Lorenzo De Medici - Trionfo Di Bacco E Arianna (2)
Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori riguardante l'analisi del testo tratto da Canzone di Bacco di Lorenzo de’ Medici.
…continua
Lorenzo De Medici - Vita In Breve E Opere Più Celebris
Lorenzo De Medici: vita, arte e politica nel contesto fiorentino del Quattrocento.
…continua
Lorenzo De Medici E L'umanesimo: Un'epoca Di Rinascita Culturale E Politica
Appunto di italiano sull'umanesimo e su La canzone di Bacco scritta da Lorenzo de Medici, detto Lorenzo il Magnifico.
…continua
Lorenzo De' Medici - Parafrasi Della "Canzona Di Bacco"
Parafrasi della "Canzona di Bacco" di Lorenzo De' Medici, esaltazione del Carpe Diem nel Carnevale fiorentino.
…continua
Lorenzo De' Medici E L'evoluzione Culturale Fiorentina Del Rinascimento
Lorenzo de' Medici trasforma Firenze in un centro culturale, influenzando arte e filosofia.
…continua
Lorenzo De' Medici E L'influenza Culturale Del Rinascimento Fiorentino
Lorenzo de' Medici promuove una cultura laica e artistica a Firenze, influenzando il Rinascimento.
…continua
Lorenzo De' Medici E L'Umanesimo Volgare: Arte E Cultura A Firenze
Appunto di italiano riguardo Lorenzo de' Medici e sul suo più famoso componimento poetico, "Trionfo di Bacco e Arianna"
…continua
Lorenzo De' Medici: Il Magnifico Tra Umanesimo E Cultura Fiorentina
Lorenzo de' Medici, noto come il Magnifico, fu un mecenate e figura centrale dell'umanesimo fiorentino.
…continua
Lorenzo De' Medici: Politica, Cultura E Poesia Nel Rinascimento
Appunto con la vita e le opere di Lorenzo De Medici, il signore di Firenze e figura chiave sul piano politico e culturale italiano del 1400
…continua
Lorenzo De' Medici: Trionfo Di Bacco E Arianna
I "Canti carnascialeschi" erano ballate popolari alla corte dei Medici, celebrando temi mitologici e quotidiani.
…continua