Cristoforo Colombo  

Appunti di storia moderna che descrivono la vita del celebre navigatore Cristoforo Colombo, nato a Genova all'incirca tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, poiché non si sanno con certezza le sue origini. Cristoforo Colombo era cittadino di Genova e successivamente divenne suddito del Regno di Castiglia, in Spagna. Il navigatore genovese, per conto della regina Isabella di Castiglia, riuscì a realizzare il suo piano di navigazione che nella sua ottica lo avrebbe condotto alla scoperta di una terra oltreoceano, l'Asia. Godendo del sostegno della sovrana che decise di finanziare il viaggiò, Colombo partì insieme al suo equipaggio con le celebri tre caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria da Palos de la Frontera il 3 agosto 1492. L'equipaggio arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, non arrivando nelle Indie e non trovando la rotta per il mercato delle spezie, ma scoprendo un nuovo Continente, ovvero l'America, in cui si sarebbero trovate importanti risorse territoriali ed economiche.
…continua

Lotte Antispagnole Nell’ Italia Del Nord Nella 1.a Metà Del XVII Secolo  

Scopri le tensioni politiche del XVII secolo in Italia, tra Venezia, Asburgo e Spagna.
…continua

Lotte Di Potere E Divisioni Territoriali Nel Colonialismo Europeo  

Appunto di Storia riguardante il Trattato di Tordesillas, l'accordo tra la Spagna e il Portogallo siglato il 7 giugno 1494.
…continua

Lotte Religiose In Germania - Dottrina Dei Due Regni  

Lutero affronta crisi e sfide durante la Riforma, tra agitazioni sociali e dottrina dei due regni.
…continua

Ludovico Sforza: Il Duca Di Milano Tra Potere, Arte E Conflitti  

Scopri la vita di Ludovico Sforza, il Moro, duca di Milano e mecenate del Rinascimento.
…continua

Luigi XIV - Politica Interna E Politica Estera  

Luigi XIV, re di Francia, governò con potere assoluto, influenzando politica, economia e religione.
…continua

Luigi XIV - Politica, Economia, Religione, Cultura  

Appunto di storia riguardo quattro settori in cui intervenne Luigi XIV in Francia, con analisi degli eventi
…continua

Luigi XIV E Il Gallicanesimo: La Sfida Alla Supremazia Papale In Francia  

Luigi XIV sfida l'autorità papale sostenendo il gallicanesimo, promuovendo l'autonomia della Chiesa francese.
…continua

Luigi XIV E La Guerra Di Successione Spagnola  

Appunti sugli aspetti economici, amministrativi, religiosi del regno di Luigi XIV, e descrizione della guerra per la successione spagnola
…continua

Luigi XIV: Controllo Culturale E Repressione Religiosa In Francia  

Appunto di storia su Luigi XIV di Francia che istituì strumenti di controllo delle conoscenze e di censura.
…continua

Luigi XIV: Dalla Reggenza Alla Costruzione Del Consenso Politico  

Appunto di storia riguardo la Francia di Luigi XIV con analisi degli eventi principali che accaddero.
…continua