Cavalcanti, Guido – Perch’i’ No Spero Di Tornar Giammai - Spiegazione  

Il poeta stanco della vita, vede approssimarsi la morte e intende congedarsi dal mondo.
…continua

Cavalcanti,Guido - Riman Figura Sol En Segnoria  

Appunto di letteratura italiana riguardante la poesia di Guido Cavalcanti con un piccolo commento e parafrasi.
…continua

Cavalvanti, Guido - Chi è Questa Donna Che Vèn  

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, che fa tremar di chiaritate l’âre e mena seco Amor, sì che parlare null’omo pote.
…continua

Cecco Angiolieri - S'i' Fossi Fuoco, Arderei Il Mondo  

Un viaggio immaginario tra poteri e desideri, esplorando le possibilità di essere fuoco, vento, acqua, Dio, Papa, Imperatore, Morte e Vita.
…continua

Cecco Angiolieri: Il Poeta Ribelle E Precursore Dei Maudits  

Appunto di letteratura italiana sul poeta ribelle: Cecco Angelieri; vita sregolata, i piaceri del mondo, stile che deforma la realtà.
…continua

Cecco Angiolieri: Vita, Ideali E Poesia Comico-realista  

Cecco Angiolieri. Breve appunto sulla sua vita, su i suoi ideali e le tematiche principali delle sue opere.
…continua

Cecco Angiolieri: Vita, Poesia E Tematiche Goliardiche  

Appunto di letteratura italiana su Cecco Angiolieri con informazioni biografiche e caratteri stilistici.
…continua

Celebrazione Di Maggio: Cavalli, Amore E Ornamenti Festosi  

Appunto comprensivo della parafrasi e testo originale del sonetto di Folgore da San Gimignano intitolato "Di maggio"
…continua

Che Cosa Si Intende Per Poesia Comico-realistica  

Contrapposizione tra poesia comico-realistica e spiritualità medievale in Toscana.
…continua

Chi Non Avesse Mai Veduto Foco – Giacomo Da Lentini  

Analisi del sonetto di Giacomo da Lentini, "Chi non avesse mai veduto foco", e della Scuola Siciliana.
…continua