MOTO
SELLUE DALLA
UN LEGGE E :
fase coordinata
lecata
>
1 alla Iniziale
-
0)
+
ws(w
x(t) t
A
= ,
, ,
L PULSAZIONE
SEMI-AMPLEZZA Periodo del moto
legiata
1 al
-
1
A-
tor FASE CAMBIA
Cambiare La INIZIALE
COORDINATA
LA
A
- - È
È
L PERIODICA PERIODICO
ARMONICO
FUNZIONE PERIODO
SELO ZE MOTO
CON INFATTI
= IL ,
A Tra
Punto di O Tutte
Rispetto
Descrive Oscillazioni UQual
AMPLEZZA
Il Centro
al ,
PERIODO T
LORO DURATA DETTA
Stessa
CON
E ,
↓ Periodico
dice Tempo
di
IL PUNTO Interval
Si
Moto vaval
a PUNTO
Un QUANDO di IL
VELOCITA
RIPASSA POSIZIONE
Stessa Stessa
la
Nella CON
IMPONIAMO Periodicità funzione
della Conti
t
la et t
Tempi
-> 2 T
considerato +
=
PER (t') (t)
DEF X +
=
.
2 FASI
X(t)
X(t' Nel
LE
> 2
- DIFFERISCONO
ISTANTI
d
wt wt b
+ 212
-
+ Di
+ 25
= Piccolo
ripete Velocemente IT
si
Moto
Il
&
t)
it 2u
w VICEVERSA
GRANDE
PER
= E
- W
, T FREQUENZA
& :
j E
z
T
wT 24 =
> =
=
= - DI OSCILLAZIONI
NUMERO
4 PERIODO AL SECONDO
cos(wt
(t) b)
A + PERIODO FREQUENZA
x E
=
↓ Indipendenti Dall'ampiezza
DERIVO DEL MOTO
↓ d)
(wt
-Aw
v(t) seu +
=
↓
DERIVO dix
a(t) =
↓ =
b)
= cos(wt
(t) Aw
a +
= -
PARABOUCO
MOTO voto) P lanciato
/Nel Velocità
O
MOTO dall'origine
PUNTO
di
1 con
Un o ASCISSE
Vo formante L'Asse
Anciolo
Iniziale delle
CON
un
ESEMPLO
1D) ny(t)
1Y V 0
=
ti
~ 1
So
M
· L
-
1 11/ Vo
v
20) 14 E DIREZIONE UNIFORME
ORIZZONTALE RETTIUNEO
MOTO
- DIREZIONE VERTICALE UNIFORMEMENTE ACCELERATO
- MOTO
- >
Yr .......
jj.
. :
- o
18 con X
S XM
[ag & costo
axt vo.
Vor Velocità
U quert
a
sempre
-
+ vavale iniziale
=
= Ayt to sens-gt
Voy
Vy +
= =
[ art
x(t) Voxt Costot
112 vo
Ko +
+
= = gth
1/2ayt"
Voyt
(t) sett-1/2
vo
y0 +
+
y =
= parametriche del ORARIE
Equazioni LEQUI
O
& Moto
y(x)
TRAIETTORIA guy
=
COSTANTE
Caratterizzato Un'accelerazione
da
Moto = -
CONDIZIONI t
2
INIZIAU TEMPO
U 50 0
0 AL
: =
= =
t >
(t) - v uy
(a(t)dt gt
vo +
= = - neg
Velocità dal
sempre vettori
individuato costanti
piano
sta nel
la
> Dis
ux
- cost
Vocoso
to
Vocoso Ux
seu
Vo +
= = gt
voseuo
vy = - sent-1gth
Vot O vot
PROIETTATI
ORARIE cos
MOTI
LEGGI x Y
: =
= Uniforme
Asse Moto ASSE ACC
UNIF
Y
X
> ~ .
a
TEMPO
RICAVO ORARIA
DALLA LEQUE
1
IL
t 29
x SOSTITUISCO NEUT
E
= do
No cos 2
y(x) E9
t
to
50 X
sell
= - Cost
vot
To costo .
g 2
tam
y(x) to TRALETTORIA
X MASSA
· DELA
= . - 2 costo
250 > Equazione PARABOA
di Una 12/03
x2
talo-g m2
1) m/sa
y(x) . CORRETTA
DIM
X
= . .
- m2/S2
to" costo
2 2) Parabouco
Moto
concavità
3) Verso BASSO
IL
Y 1
........ DA RICAVARE
PUNTI
(
S
& O <
O x
XC
XM y(x)
RICAVIAMO IMPONENDO
Xa 0
= x2
q
+
X go 0
y 0 +
= - 2 costo
25
.
G
+go xu
0
x1 = = 200" "o
cos
2vo =
cos e
sino o se a
X cos
= g
50 2 (201
Xa 600
hp1
Seu 0 20
0
NB
CITTATA 30 A
=
>
= 1 OHENCIO
= -
. Citata
/ Stessa
20
hp2
g O' 1200
600 - =
= 4 /4
a
rispetto
simmetrici
Xa(0)
Xa(0) =
91 5 /4
=
- >
⑧ O
X4 X XaMAX (Derivata
X Perchè
TROVIAMO d
MAX Cercando Massimo
STO Il
> =
Xπ14
.
Xa(0)
3) cos10
2 -
cos
alando 20
o
0 =
=
=
do
S XG MAX
0 Tu
= massimo Imassimizzo
Punto
TROVIAMO Trattoral
di
Xm la
e Yu x2
y(x) +au0 g
x .
= - 25o" costo
TRALETTORA
MAX
CERMO
a 29xr
dy *
+go =
O
-
= =
Rvo2
dx cosa (m) massima
altezza raciciunta
>
yr y
=
=
Vol coso
o
XM seu
= g PUNTO 09
COORDINATA E
SECIMENTO
del
MEZZO
DEL di
I Quindi ASCISSA
Parabola
l simmetria della DEL
per ,
volsero
Ir PUNTO ALTEZZA
DI MASSIMA
= 29
TEMPO ta Tempo VELOCITA
impleCATO
VOLO > percorrere
DI dG CON
A
Vo o
UX
COSTANTE cos
=
> ta tr
Seuo
20 250 2
= = =
g
Tempo Necessario All'altezza
Per Sanre Ritornare SUOLO
Al
E
~ yM
NB .
Y 1 ↓
me , UBERAMENTE
CADE
MI
h O
- ex
con ↑ lorizzontalmente
O
O anchata
M2 Viene
O m2 m1
O >
CADRANNO NEW
- STESSO ISTANTE
8
O QUESTE CADRANNO INSIEME FORZE
CEMATICA NON SONO LE
L
IN
>
& X
O ↳ (g) è
l'accelerazione che stessa
hanno la
Lax E
o +
g
x
= 0
Fo
+
X
me = = = 2
Egt h 1gt
Myt
+
yo
y = - -
=
" in
ferra)
da
Parte
/- E
Lato Ext Nort
voxt
ma T +
* =
+
= 2gth
1ayt
Noyt h
+
y +
Yo
= = -
ESERCIZIO b 14 m
2
= ,
nY h 1
Velocità 5
scarno
aschre lo
con m
deve
> cui = ,
moto - d
FASE
#I
Vi 35m
1
=
, ,
b a kv
= -
h
FASE
I 35-1
2
k = ,
83x
oh =? P
TROVARE AFFINCHE AVERRI
VI IN
Fase
# PARABOUCO
MOTO
: INT E
I
E 0
cost
& =
ax U
0 -
= >
- = +
ay g g
= -
RICAVO TEMPO
TRALETTORIA ELINANDO Il
+
t h
= 1g
y
+ -
= Vz2 19 g
& h
=
IMPONIAMO o
> MASSA
CHE DEVE
>
=
=
- -
- PARTIRE DAL
22 CON
URADINO VELOCITA
QUESTA
-
Moto Parabolico
-
Moto parabolico esempi
-
Moto parabolico e moto circolare uniforme e accelerato
-
Meccanica: il moto