Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il giudice stabilisce l'affidamento del figlio in seguito a una richiesta di due coniugi divorziati, rappresentando la fase di cognizione giudiziaria.
  • Quando una parte ostacola l'attuazione della decisione giudiziaria, si ricorre alla giurisdizione esecutiva per garantirne l'effettività.
  • La giurisdizione esecutiva richiede l'uso della coazione ed è strettamente collegata al contesto giuridico del luogo in cui si trovano i beni coinvolti.
  • La giurisdizione cautelare assicura la possibilità di eseguire futuri accertamenti o azioni coattive, proteggendo le situazioni materiali esistenti.
  • La giurisdizione cautelare ha scopi conservativi e di tutela, fungendo da strumento per mantenere condizioni necessarie per l'effettiva esecuzione di decisioni future.

Accertamento dei fatti e applicazione del diritto

Es.: due coniugi divorziati si rivolgono al giudice affinché questi decida chi fra i due potrà ottenere l’affidamento del figlio. Dopo aver accertato i fatti, il giudice dispone l’affidamento a carico del padre: si ha così la cognizione, cioè il mero giudizio. Tuttavia, dopo la pronuncia la madre impedisce di fatto all’altro coniuge di accudire il figlio; egli sarà quindi legittimato a rivolgersi nuovamente al giudice.

Stavolta il semplice accertamento non è sufficiente: il giudice disporrà i mezzi necessari per dare piena effettività alla sua pronuncia, richiedendo ad esempio l’intervento dei servizi sociali. Si passa, in questo modo, dal puro accertamento all’esecuzione vera e propria.
La giurisdizione esecutiva suppone l’uso della coazione. Inoltre è più collegata all’ordinamento di riferimento rispetto alla giurisdizione di cognizione. Infatti, la giurisdizione di esecuzione è condizionata dal luogo in cui si trovano i beni dei quali dispone.
La giurisdizione cautelare mira a garantire l’effettività della tutela di cognizione ed esecuzione.
La giurisdizione cautelare è:
- strumentale → è il mezzo tramite cui viene assicurata la permanenza di situazioni materiali che rendano possibile l’effettiva realizzazione di un futuro accertamento o di una futura coazione. La giurisdizione cautelare persegue risultati conservativi e assicurativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community