M
Se a
2) &
& STATIC COEFFICIENTI ATTRITO
DI
DINAMICO ~
i
( 3) DIREZIONE DI >
-
V
T
VERSO ↓ forza Non
al
appoculato
5) AppUla pano corto
corpo una -
tavolo Il
a su
un un
e finchè N
per
Entra modulo
suo
effetto valore
supera
Movimento non
di us
il il
in
↓ F N
di Quiete
Condizione Ms
· : FC N
· Condizione Moto Ms
:
di 5
: E
QUIETE 0
EQUILIBRIO STARCO
- + =
+ R
fas
N Modulo
componenti
Dette prizzontale
Verticale
le di
e
e in
,
N Fas F
mg
= = a
è forza di
sviluppare attrito contrart
una
di
vincol cirado
IL radente e
statico
in =
e N
prefissato
valore varla a
di
ha un
Non valore da o
con
ma il us
& , ,
Quando un'attra
# Movimento
MSN entra
supera corpo oppone moto
si al
e
il in
(Md <Ms)
di
forza
FORZA attrito Dinamico
& DEL
Dipende
& VELOCITÀ
Dalla
NON
udN
F EQUAZIONE CORPO
ma CONTRARIO
Ed VERSO
MOTO AUA
Ha
=
- nu
(quindi
Direzione Moto
del a
↓ vettoramente :
e Nuo
Fad Ma
SCABRO -
=
·
B SUPERFICIE Usat
OSS Forza
1 Atrito
& o
=
. n SUPERFICIE SCABRA
> >
- -
Rac RA
~ Atrito
FORZA U
-
Ra Rv >
Us -g
us m
= -
. = . vp
↑ - c'è Ra-NON Ev
cosi una POSSIBILE
>
-
1Rv
# * >
-
RA.Mat
RA Rv O
2 ,
Ms us mq
Mat =
= . ,
, 5
*
Ra FcF
Andamento per
~
1 4) QUIETE
IN
M
RA NAMEN
Usmg Max MOTO
& M In
>
= -
,
- ......
-
Ra
Momg d
= , S
*
F F
(M Ma)
OSS Ud
2 Ms us
= =
. RN Ra MRN
OSS Sempre generale
+
3 mq
NON in
= =
.
PIANO INCUNATO CORPO PUNTO POSSA L'AZIONE
Di
CONSIDERAMO SONO
MUOVERSI
MASSA DELA
UN CHE
I
, fid)
5 (anche
forze
Ed superficie di andow
altre pana incunata
su
eventual una un
O rispetto Orizzontale
plNO InCUNATO
plNO
Al I
i
Fa M ⑧ maseuo
I
macosa
g mgo , - R
SOL .
ACISCE
Se + m
=
N
mgcoso masero ma
o
+
- =
=
↓ ↓
gselo
o a
N g
mgcos =
=
corpo Scende di Mua
Il può
Esiste alenire
pano componente
attrito radente moto
SE se
un tra non
corpo il
e la
,
Della forza
supera
non
pano massima di statico
CNCO la attrito
Il
↓ O
O Fas MSN
mg seu cos
mg
MS
=
max =
, E
STATICO
QUINDI CONO
di
Per L'equilBRIO PANO
CONDIZIONE SCABRO
SU UN
Un INCUNATO :
,
tgO Ms o
Per moto
Avere aumentare
Si deve
↓ cost N 0
+
mg
- =
Md N
masero ma
=
-
↓ equazioni
Corsino SCENDE ACCELERAZIONE
CORPO CON
IL :
(ser olg
a o cos
ud
= -
parte la tgo
da ferro
compo
Se ra
Il si
Ma equilibrio
allora a
ego moto
Se anamico
unifore
o + -
=
= (Moto Armonico)
Forza Elastica forza
· sempre
, verso
costante
direzione rivolto
di
i con
Icentro proporzionale
PUNTO O
verso modulo
e con
Un 0
Distanza
Alla da
# kx(t)ux
et(t) = - - = #
E' :
E
[
SEUNO-ESPRIME
11 MASSA
COORDINATA
.
~ 1
M xF ,
"Al Co)
Mol C-
Carattere Deformazione Dela
Il ~ =
Fél
" di m
Richiamo · 0
>
0 0
,
= , in
,
-120 x
È La COSTANTE ELASTICA
1 I <
wax
E
a =
= - e
semplice
Quindi
Costituisce
sistema Oscillatore
un Armonico Armonico
, moto
Il il
e
=T=
pulsazione
SEMPUCE CON Perlodot W
le è
è
forza proporzionale
richiamo
di alt
forza Modulo
Elastica una
La suo
e il
FINCHE' ELASTICITÀ
DEFORMAZIONE Non MOLL
Si Di DELLA
supera UMITE
Il "nulla" elasticità
unite
Molle
considerano
Si massa
ideal hanno infinito
di
e
1 Quantità due
deformare
vollAmo applicare estremi
sobblro
di
Se Moll al
una
una X ,
DUE CONTRARE MODULO
UGUAL
FORZE DI
E X
NEWTON
LECCE DI :
& = d
e Fel
ma ma
>
I - =
P RN 0
Y =
-
mx(t) my(t)
kx(t) (t)
> = 0
kx >
+
-
=
- -
u
T
* (t) (t) EQUAZIONE
0
E MOTO
DEL
+
+ IN
= /OMOGENEAl
forra CANONICA
= = 2
W = a)
cos(wt
(t) A
DELL'EQUAZIONE MOTO
SOLUZIONE DEL ↑ +
= .
x(t)
A -
zu > t
1 -
-
-
Attrito
-
Attrito statico e attrito dinamico, teoria e problemi svolti
-
Attrito Viscoso
-
Attrito viscoso