Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 1 Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e prassi della traduzione dell'interpretariato di conferenza  Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IV SECOLO - Nascita dell'alfabeto armeno

Si accorge che la predicazione del vangelo in greco tra gli armeni rendeva difficile laliturgia per gli armeni. Una volta terminato l'alfabeto armeno, lo usa per tradurre la Bibbia in armeno partendo dal greco. Una volta tradotta, i personaggi politici importanti avviarono un piano di acculturamento: crearono scuole pubbliche per alfabetizzare la popolazione con il nuovo alfabeto e rafforzare la cultura armena. Con altre traduzioni fatte con il nuovo alfabeto si forma la letteratura armena.

CIRILLO E METODIO - IX secolo d.C.

Creatori dell'alfabeto per tradurre la bibbia. L'imperatore convoca Cirillo per inventare un nuovo alfabeto. Lui avrebbe accettato solo se di questo alfabeto già esistevano delle lettere. Questo perché sapeva che se avesse tradotto male i testi sacri sarebbe stato giustiziato. Crea il glagolitico = corsivo del greco medievale lettere orientali = alfabeto slavo. Traducono così la bibbia.

Vangeli a seguire.

SCUOLE, CIRCOLI E COLLEGI

SCUOLA DI BAGHDAD- la cultura islamica ebbe un grande impatto.- IX e X secolo il greco venne tradotto anche in islamico- le biblioteche ebbero un grande ruolo, Una delle più importanti: "la casa della sapienza" si trova a Baghdad. Qui ci fu una figura di maggior rilievo: lo sceicco dei traduttori: Ishaq è colui che tradusse il maggior numero di opere, conosceva il greco, l'arabo, il siriano e il persiano.- Per rendere più accessibili le traduzioni venivano parafrasate per spiegare meglio il senso della traduzione stessa. Approccio che verrà utilizzato anche nella spagna islamica- la grande eredità della cultura araba verrà accolta dall'occidente grazie a traduttori di diversa provenienza che si stanziarono nei punti di contatto fra mondo Islamico e l'Europa: Spagna e Italia del sud.

SCUOLA DI TOLEDO- non un vero e proprio istituto didattico, semplicemente un gruppo di

traduttori- uno dei più importanti centri di traduzione dell'occidente- tantissimi traduttori si spostavano anche alla ricerca di testi originali come l'Almagesto di Tolomeo (tipo Gerardo da Cremona)

Gerardo da Cremona- si sposta a Toledo alla ricerca dell'Almagesto in versione ebraica- il più produttivo traduttore dell'epoca : tradusse dall'arabo opere di geometria, astrologia, aritmetica, algebra, filosofia e medicina

SCUOLA SALERNITANA

la più importante scuola di medicina dell'occidente

Costantino l'Africano- si ferma nel centro di medicina di Salerno, il più importante, per tradurre opere di medicina. I testi di Costantino erano testi di riferimento per la scuola medica salernitana- criticato per il suo metodo di traduzione: si "appropriava" del testo tradotto riassumendolo, parafrasandolo e omettendo parti dell'originale

TRADURRE

IL SACRO NEL MEDIOEVO

La traduzione della Bibbia è vista come trasgressione,

A maggior ragione se quest'ultima viene volgarizzata, ovvero tradotta verso le lingue locali/volgari/dialetti. Questo atto significava essere accusati di eresia e giustiziati.

La Bibbia che è considerata l'originale nel medioevo è la Bibbia tradotta in latino da Girolamo.

Intorno al 1300 ci si inizia a chiedere perché a messa bisogna parlare latino anche in quei luoghi dove il latino non si parla (Inghilterra, Germania, Praga) - nasce un movimento di contrasto rispetto alla versione unica diffusa dalla chiesa - nasce la necessità di tradurre nei volgari - i sacerdoti locali iniziano a tradurre la bibbia. La chiesa fu contrarissima a queste traduzioni non autorizzate ma ogni tanto chiudevano l'occhio perché queste traduzioni aiutavano a diffondere il cristianesimo - ora anche i non colti, i non appartenenti alle classi alte e al clero possono leggere la bibbia.

"Bibbie istoriate" = libri d'immagine manoscritti.

che affiancavano alla traduzione diverse immagini → molti non sapevano leggere → = bibbie dei poveri

In Italia nel Medioevo non c'era una vera e propria identità nazionale né tanto meno una lingua comune, ma nonostante ciò le traduzioni non venivano meno, infatti verranno tradotte opere scientifiche che si diffonderanno anche nel resto dell'Europa.

Anche se la chiesa ostacolava le traduzioni verso il volgare, le prime traduzioni in italiano antico iniziano a circolare nel XIII secolo.

JAN HUSA praga, inizia a scrivere in ceco le sue note e commenti sulla bibbia. Le sue posizioni furono percepite come eretiche, ma lui si rifiutò di ritrattare quello che aveva scritto e fu bruciato al rogo nel 1415, seguito da un ventennio anni di rivolta.

Fu di ispirazione per Wyclif.

WYCLIF

Autore della principale versione della traduzione della bibbia in inglese. La sua è la prima traduzione completa della bibbia in inglese.

Studi più recenti ci

Dicono che la tradusse principalmente il suo amico e discepolo Purvey. La traduzione Wyclif era troppo fedele all'originale e la traduzione non si capiva a pieno, così nel 1380 subentrò Purvey. Wyclif scrisse un testo per proteggersi; "de oficio pastorali" in cui difende la sua traduzione della bibbia. Dice che: "la legge di Dio dovrebbe essere insegnata nella lingua di tutti (volgare), infatti Cristo e i suoi discepoli insegnavano nell'allora lingua più diffusa. Quindi, perché non posso farlo anche io?"

PURVEY

Viene riconosciuto come eretico e condannato al rogo. Per scampare alla morte opta per un ritorno all'ortodossia, ma dopo poco viene arrestato di nuovo e passerà tutta la sua vita in carcere.

WILLIAM TYNDALE

- in contemporanea con Lutero

- conosce 7 lingue

- praticava la sua traduzione davanti ai discepoli e così si accorgeva subito se la sua traduzione aveva senso o no. Gli permise di perfezionarsi sempre

più la sua traduzione a stampa era tascabile proprio perché stampata = si diffuse tantissimo. Incontra Erasmo da Rotterdam. La chiesa aveva detto a Erasmo di risalire alla bibbia originale, ma lui non la tradusse mai. Confrontò tutte le copie in circolazione fino a che l'ha ritrovata e la "traduce". Vuole tradurre la bibbia e chiede supporto al vescovo di Londra, ma quest'ultimo non gli dà l'autorizzazione. Scappa dall'Inghilterra con falso nome e scappa finché muore. Nel frattempo, però, traduce la Bibbia. Incontra Lutero in Germania che sta traducendo anche lui la Bibbia e pubblicano la prima traduzione a stampa della traduzione del nuovo testamento dal greco all'inglese nel 1525. Quando si scopriva una traduzione non autorizzata, ovvero eretica, significava essere perseguitati. Ciò non impedisce a Tyndale di iniziare a tradurre anche l'antico testamento, fino a quando un compagno lo tradisce e.

viene catturato e bruciato al rogo.

Nel 1611 viene pubblicata la Bibbia di re Giacomo detta anche bibbia autorizzata, versione ancora usata nelle chiese inglesi e che per tre secoli rimase l'unica in circolazione. Era mezza copiata da Tyndale.

ERASMO DA ROTTERDAM

Traduce il nuovo testamento nel 1505 in Inghilterra allontanandosi dalla Vulgata → sarà alla base del nuovo testamento di Lutero.

LA BIBBIA DI LUTERO

Si appoggia sulla versione di Erasmo. Nel 1522 pubblica il "testamento di settembre", ovvero la traduzione del nuovo testamento che impiegò qualche mese a scrivere. Ci mise alcuni anni a tradurre il vecchio testamento e scrisse una decina di edizioni, quella finale è quella pubblicata nel 1546.

Per proteggersi da eventuali accuse di eresia scrive l'epistola sul tradurre "la mia lingua e la lingua della gente".

Deve tradurre in tedesco ma in ogni regione della Germania si parla un dialetto l'uno diverso dall'altro →

traduzione all'interno della stessa lingua.

traduzione da lingua più elevata a una lingua meno colta (vernacolare) ma sempre dentro la stessa società. I "traduttori" sono più preoccupati a rendere il concetto del testo che alla correttezza della traduzione. Spesso i testi da tradurre rimangono incompiuti e quindi i lettori si trasformano in traduttori. Ciò favorisce il VOLGARIZZAMENTO = traduzione da lingua colta quale il latino a lingue volgari: è una pratica traduttiva detta ADDOMESTICANTE/ TARGET ORIENTED = prendo testo straniereo e lo traduco come se alla fine fosse stato scritto direttamente nella lingua in cui l'ho tradotto. Si preoccupa del lettore d'arrivo e non ESTRANIANTE/SOURCE ORIENTED = rivolta al testo di partenza. Volgarizzamento della letteratura latina = cambiamento di registro e di classe sociale ricevente un testo → queste traduzioni sono transposition interlinguale. L'Italia venne soprannominata una "terra di scrittori". Nascono gli

SCRITTORI-TRADUTTORI: pratica diffusa fino ad oggi sino dall'antichità ➔ non si può fornire una definizione generale di questa attività perché ci sono troppe sfumature tra le riflessioni che ne derivano

JACOPO DA LENTINI (CIRCA 1210- 1260)

  • è il primo poeta-traduttore della letteratura italiana
  • inventore del sonetto
  • detto "il notaro"
  • viene da Lentini, Sicilia ➔ volgare siciliano ➔ Esponente della Scuola Poetica Siciliana
  • si ispira a poesia trobadorica francese ➔ prende elementi di poesia trobadorica e li trapiana e adatta al siciliano
  • poesia "Madonna dir vo voglio" ➔ uomo che parla alla sua donna e la vede come una madonna
  • apre un canzoniere del 1200
  • è una traduzione dal provenzale di Folchetto da Marsiglia
Dettagli
A.A. 2022-2023
50 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ElisaCanevarolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e teoria della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Zangrandi Silvia.