I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua

Esame Complementi di matematica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno. Verifica della prima relazione fondamentale.
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercitazioni svolte sulle funzioni goniometriche. Risoluzione di equazioni elementari ad una sola funzione, tipo sen(x)=p, cos(x)=q. Rappresentazione grafica delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica. Periodo delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua