Esplorazione Della Poesia Comico-parodica E I Suoi Esponenti
Analisi della poesia comico-parodica, ribaltamento stilnovista e critiche sociali.
…continua
Evoluzione Della Lirica D'amore Cortese In Italia Medievale
La lirica d'amore cortese si sviluppa in Italia dal XIII secolo, influenzata dalla tradizione provenzale e dalla Scuola Siciliana.
…continua
Evoluzione Della Poesia Comico-realistica Nel Medioevo Toscano
La poesia comico-realistica toscana sfida lo Stilnovo, celebrando temi quotidiani e materiali.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana Tra Il 1250 E Il 1280: Transizioni E Influenze
Appunto di italiano sulla letteratura dei poeti siculo-toscani, dunque sulla scuola toscana di transizione.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalla Scuola Siciliana Alla Toscana
Appunto di italiano sulla Scuola Siciliana di Federico Secondo e i suoi funzionari nell'espressione dell'amore spirituale.
…continua
Evoluzione Della Poesia Italiana: Dalla Sicilia Al Dolce Stil Novo
Appunto di letteratura italiana in cui viene fatto un confronto tra Guittone, Guinizzelli e Cavalcanti attraverso i loro temi poetici
…continua
Evoluzione Della Poesia Toscana Dal Duecento Alla Scuola Siciliana
Appunto di italiano sui poeti cortesi di Toscana: come nasce, i temi, gli autori principali, cose in comune con la Scuola siciliana
…continua
Evoluzione Delle Letterature Romanze Nel Medioevo
Appunti di italiano sugli elementi che caratterizzano i generi di letteratura romanza, nati dall'uso delle lingue romanze.
…continua
Evoluzione E Declino Delle Laude Nella Letteratura Italiana
Appunto di italiano sulla nascita e diffusione della più importante forma di composizione della letteratura religiosa in Italia
…continua
Evoluzione E Documentazione Delle Lingue Neolatine Nel Medioevo
Il testo esplora l'evoluzione delle lingue neolatine dal latino medievale e i documenti storici.
…continua