Relazione Esperienza energia del legame a idrogeno
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
II Relazione Chimica Fisica II Arianna Venneri
Procedimento
• Riempire la cuvetta con il solvente n-esano utilizzando la pipetta Pasteur. Mettere la cuvetta nello
spettrofotometro e impostare la baseline.
• Porre una goccia di acetone nella cuvetta contenente n-esano. Fare la lettura nello spettrofotometro da
200 a 320nm con 120nm/min.
• Svuotare il contenuto della cuvetta nel becker. Lavare la cuvetta per poi asciugarla con il phon.
• Ripetere il procedimento anche con i solventi metanolo e acqua.
Elaborazione dei dati
Spettro acetone con n-esano
λ = 279,2nm
max
ABS = 0,888 2
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna.venneri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Mazzuca Claudia.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato