Estratto del documento

DI

·

+3 ....

: ! RETIUNEO

MOTO

2(t)

tixi >

& + t

3 M

tf E

to QUI 0

Velocità DISTANZA)

MEDIA (NON

SPOSTAMENTO

I

· E Velocità

Def Um punto materiale

ANAUTICA durante

Media

>

~ del

= Rapporto

L'INTERVALO At Spostamento

Tra E

: PERCORRERLO

TEMPO PER

INTERVALLO

X1 di NECESSARIO

SECANTE

>

-

4 ...... = =

~ ANCOLARE

CEff RETA

>

-

m .

: x

G A

CHE UNISCE B

x e

!

. ↑ t

-B

ta

Velocità rappresenta Rapidità

ISTANTANEA temporale della

Variazione

di

la

>

· CONSIDERATO

A

NELL'ISTANTE

POSIZIONE

mi

1 B

- live dx(t)

Eur

Im

v = =

St 17 dt

0

+

0

>

-

dx(t)

(t) rapporto INFINITESIMI

v INCREMENTI

di

>

= -

3

I ot

t

tA B

Velocità v

Vettore Essendo

Il , 1)

dx è

↑ Tangente

sempre dxco

ALLA 1991)

v(t)dt

dx ~ 30 M SI

=

TRAIETTORIA ALLONTANA

(v DA 0

v velocità

ve modulo e

~ = + È Versore DELLA

M dx

il 5 (t) dx

2) at v10(992)

+ 0 Si

= m

ALLA

TANCENTE CURUA , A

Tempo AWICINA O

Variabile NEL

COMPONENTI VELOCITÀ

CARTESIANE DELLA DI

POICHE COMPONENTI

e M yWy zlz

x +

+

= +

de = dez

+

Ux Uxuxt Vyly

v uy + =

=

Y 1 -

M

Vy uy

un 33

>

MX Uxlx X COMPONENTI

P CARTESIANE

VELOCITÀ TRAIETTORIA

MUOVE

LA PUNTO la HA

Che Si LUNCO

DEL ProCEZIONE

rapp)

luz

vy P

moti Dal

Descritti

u dei PUNT SUCU

Di

MettiUNEI

non

,

ASSI . E componenti

possono e Viceversa

Calcolare

Se le

>si

si conosce

↓ D FORMA

de

Dy ASSI

INTRODUCONO CON

ANCOU che

UU U

SI QU

,

, Oz

UX ecosdy

Vy

Or v

Uz

Ucos cos

= .

= =

, , de

(figura) or

basta

gidimensionale asse

tra

NEL solo

Caso ancor

un > X

-

t

è prò ulti

funzione calcolare

posizione di

se

Quindi si

la

Nota in ,

↓ (t)

vit)

può fare L'inverso

5 Trovare e

Anche da

es

↓ ar t

t dt

tempo

Posizione

SupponMo al a

Materale Trovi r

e

Si

PUNTO e

che Nel +

Il +

v(t)dt

de = complessivo è

At dalt

Spostamento -to

Tempo dato

Intervallo finito

Lo di

in un =

de

Somma Spostamenti

vettorale al

di tutti

↓ =d

= de

Ar I

I 4 e(to)

(10

2 20 =

-

= t

(00(t)dt

e(to)

2(t) Relazione

& Generale Permette delt

che Calcol

Il

+

= (X| Posizione t

Velocità funzione

CONOSCENDO la di

in

tipo Motu

QUALUNQUE Il di

Sia

2-20/lt-to)

Velocità

Di (a)

Um

def Ricava

Media Relazione

Dalla da la

e si

=

. ,

UM N

TRA ISTANTANEA

E Il È

/

1

Um valore

al

Um medio

vavale

>

& = VELOCITÀ

DELLA ISTANTANEA

ACCEVERAZIONE VELOCITA

della

>

· Variazione e

v venere L

& traiettoria

alla

di

Differenza

a Non

in

.

X(t)1 mi = mi

m

O =

Va UB

a 0

M

⑧ t

O tA tb MEDIA

A CCELERAZIONE forVISCE UN'INDICAZIONE CHIARISCE

GLOBALE COME

MA

> NON

È t

Velocità

AWENUta di di

Variazione nell'intervallo

La

=

am Passa

Si Unite

al

~

ACCELE RAZIONE ISTANTANEA

= d

di =

x(t) (t)

a(t) = dt 2

-

↓ (hp1) du v

du dt

1) a as 0 0

>

=

da (hp do

1)

adt

2) aco V

co

= cost punto

Modulo

a

Se direzione verso una

Muove

U retta

i su

e si

0 in

= , COSTANTE

DI

MODULO

CON e

DELL'ACCELERAZIONE

COMPONENTI CARTESIANE ed udy

=dut

= + uy dzu

duz

ux

a suy + 2

dt 2

dt 2 d +

alt

a dyly ~ e

az a

Mx vettore

lz componenti

+ dy

= con

+ de

at

+ un , ,

componenti DELL'ACCELERAZIONE

Cartesane

Le LE

& SONO

RETTIUNEI

ACCELERAZIONI PROLEZIONI

MOTI SUCU

DEL ASSI DEL

P TRALETTORA

LUNGO CURVA

Di La

MOTO Tempol

punto

(accelerazione

VIt) può Ricavare alti funzione

Si

Nota del del

in

alt)dt e

du e t

to Ultol

Un

Tra

INTERRO cui

Istante Nota

in

= (a(t)dt

(t) V(to) Velocità

~ Il

permette Calcolo

&

+ conoscendo

della

= DIE

L'ACCELERAZIONE FUNZIONE SIA

QUALNQUE

IN ,

tipo MOTO

di

Il

ESEmpro

· FERMA

M

x(t)1 Xx 0 O

=

Xo . =

=

im 0

=

t

ti 0 tf

= |t) cost

to

X =

= dx(t) do

(t)

M v 0

= =

I

d =

Ef ot ot

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cinematica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ireneromersi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marinelli Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community