PULSAZIONE
↓ ARTONICO NON SMORTATO x(t)
Xp
divergenza Quindi
di
ha
Si E di
-
- RISONANZA
I MECCANICA
w
I
Wo & all'infinito
Se Va che
dire
vol
Xp può all'infinito
dell'oscillature
L'Amplezza Andare
L OSCILLATORE
DI
Ampezza OSCILLAZIONI
DELLE UN
ARMONICO PULSAZIONE
della Della
Funzione
In
AGENTE
FORZA 25/03
MOTI RELATIVI CAP 3
.
d' t =
O cost
x
(x = à
Aereo rettilneo
moto uniforme 0
in =
⑤
-
vy
yv Riferimento/ Riferimento
di per
Sistema
Coordinate
1 sistema di OSSERVATORE
FISSO SULL'AEREO
TERMO STA
STA CHI
CHE
>
- TERRA
A v
(sar) è cost
fisso
S' Riferimento moto a
l'altro
uno
sistemi
sono
e in
due di
s
- =
,
sor
entrambi descrivere
scelto di
di sistema
usando
moto
ho i un
di
In i il
- ORTOCION
COORDINATE CARTESANE AL jó cost
questo rispetto
Si a
muove
si
esempio a
in = s
- TRAIETTORIE
In PARABOUCA
TraleTorl
:
S E +
Vx Vox Vo
=
= +
gt 1g
Vy voy +
=
=
t
>
- 19 e
TRALETTORA Parabat
una
1
> y =
- ⑤ Coeff X0
CON
in
S
In E
↓
-roy Voxt
X No + 0
=
= 2
Voyt
gt 1g
yo +
y +
+
=
+ E
x S'retiUnet
TRALETORI
= ~ In
gt y
L'ASSE
LUNGO
x 0
= S'
TRALETTORA SOL
IN
LUNGO L'ASSE y'
vy E
IN DIVERSE
SONO
CONCLUSIONE TRALETTORE
Le
: ?
DOMANDA EQUAZIONI
Le MOTO
DEL
E
: GAULIANA
RELATIVITÀ e cost rispetto S
S' a
moto a
in
& =
yn 91 t 0
=
⑤ A
A
⑤ = 2x
o > X
⑧ 2
yn 91 t
2
i TUTTOCO CHE Si
⑤c
A A
⑤ E
S'Si
TROVA
. IN
>
-
AA RISPETTO
SPOSTATO S
A
2x
o
1 SPOSTAMENTO
Vettore & X
⑧
> ⑤
- spostamento
2 vettore di in
= m
È in
vettore spostamento di m
=
> di a
-
AA' rispetto
spostamento
Vettore
= 2
AEE r
È e At
Vettorale +
somma Tra +
la = *t
c =
vettore
ti
Trovato Il [e
(t) de =
= d
- +
↓ ↓ cost
l'accelerazione
sarebbe I
v'(t) - 0
a
+
v =
=
va
v'(t) vi
i +
(t) -+
= + = ↓
↓
ve(t)
E'
-(t) Relativa
(t) (vE)
+ Assoluta Trascinamento
= Di S'RISPETTO a S
#
IPOTESI SEMPUFICATIVE FISICAMENTE
POTESI RESTRITIVE
riMosse)
(POSSONO Essere
Tux
· - cost moto retiuneo uniforme
· =
V =
(2D) ↓
bidimensionale
Caso
· 1 1 ACCELERAZIONI
SONO
NON
My
My CI
· =
ES 1
· t
. I x
8
O =
1x
i > v
-
Vt =
⑤ vy
V Y
ES fiume cost
v
sponde battello
2 parto indirizzare
con
con
con
· 2 come
da
- a devo
un ,
?
PRUA
La
B
r
............
n
+
Va >
> -
- Va Y corrente
- >
E -
Vc
A =
Pedone Velocità per
ES 3 bagnarmi
Ombrello
con massima piedl
Non
· I
yn y ↑
⑤ ⑤ Et la cosil
num mascro
num ..........
>
-
Warn
TE 3x
7
⑧ ⑧
O X
CASO STATICO
Gia (t)
Trovato la > cost up
per
=
-
[ =
drät
alt) =
= dt
(t) Gr(t)
= sistema
sistema
mor nel Stessa
descritti per massa Equazione
hanno
la
Quindi nel e la
i
RASSUMENDO 5 sono
in
1) Tralettore diverse
e
Le in ed
in
2) le moto stesse
del
equazioni sono
di le
m
Quindi definito sistemi
sistema TRASITORIO
Riferimento Altri Moto
Tutti
un di Cl
Inerzale In
,
RISPETTO
RETIUNEO QUESTO ANCH'ESSI INERZAU
SONO
UNIFORME A
> Modo
per sistemi Allo
questi di
lecce scrive
newton
la si Stesso
è
· misure effetuate
stabilire tramite
possibile
Essendo dinamica la stessa non in
la ,
,
QUESTI SOR Assolto
concetto Moto
NON senso
DIVERSI ha di
1 Il
Relatività
& CALLIANA