I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul secondo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - entropia come funzione di stato - non conservabilità dell'energia - bilancio di entropia nei sistemi aperti - sistemi isoentropici - macchine termiche - frigorifero - ciclo di Carnot - variazioni di entropia - variazioni di entropia nelle reazioni chimiche e terza legge - Kelvin e l'introduzione dell'entropia - Clausius e la nascita del concetto di entropia - entropia come freccia del tempo - definizioni del secondo principio della termodinamica - disusguaglianza di Clausius - entropia di un gas ideale - velocità di produzione di entropia ed equilibrio di un sistema - espansione e irreversibilità di un gas
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul primo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - sistema e ambiente - scambi di energia - energia di un sistema - energia interna come funzione di stato - lavoro - sistema chiuso - notazione - proprietà intensive ed estensive - sistema aperto - entalpia - stato stazionario - capacità termica a volume costante - capacità termica a pressione costante - espansione di Joule Thomson - equazione di stato: gas ideali - compressione ed espansione adiabatica - entalpie di formazione - variazione di entalpia in reazioni chimiche - variazione della temperatura adiabatica in reazioni chimiche - legge di Hess - grado di avanzamento di una reazione
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Esercizi del corso del prof. Giorgi di Chimica fisica. Gli esercizi di Chimica fisica coprono vari argomenti, tra cui termodinamica, cinetica chimica, equilibrio chimico, elettrochimica e spettroscopia. Ecco alcuni esempi di esercizi con una breve spiegazione: 1. Termodinamica Esercizio: calcolare la variazione di energia libera di Gibbs per una reazione a temperatura costante. Soluzione: si utilizza la formula ΔG = ΔH - TΔS, dove ΔH è l’entalpia, T la temperatura in Kelvin e ΔS l’entropia. 2. Cinetica chimica Esercizio: determinare l’ordine di reazione data una tabella di velocità e concentrazioni. Soluzione: si confrontano le variazioni di concentrazione e velocità per trovare l’ordine rispetto ai reagenti. 3. Equilibrio chimico Esercizio: calcolare la costante di equilibrio Kp da Kc per una reazione gassosa. Soluzione: si usa la relazione Kp = Kc(RT)^Δn, dove R è la costante dei gas e Δn la variazione di moli gassose. 4. Elettrochimica Esercizio: determinare la fem di una cella galvanica usando i potenziali standard di riduzione. Soluzione: si sottrae il potenziale dell’anodo da quello del catodo: E°cell = E°catodo - E°anodo. Questi esercizi aiutano a consolidare i concetti della Chimica fisica attraverso l’applicazione pratica delle leggi e delle formule fondamentali.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Pieraccini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica presi a lezione con integrazione delle slides e del libro. Utili alla preparazione dell'esame (scritto con risoluzione di esercizi). Integrati con anche altri appunti, slides e libri. Non sono presenti esercizi.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Compari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di una studentessa frequentante che riguardano la seconda parte del corso (secondo parziale) di Chimica fisica. Gli appunti trattano di: elettrochimica, bioenergetica, termodinamica di non-equilibrio e fenomeni di trasporto, cinetica, forze intermolecolari.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Compari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di una studentessa frequentante che comprendono gli argomenti trattati nella prima parte del corso di Chimica fisica (primo parziale), arricchiti da schemi, mappe ed immagini illustrative. Gli appunti trattano in generale di: termodinamica classica applicata a sistemi chimici e biologici con elementi di termodinamica statistica, equilibri di fase nelle sostanze pure, proprietà termodinamiche delle soluzioni e loro applicazioni, equilibrio in una reazione chimica.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Chimica fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Chimica fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni di Chimica fisica caricate online su blended dal docente Luca Giorgi, gli appunti partono dalla quarta videolezione fino all'ultima. Sono integrati con le slides e la lavagna del professore durante la lezione.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti realizzati seguendo le lezioni del professore Carlo A. Bortolotti, integrati con slide e presentazioni del professore e arricchiti con esercizi svolti e grafici utili ai fini dell'esame. Completi ed esaustivi per un' adeguata preparazione all'esame di Chimica fisica.
...continua
Appunti di Meccanica dei biomateriali in cui vengono esposte in maniera dettagliata gli argomenti spiegati dal professore. Negli appunti sono presenti esempi, schemi e formule prese direttamente dalle sue lezioni in maniera fedelissima.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Alchini, idrocarburi aromatici, benzene, alcoli, composti carbonilici, aldeidi e chetoni, reazioni, acidi carbossilici e derivati (classificazione e nomenclatura) , polimeri di condensazione (classificazione).
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Ibridazione del carbonio, idrocarburi (classificazione, nomenclatura, isomeria, analisi conformazionale, alcani e cicloalcani con rispettive nomenclature e conformazioni) isomeri ottici, cinetica, idrogenzazione.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Concentrazioni di soluzioni, proprietà dei gas, termodinamica, criteri per stabilire se un processo avvenga in modo spontaneo o meno, equilibrio chimico, equilibri ionici in soluzione, elettrochimica.
...continua

Esame Chimica delle molecole biologiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica delle molecole biologiche. Introduzione generale, meccanica quantistica, distribuzione degli elettroni intorno agli atomi, forma delle molecole, concetto di risonanza, numero di ossidazione (n.o.), bilanciamento di un processo.
...continua

Esame Celle a combustibile e sistemi fotovoltaici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Il seguente documento è frutto della rielaborazione del materiale fornito dal docente congiuntamente agli appunti presi a lezione di Celle a combustibile e sistemi fotovoltaici. Il file presenta una suddivisione in capitoli di cui, 10 (circa 60 pagine) riguardano gli argomenti inerenti alla 1° prova intermedia, mentre i restanti (circa 50 pagine) sono inerenti agli argomenti trattati per la 2° prova intermedia. Ogni argomento presenta una spiegazione aiutata dai grafici e schemi presentati a lezione dal docente. Il file permette una adeguata preparazione per il superamento delle due prove intermedie o dell'esame complessivo + orale.
...continua
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 8. Simulazione di sistemi in fase condensata (Metodo Monte Carlo, Dinamica Molecolare Classica, Campi di forza o Force Field - FF, integrazione delle equazioni del moto - algoritmo di Verlet, algoritmo leap-frog e algoritmo di velocity-Verlet, formalismo di Lagrange e di Hamilton, scelta del time-step, vincoli, insiemi termodinamici - NVE, NVT, NPT, Condizioni Periodiche al Contorno - PBC, interazioni a lungo raggio, Metodo delle somme di Ewald, funzioni di distribuzione radiale g(r), ergodicità ed ipotesi ergodica, funzioni di correlazione temporale, coefficienti di trasporto, cariche sugli atomi, Modelli polarizzabili - Modello multipolare, Modello delle cariche fluttuanti e Modello di Drude, Dinamica Molecolare Ab Initio - AIMD, Dinamica Molecolare di Born-Oppenheimer - BOMD, Dinamica Molecolare di Car-Parrinello - CPMD, studio di sistemi periodici, funzioni di Wannier, calcolo di proprietà vibrazionali) 9. Metodi Ibridi: approccio QM/MM (tipologie di embedding - mechanical embedding, electrostatical embedding e polarizable embedding, separazione fra parte QM e MM, Metodo ONIOM, soluzioni studiate con l'approccio QM/MM, esempi di applicazioni di metodi QM/MM) 10. Simulazione di eventi rari Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 3. Metodi post-Hartree Fock (Interazione di configurazione - CI, teorema di Brillouin, multiconfigurazione - MCSCF, teoria perturbativa di Møller-Plesset- MPPT, metodo Coupled-Cluster - CC) 4. Ottimizzazione della struttura molecolare 5. Teoria del funzionale densità - DFT (Metodo Thomas-Fermi, Metodo Thomas-Fermi-Dirac, Teoria del Funzionale Densità, Equazione Fondamentale della DFT, Equazioni di Kohn-Sham, Funzionali di scambio e correlazione - LDA, LSDA, GGA, mGGA, funzionali hybrid e double-hybrid, Teoria del Funzionale Densità dipendente dal tempo - TD-DFT, TD-DFT per regimi di perturbazioni deboli) 4. Analisi di popolazione (Analisi di popolazione basata sulla funzione d'onda - Metodo di Mulliken e di Löwdin, Analisi di popolazione basata sul potenziale elettrostatico, Analisi di popolazione basata sulla densità elettronica) 5. Modelli di Solvatazione Implicita (Equazione di Poisson, Equazione di Poisson-Boltzmann, cavità ideali, cavità arbitrarie, Self-Consistent Reaction Field - SCRF, vantaggi e svantaggi dei modelli con solvente implicito, Modelli di Solvatazione Esplicita, Periodic Box Model). Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Documento schematico del corso di Chimica fisica superiore (Chimica Magistrale UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il documento contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Ho integrato il contenuto delle slides con delle spiegazioni per rendere quanto più comprensibile ciascun argomento. Argomenti: 1. Richiami di meccanica quantistica (metodi ab-initio e semi-empirici, equazione di Schrödinger indipendente dal tempo, funzione d'onda, operatori, notazione di Dirac, spin degli elettroni, orbitali, metodo di Hartree, determinanti di Slater) 2. Metodo di Hartree-Fock (generalità, esempio della molecola di idrogeno, notazione fisica, chimica e per gli orbitali spaziali, regole generali per gli elementi di matrice, energia di una molecola a N elettroni a shell chiuso, Restricted Closed-Shell, operatore di Fock, funzionali ed equazione di Hartree-Fock, trasformazioni unitarie, equazioni di Roothaan, forma matriciale dell'equazione di Roothaan, ortogonalizzazione della base - simmetrica, canonica e di Schmidt, ortogonalizzazione della base ed Equazione di Roothaan, procedura SCF per un sistema closed-shell, informazioni ottenute tramite il metodo HF, analisi di popolazione - di Mulliken e di Löwdin, set di base, operatori di spin, sistemi open-shell, Metodo Unrestricted Hartree-Fock, Metodo di Hartree-Fock dipendente dal tempo o TD-HF, TD-HF per regimi di perturbazioni deboli). Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua
Compendio del corso di Laboratorio di Chimica fisica 2 (Chimica Triennale UNIFI) basato sulle lezioni della professoressa Debora Berti e del professor Marco Laurati. Il documento contiene tutti gli argomenti della parte di laboratorio, ed è molto utile per preparare l'esame orale. Sono riportate inoltre le spiegazioni dettagliate delle esperienze eseguite in laboratorio, che sono anch'esse argomento di esame. Argomenti: diffusione, cinetica chimica, calorimetria, volumi molari parziali, denaturazione di una proteina, crioscopia. Per qualsiasi dubbio, fammi una domanda!
...continua