Evoluzione Letteraria E Spirituale Tra Toscana E Assisi  

Esplorazione delle correnti letterarie toscane e spiritualità di San Francesco.
…continua

Faba, Guido - Un Esempio Di Artes Dictandi: Commento  

Appunto di letteratura italiana che analizza un testo di un retore medioevale, Guido, Faba, evidenziandone le peculiarità proprie della produzione di artes dictandi.
…continua

Federico II - Oi Lasso Non Pensai" Di Federico  

Testo con ricerca delle figure retoriche, parole chiave e breve analisi delle tematiche proposte nella lirica d'amore
…continua

Filippi, Rustico - Dovunqe Voi Conteco Porti Il Cesso – Spiegazione  

Il sonetto di Rustico Filippi descrive in modo comico e realistico una vecchia repellente, ribaltando l'immagine della donna cortese.
…continua

Filippo, Rustico - Oi Dolce Mio Marito Aldobrandino  

Appunto di letteratura italiana sul sonetto di Rustico Filippo "Oi dolce mio marito Aldobrandino". (poesia comico realistica)
…continua

Folgóre Da San Gimignano – Di Gennaio  

Esplorazione della vita e opere di Jacobo di Michele, noto come Folgóre, e la tecnica del 'plazer'.
…continua

Fournival, Richard De - Il Bestiario D’amore: Simbologia Dell’unicorno  

Appunto di letteratura italiana che contiene la spiegazione del “Bestiario d’amore” di Fournival, vissuto nel XIII secolo, che costituisce il primo esempio di testo che nel medioevo fornisce degli insegnamenti di ordine profani e non dei precetti morali.
…continua

Francesco D'Assisi - Cantico Di Frate Sole  

Appunto di letteratura italiana sull'analisi dell'opera di San Francesco D'Assisi che comprende il testo originale e la parafrasi
…continua

Francesco D'Assisi - Il Cantico Delle Creature  

Il Cantico delle Creature di San Francesco è un testo fondamentale della letteratura italiana, esprimendo misticismo e lode divina.
…continua

Francesco D'Assisi - Il Cantico Delle Creature (7)  

Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi esprime fratellanza e armonia tra uomo e natura.
…continua