[N
S]
[(kg /s
m =
.
. .
Teorema dell'impulso pag
+ UBro
U3
se d se
o costi conservazione
0
· - o del
= =
= QUANTITÀ Di MOTO
Fz 0
=
↑
Se fo F
1 /Fx 0) cost
cost Pz
= Fyf0 muz
+
se
· <
0 =
; =
,
,
NEWTON
# LEGGE DI "Azione" Emir
"Reazione" Emm
corrisponde Contraria
As una UQuale
ON E
I
1 =
CENTRO -om
com om E
1) MOTO
CONSIDERANDO
& NON M
STAMO C . .
↓ Em
L REAZIONE M
,
& Er :
40
APPROSSIMAZIONE m
,
M
SOw se m fas
~ corpo B realisce
b
se a eserutando
corpo
forza
un corpo
esercita una su il
un ,
ba a
corpo
una forza sul opposto -Esit
verso
hanno Direzione
Stessa
forze modulo s
stesso
LE e
1 2 =
a ,
, >
- B
FB
reita O
d'azione
forze Stessa
le la
hanno
~ 2 it
Fis
A0
RISULTANTE EQUILIBRIO
DELE FORZE STATICO
.
Quando più punto
contemporaneamente
puntu Materale del
forze moto Ha
Aciscono
su il
un ,
VETTORALE
SE FORZA RISULTANTE
COME FORZE
I DELLE
LUOCIO AllISSE SOLA
UNA La -
Fz
<
W Fi
-
En , +
=
# + +... + i
=
2 2
Ez
S # 2 >
+
F1
Es -
F3
S
~ +
=
è
Effetti punto accelerazioni
del
In pari vettoriale delle
L'ACCEVERAZIONE sorra che
alla il
PUNTO FORZA Da SOL
AUREBBE SE CASCUNA
ACISSE :
↓
= Zia
QUINDI Più FORZE CONTRIBUTO
PRESENZA Acisce DANDO
ALTRE
Dalle
INDIPENDENTEMENTE
IN CASCUNA
di Un
,
Film Punto
& all'accelerazione
i del
=
~
INDIPENDENZA DEVE AZIONI SIMULTANEE RISULTANTE
DALO OTENCIONO
Un PUNTO INFORMAZIONI
MATERALE
Moto
DEL SULA
Si
STUDIO Solo
di
V È
QUINDI NECESSARAMENTE
AFFERMARE SIGNIFICA
ACENTE PUNTO
FORZA SU NULA
CHE NON
LA UN È
PUNTO Spesso
CHE RISULTANTE
FORZE
ALISCANO NUUt
SUL INola che
NON La
>
-
Se quiete
vo=o
punto questo lirtne
0 il ha
e in
= di Equilibro statico
realizzate essere
condizioni nelle
sono le devono ivite le
& I
- [iF Zife
Fx
component Fy
risultante 0 Fz
dela >
0 0 0
;
= = =
=
= =
= + ,
AZIONE DINAMICA DINAMICO
FORZE EQUILIBRIO
Delle .
PRODURCE
FORZE POSSONO Tipi
CHE VARI MOTO
DI
I cost
#Cost *
ACCELERAZIONE
> Moto vario CON
- >
,
(v -
a)
> cost
MRU F 0
>
=
= =
-
(a è
cost(
~ MUA La veitormente
Agente
Forza Costante
&
= = cost componente
ACCISCE parallela
Se del
UNA direzione
la nella
L moto
=
è Fim
a
forza
Alla uniformemente accelerata ALTRE
LUNGO LE
Con &
=
C'È VELOCITÀ
DIREZIONI
2 Relative NUle
Sono Ha
NON MOTO O
INIZIAL
le SI
Se
Velocità
MRU DIREZIONI
LUNGO NULE
Tal NON
INIZAl SONO
le
Se risultante Quel
compongono ASSI
si
Moto 3
& sul
&T QN
PRESENTA COMPONENTI
L'ACCELERAZIONE E
2
V mdvi m
É man
+
m +
+ =
= +
at
En E
E PROVOCA
COMPONENTE DIREZIONE
TRALETTORA
ORTOGIONALE ALA I VARAZIONE
La
· Fi i
E
· COMPONENTE TANGENZIALE variazione del
La modulo
determina di
la
>
F curvilneu
Forza sempre moto
Centripeta > un
o
1 in les)
è è
& particolare componente
ma
tipo traiett
di forza la
non alla
un solo 1
CONSENTONO
Prodotte INCURVARE
> TRAIETTORA
Da che di
VINCOL La f
=> forza
PRENDIMO presenti trattora curvicnea
risultante la
la
Il sol
caso cui
In
↓
#N motr
centripeta fn
l'accelerazione
deterrina an
- m
= =
.
↓
En e è uniforme
circolare
comple
costante punto
Se anche moto che
modulo il
in il
,
e provoca
Questo
& Equilibrio moto uniforme
L'azione forze
Dinamico di
di
caso un
(
un ACCELERATO
E NON
~ fu
cost
presenza direzione
moto ma ce
del varlable
punto
di aliene
forze e
In il a in
↓ è
ciò possibile
In mru
generale punto risultante
comple
se il un solo u
se =
et N
è accelerazione
essere
se solo
deve
Mentre Unica
curvilneo
moto Nulla
il >
Forza PESO Qualunque sia UBERI
Tutti
UNO Inerziale
Corpi
stesso massa CASCATI
Woco loro se
la
In i , ,
, cravità
di
accelerazione diretta
Assumono verticalmente lunco il suolo
Stessa detta
la ,
mist
9
& i conseguenza dell'interazione
5
g tra
gravitazionale corpo
terra e
= .
E .
m
=
↓
SE PESO
SOLO L FORZA
ALISCE :
. g
P Peso
forza proporzionale a
m >
m m
= -
.
=
e (mid (se g)
forza vi
una forze
Costante
& a +
altre
anche
agiscono -
,
e
corpo superficie
forza
La indipendente ,
Agente di
massa dalla sulla
invece un
di un
, parità
Altro strebbe diversa
planeta di
a massa ,
& e è
compo
del
Non caratteristica massa
come
una la
lo