Diritto
-
1 Gennaio 1948, Entrata In Vigore Della Costituzione Italiana
Analisi generale dei principi fondamentali della Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948. -
1871-2 Giugno - Storia Dell'italia
Appunto di diritto con elkenco delle date più importanti della storia del Bel Paese durante le due guerre, il ventennio fascista. Fino al referendum del 2 Giugno del 1946. -
1914 - Formazione E Vicende Dello Stato Italiano
Appunto di diritto sulla storia dello Stato italiano dalla Prima guerra mondiale alla fine del regime fascista e la nascita della Repubblica -
Abrogazione Delle Normative In Materia Di Finanziamento Partitico
Appunto di diritto che descrive il contesto in cui ha avuto luogo l’abrogazione referendaria delle disposizioni legislative in materia di finanziamento dei partiti politici. -
Abusi Familiari
Appunto dettagliato di diritto privato riguardanti gli abusi familiare e i mezzi di protezione disposti dalla legge. -
Accertamenti Sanitari E Controlli Occulti Sui Lavoratori
Appunto di diritto che definisce i concetti giuridici di accertamento sanitario e controllo occulto sui lavoratori, evidenziandone le implicazioni pratiche. -
Accessione
Appunto di diritto contenente la descrizione delle caratteristiche principali riguardanti l’accesso e della proprietà. -
Accessione Di Bene Immobile A Bene Immobile
Appunto di diritto che spiega in quali modalità e in quali circostanze ha luogo l’accessione di un bene immobile ad un altro bene immobile. -
Accessione Di Bene Mobile A Bene Immobile
Appunto che tratta il concetto giuridico, vigente nel mondo romano, di accessione di bene mobile a bene immobile -
Accesso A Dati Per Fini Statistici
Appunto di diritto contenente le informazioni principali riguardante l’accesso ai dati per fini statistici per l’ordinamento italiano. -
Accesso Ad Atti Amministrativi
Appunto di diritto contenente le informazioni principali riguardanti l’accesso agli atti amministrativi per i privati. -
Accesso Al Lavoro Pubblico
Appunto di diritto che descrive le modalità di accesso al lavoro pubblico sulla base di quanto stabilito dall’articolo 97 della Costituzione italiana. -
Accoglimento E Respingimento Delle Pratiche Orientali
Appunto di diritto che definisce le modalità di aderenza e di distacco al nostro ordinamento dei principi religiosi e giuridici dei Paesi orientali. -
Accordi Gestionali E Stipulazione Del Contratto Collettivo Aziendale
Appunto di diritto sulla nozione giuridica di accordo gestionale e sulle modalità di stipula del contratto collettivo aziendale. -
Accordi Informali Nel Diritto Classico
Appunto di istituzioni di diritto che spiega in che modo, nel mondo romano fosse possibile dar vita ad accordi informali. -
Accordi Interconfederali Sindacali
Appunto di diritto sulle modalità di stipulazione e sull’efficacia degli accordi interconfederali siglati dalle principali organizzazioni sindacali. -
Accordi Internazionali E Soft Law
Appunto di diritto internazionale che analizza due concetti giuridici rilevanti nell’ambito del diritto pubblico: gli accordi internazionale e il cosiddetto soft law -
Accordi Sindacali Di Risoluzione Della Crisi Di Impresa
Appunto di diritto sull’efficacia giuridiche e le implicazioni economiche degli accordi sindacali finalizzati a risolvere le crisi d’impresa. -
Accordo Di Villa Madama
Appunto di diritto ecclesiastico che analizza la struttura interna ed i punti salienti del nuovo Concordato Stato-Chiesa, siglato nel 1984. -
Acquisizione Dei Tabulati Telefonici
Appunto di diritto sul concetto giuridico di tabulato telefonico e sulle modalità per richiedere l’acquisizione probatoria.
Skuola | TV