melody_gio
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovanni Calvino, nato in Francia nel 1509 e morto a Ginevra nel 1564, influenzò la prosa francese con il suo testo "L’Istituzione della religione cristiana".
  • La Riforma si diffuse in Svizzera, inizialmente grazie a Zwingli, con Calvino che ne consolidò e sviluppò l'insegnamento.
  • Il Calvinismo si basa sulla teoria della predestinazione, dove il successo economico e la moralità indicano la salvezza.
  • Calvino promosse una "religione totale", dove la religione influenzava ogni aspetto della vita civile e politica, imponendo rigide norme morali.
  • Il Calvinismo si espanse da Ginevra a diverse regioni europee, influenzando l'etica del lavoro e il nascente spirito del capitalismo.

Indice

  1. La vita di Giovanni Calvino
  2. La diffusione della Riforma in Svizzera e i fondamenti dell'insegnamento calvinista

La vita di Giovanni Calvino

Nacque in Francia, a Noyon, nel 1509, visse e morì a Ginevra, in Svizzera nel 1564. Era un uomo colto, si era formato in Francia, in un ambiente legato alla cultura umanistica, ed era un conoscitore di Erasmo da Rotterdam. Scrisse L’Istituzione della religione cristiana in latino, nel 1536, la completò, traducendola in francese, ripubblicandola nel 1559 (influenzò con questa opera il francese legato alla prosa).

La diffusione della Riforma in Svizzera e i fondamenti dell'insegnamento calvinista

Fra il 1535 e il 1540 la Riforma si diffuse in Svizzera, prima per opera di Zwingli, poi di Calvino. Due sono i fondamenti del suo insegnamento:
  1. La teoria della predestinazione: Dio ha predestinato gli eletti ancor prima della creazione del mondo. Nessuno può cambiare la propria sorte, ma solo cercare di capire se si è predestinati alla salvezza. Dio invia dei segnali: l’onestà, la laboriosità, la bontà, il successo negli affari indicano che si è predestinati alla salvezza. Il successo economico diventa segno e premio di Dio. La fede si possiede se si è predestinati, le buone opere si compiono solo se si è stati scelti, da sole non bastano. C’è un’etica dei comportamenti, la morale agisce nella società. Nel ‘900 Weber ha scritto che a Ginevra è nato in quegli anni lo spirito del capitalismo, l’etica del lavoro, questo spirito si diffonderà nelle zone più sviluppate d’Europa, dove esisteva una classe borghese. In questi ambienti si cercava di educare il popolo alla lettura e alla scrittura, perché si potessero leggere e capire i testi sacri. (L’usura non veniva condannata e basta, andava regolamentato il prestito del denaro per sviluppare gli affari).
  2. Il concetto di “religione totale”: la religione non è un fatto privato, ma domina la vita civile e politica. Calvino fa coincidere chiesa e società, ha legato la riforma della chiesa a quella della società. Sosteneva l’uguaglianza dei cittadini ma impose una rigida moralità nei loro comportamenti. Feste, libertà di costumi, il lusso, gli spettacoli teatrali, le taverne, il gioco d’azzardo furono vietati. Impose la censura, nei luoghi di culto non erano ammessi colori vivaci, la tonaca nera era la veste dei religiosi, fu limitata la musica, si proibì l’incenso; le immagini furono tolte e distrutte. Creò a Ginevra una Chiesa calvinista in cui i Pastori predicavano il Vangelo e amministravano Battesimo ed Eucarestia. Creò un Consiglio di anziani per il controllo della moralità e la giusta interpretazione delle sacre scritture. Calvino governò severamente e fu intollerante verso chi non condividesse le sue idee. Giunse fino alla condanna al rogo, nel 1553, di un oppositore, il teologo spagnolo Michele Serveto. Il Calvinismo si diffuse da Ginevra nel resto della Svizzera, in Boemia, Ungheria, Francia, Paesi Bassi, Scozia. Anche in Italia, in Piemonte, ci furono minoranze calviniste.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i principali contributi di Giovanni Calvino alla Riforma protestante?
  2. Giovanni Calvino ha contribuito alla Riforma protestante con la sua opera "L’Istituzione della religione cristiana" e con la diffusione del Calvinismo, che si basa sulla teoria della predestinazione e sul concetto di "religione totale".

  3. Come si è diffusa la Riforma in Svizzera e quali sono i fondamenti dell'insegnamento calvinista?
  4. La Riforma si è diffusa in Svizzera grazie a Zwingli e Calvino. I fondamenti dell'insegnamento calvinista includono la teoria della predestinazione e l'idea che la religione domini la vita civile e politica.

  5. Qual è il significato della teoria della predestinazione nel Calvinismo?
  6. La teoria della predestinazione nel Calvinismo sostiene che Dio ha già scelto gli eletti per la salvezza prima della creazione del mondo, e che il successo economico e la moralità sono segnali di predestinazione.

  7. In che modo Calvino ha influenzato la società e la cultura a Ginevra?
  8. Calvino ha influenzato la società e la cultura a Ginevra imponendo una rigida moralità, vietando feste e lussi, e creando una Chiesa calvinista con un Consiglio di anziani per controllare la moralità e l'interpretazione delle scritture.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community