ATTRITO
FORZA VISCOSO forza moto
di proporzionale
oppone
che al
· si
I ed
Corpo
Alt Velocità del
Fr b forze attato
1 esercitate CONDIZIONI
certe
sono
di in
= - ,
,
↳ [kg/s] (fuidi
SU coro lQuido un cas
un che si o
muove in
un
in
& Natura
Costante apende mezzo viscoso
dalla del
+
t t
t
V = 0
= - a
o m
5 E
>
-
g) - M
⑧ >
-
FR
n
v m
- MODUL UGUAU FioT
> 0
· - =
-
i ACCELERAZIONE cost
NUR O
-
&
yu
EQUILIBRO DINAMICO
t a
->
t F
5 ma (t)
a cost
0 v voo
+ =
= = = Seb
Vo
mg-blo = vo
0 >
-
= ,
Il
A Robu -
a =
SMORZATO
MOTO = -
Fr
5 ma
+ = = -d
ma
mg - bu ma =
= -
b
PER
DIVIDENDO : Matiulo ge
divido per
e
↓ A
facco comparire
> Essente)
=*
mg 181 *
en
g-v =
= - [S] I
e-t
voe-btim
(t) wo
~ = =
(t-vl =
t
= ds -de da -ds
A-V
S = = =
to 0
=
"
eu Et
A v(t)
- -
=
A Vo
- t
9/A
- .
(A vo)
A v(t) e
=
- -
Un
= 911-t
É -iÄ- è
vol
vit) = t diur
9/500. 1) CORRETTA
-
Voo-1Wo-Vol
Ult) d
e Ult
2) t Vo
o
= =
= =
3) Ult d) Vo
+
ult)1 =
4) partire
se iniziale
vo dall'istante
retilneo
moto
Un uniforme a
=
⑧ 5) O
No VocVoo
Vo
mg P
Uno
No 20 Fr
Vo >
0 >
=
b O S
O t COMPLONO
FORZE CENTRIPETE MASSA
- LAVORO SULA
NON
1) TRAIETTORIA CURVIUNEA =
in v
+
c
> ds
- +
FC
2) URCOLARE
MOTO ru-
L · M
·
-
>
ISEMPUCEL
PENDOLO Costituito PUNTO
da appeso
materiale Tramite Un filo IDEALE
I Un è Punto
Posizione quella Fermo
& la Equilibro ideale
di statico con il
,
111/ FILO
ED
IL penado
TESO estre
no
O rl = & T
forza esercitata dal my
vale Modulo
filo in
l =
>
-
P M >
-
0 PI
0
= -v
-
EQUAZIONE MOTO
DEL fil
ma
forze sono tensione
peso
agenti la
Le e
sul filo il filo
del
P F ma
+ = COME L
>
COMPONENTI
CONSIDERLAMO L TRALETTORA CIRCOLARE
LUNGO La FORZE
ALTRE
riportare
forza a PUNTO
& richiaro Tende VERTICALE
SULA Anche COSTANTE
Ha DIREZIONE
di Se
il NON
-
"di Richaro" Quello
Rispetto
Carattere opposto Coordinata
forza ha
7 > della tralettoret
a
secino sulla
La S
E =
Ri olt)
seu
mg a
m
= . T T-mgcoso
man =
=
mu
Rn O
I T + o e
Anche
cos Quando
mg Non
Tensione
la
~ 0
0
= =
C
E maseuo &
mar -
= L
T-mgcoso
man =
seuo
X-mg ma
= + .
due e
gseuo at
= = =
-
lö o p
gseu
+ =
+ & ser Soluzione
o
=
o Differenzale per
Equazione Qualunque
I la
1 E
PENDOLO
DEL
DEL COMPUCATA
ANAUTICAMENTE
MOTO
Approssimazione 0 PER rad
Sel0 to
L
PICCOLE 0
di =
OSCILLAZIONI = 0 122
= =
.
↑ 20 0 O
seu
Arco =
= =
L o piccolo
-wa
+
i 0 Oscillatore
la
= Armonico
=> è
QUIND Quando
Oscillatorio ArroNico
Pendolo OSCILLAZIONI
del L'Amplezza
Moto delle
Il o
Piccola selo
così che =
È DIPENDONO DA CONDIZIONI
MOTO
INIZAL
↓ O
E (wt al
Go
A MOTO +
seu
LEGGE ORARI DEL =
& To
& (t) al
(wt
sel +
=
&- T 2
= z prodo del indipendente
W dall'ampiezza
moto
= -
= È
LEGGE ORARI SPOSTAMENTO L'ARCO CIRCONFERENZA
DELLO DATO
LUNGO DI DA
↓ (wt
10 b)
100 seu
s +
=
= Anciolare
Mentre Velocità ESPRESSIONI
Quella
La HANNO
LIEARE Le
e
↓ = (w
lo
= e w
wow v s
w = = =
/ (0 Vol
è d)
(0
per
punto passa
quando la verticale all
e
L estremi
massima
Velocità Nulla
il =
=
È E
QUANDO L'Amplezza NON ARTONICO
Delle PICCOLA PERLODICO
OSCILAZIONI NON Ma
ANCORA
MOTO
IL ,
T' dall'ampiezza
dipende
periodo
E Il Può
Olt Iti Ritornare all'equazione
Si proiettata
Quindi moto Sulla
del
NOTE e Normale
PUNTO
TRALETTORI LA
Alt FILO
DEL CHE
TENSIONE SOSTENE
CALCOLARE IL
E :
< (t)
(t)
TF gCost
1 0
m +
= l viti
è Olti
Posizione
massima Verticale los
Tensione ,
Nella dove
La che
sa
è
Assumono di inversione
ed punti
valori massimi minima nei
i .