I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pironti Alfredo

Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sensore potenziometrico di livello, sistema di condizionamento del segnale, range, spostamento minimo misurabile.
...continua
Esercitazione per l'esame di tecnologie dei sistemi di automazione e controllo del professor Alfredo Pironti. Il test verte sull' RTD con loop di corrente, ed è un esercizio completo e riveduto. Presenti tutti i passaggi di calcolo e le riflessioni che portano alla soluzione.
...continua
Alcuni esercizi risolti per l'esame di fondamenti sistemi dinamici del professor Alfredo Pironti. Nello specifico, il documento contiene alcuni esercizi risolti sul calcolo dell'equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell'equilibrio attraverso linearizzazione e calcolo del movimento dello stato e dell'uscita per sistemi lineari
...continua
Esercitazione di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Controllo di un’isola di foratura, Si deve eseguire un foro in un pezzo meccanico e misurare che il foro sia stato eseguito correttamente...ecc.
...continua
Esercitazione di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Impianto di imbottigliamento, L’impianto da controllare consiste in una cisterna principale in cui devono essere inseriti due liquidi differenti...ecc.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si progetti in ambiente ISaGRAF il controllo del ciclo di carico/scarico per i due carrelli disegnati in figura; particolaritá del sistema è la presenza di due zone di carico divise per ognuno dei carrelli e di una zona di scarico in comune: si dovrá quindi progettare...
...continua
Prova d'esame di FSD fondamenti sistemi dinamici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si consideri il moto di un pallone aerostatico descritto dalle equazioni...; Determinare il valore di K per cui il sistema di controllo di figura...ecc.
...continua
Tesina per l'esame di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Comando di un reattore per un processo chimico, INTRODUZIONE, ARCHITETTURA, DESCRIZIONE DELLA VARIABILI LOCALI, VARIABILI LOCALI DELL’SFC “PRICIPALE”, ecc.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo - Documentazione di TSA. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La progettazione SFC, La gerarchia degli SFC, Traduzione in Ladder, L'algoritmo, Dettaglio del sistema, Controllo caduta di tensione, ecc.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti sui sistemi di controllo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi di controllo, ed in particolare gli attivatori a relè, con rappresentazione grafica illustrata.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la creazione dei PCB (PCB for Dummies), l'illustrazione del procedimento per la creazione di circuiti stampati.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione libera, trattata per mezzo di integrali, logaritmi, derivate e in particolare con funzioni esponenziali.
...continua
Appunti di Elementi di automatica per l'esame del professor Pironti sugli elementi dell'automatica. E' presente una lunga esercitazione sulla forma ingegneristica attraverso un'equazione del secondo ordine, la risposta in evoluzione libera e la risposta in transitorio.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sull'algoritmo di stabilità: algoritmo con ricerca di stabilità, lettura ingressi, inizializzazione fasi, esecuzione azioni impulsive, determinazione transizioni, algoritmo senza ricerca di stabilità, aggiornamento uscite.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sul linguaggio SFC - Sequential Functional Chart: elementi fondamentali, Fase, Transizione, Arco orientato, Regole di evoluzione, Qualificatori delle azioni, strutture base, situazioni e costrutti da evitare.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sui Sistemi di controllo industriale: Sequential Functional Chart, Storia del linguaggio, Struttura del linguaggio, Elementi di base (Stato, Azioni, Transizioni, Condizioni), Strutture di programmazione classiche (Parallelismo, Sincronizzazione, Semafori).
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sui Sensori e Trasduttori: Strumenti per la misura di grandezze elettriche (Strumenti elettromeccanici, Strumenti elettronici, Oscilloscopi, Metodi di confronto per la misura R,L,C), Struttura generale di un sistema di misura.
...continua
Appunti di Elettronica Analogica del prof. Strollo sulla risposta in frequenza: le espressioni analitiche, segnale sinusoidale permanente, ingresso periodico non sinusoidale, distorsione per il filtro passa basso, filtro distorcente, pulsazioni caratterizzante il segnale di ingresso.
...continua
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sul Tau, il guadagno ed il gradino: sistema del secondo ordine, determinazione delle costanti di tempo, reali e distinte, complesse e coniugate, il guadagno statico, equazione differenziale.
...continua
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sulla rampa e la sinusoidale: la risposta forzata ad una rampa, la risposta sensoriale, il guadagno frequenziale, la fase frequenziale, la sinusoide, i sistemi di automazione.
...continua