Estratto del documento

bipolo utilizzatore

  • trasferimento di potenza positiva verso l'interno

bipolo generatore

  • trasferimento di potenza positiva verso l'esterno
I →——————→ V (Vv)

V = R · I

resistenza [Ω]

V | | | ⁄ | ⁄ |⁄Θ ----- I

R = VI = tgΘ

I →——————→ V (Vf)

I = G · V

conduttanza [S]

⇒ R = 1G ⇒ G = 1R

R assorbe energia elettrica dalla rete e la trasforma in calore

P = R · I2 = V · I = V2R = G · V2

P > 0   ∀   V   ∫   I

  • trasferimento sempre da elettrico a termico

R = ∞ ⇒ circuito aperto

I | |

[I=0   ∀   V]

R = 0 ⇒ corto circuito

I |_

[V=0   ∀   I]

SERIE

V1 = R1 I

V2 = R2 I

V3 = R3 I

V = V1 + V2 + V3 = R1 I + R2 I + R3 I = I (R1 + R2 + R3) = I Req

Reqs = n ∑k=1 Rk

P = I2 (R1 + R2 + R3) = Req I2

R1 I2 + R2 I2 + R3 I2 = Req I2

Somma delle 3 potenze dà potenza della serie

PARTITORE RESISTIVO DI TENSIONE

Tensione complessiva ripartita tra le tensioni della serie

Vi = Ri I = Ri V / Req = V Ri / Req

Vi = V Ri / Req

PARALLELO

I = I1 + I2 + I3 = G1 V + G2 V + G3 V = V (G1 + G2 + G3) = V Geq

Geq = 1 ∑k=1 Gk

Pp = V2 (G1 + G2 + G3) = Geq V2

G1 V2 + G2 V2 + G3 V2 = Geq V2

Somma delle 3 potenze dà potenza del parallelo

GENERATORI

E I

V = E + VI

PE = E · I

V = I · A + V

PA = V · A

Un generatore che eroga corrente negativa è un utilizzatore

VA6 = VB6 = V6 = 1,10391 V

I0 = 0,27598 A

I3 = 1,56358 A

I0 = 1,10391 A

VA56 = 1,10391 V

R0 = 0,27598 Ω

I2 = 2,07913 A

R3456 = R0 + R = 5 + 12/17 = 97/17 = 5,70588 Ω

I0 = 4,5333 A

R23456 = 97/17 + 1 = 1,966222 Ω

3)

E1 = 200 V

E2 = 150 V

A3 = 10 A

RA = 10 Ω

R5 = 10 Ω

R6 = 5 Ω

R2 = 5 Ω

RB = 10 Ω

R9 = 20 Ω

I non vincolate

V non vincolate

N = 4

L = 6

lk I = l – n + 1 = 6 – 4 + 1 = 3

lk V = 6 – (n – 1) = 3

  • I1, I2, I6, I7, I10, V3

nodo A: A3 + IC + I7 = 0 → IA = -A3 - IC

nodo B: I7 - IB - I10 = 0 → I7 = -A3 = -10 A

nodo D: I2 + I10 - I7 = 0 → I10 = -A3 - E2 / (R8 + R9) = -15 A

maglia a: E1 - R4 I1 + IC R6 - R5 I1 = 0 → IC = - E1 - R4 A3 - R5 A3 / (RA + R5 + RC) = -16 A

maglia b: - IC RC - V3 - R2 I7 = 0

maglia c: - R8 I2 + E2 - R9 I2 = 0 → I2 = E2 / (R8 + R9) = 5 A

I1 = -A3 - IC = 6 A

V3 = -IC R6 + RA A3 = 130 V

R1 = 8 Ω

E1 = 18 V

R2 = 12 Ω

E2 = 20 V

R3 = 6 Ω

E3 = 10 V

R4 = 2 Ω

R5 = 6 Ω

Req = R4R5 / (R4 + R5) = 12/8 = 1.5 Ω

VR4 = E3 R4 / (R4 + R5)

Veq = VAB = E1 + E3 R4 / (R4 + R5) = 18 + 10 ∙ 2/8 = 18 + 2.5 = 20.5

7)

ε = 18V

R1 = 4Ω

A = 12A

R2 = 6Ω

L1 = 2mH

R3 = 8Ω

L2 = 4mH

C = 1µF

WC, WL1, WL2, Pgen, Pd = ?

In Regime Stazionario

WL = 1/2 L I2

WC = 1/2 C VC2

VC = /R3 + A = -18 + 12/8 = 4.5A

IL1 = VC/R1 = 18/4 = 4.5A

WL1 = 1/2 L1 IL12 = 0.002025 J

IL2 = VC/R2 = 18/6 = 3A

WL2 = 1/2 L2 IL22 = 0.018 J

WC = 1/2 C VC2 = 1.62 x 10-10 J

VC - R3 I3 + ε = 0 ⇒ I3 = VC + ε/R3 = 18 + 8/8 = /8 = 4.5A

PdA = VC A = 18 x 12 = 216 W

PR1 = R1 IL12 = 81 W

PR2 = R2 IL22 = 54 W

PR3 = R3 I32 = 152 W

PUC = C x 18 = 81 W

297 W

IL1

Vn

VL

Vc

IL2

E1 = 12V

E2 = 16V

A = 12A

R1 = 6Ω

R2 = 8Ω

L1 = 2mH

L2 = 3μH

C = 12μF

VA = 0

IL2 = -A = -12 A

I1 = -I2

E1 - R1I1 + R2I2 - E2 = 0

I1 = E1 - E2/R1 + R2 = 12 - 16/6+8 = 4/14 = -0,2857 A

I2 = 0,2857 A

E2 - R2I2 + VA - Vc = 0

Vc = -E2 + R2I2 = 1,371V

PR1 = R1I12 = 0,4897 W

PR2 = R2I22 = 0,653 W

1,143 W

PE1 = E1I2 = 3,428 W

PE2 = E2I2 = 4,571 W

PA = AVA = 0W

1,143 W

Wc1 = 1/2L1I12 = 0,8516 2 ·10-3J

Wc2 = 1/2L2IL22 = 216·10-6J

Wc = 1/2CVc2 = 1,128·10-3J

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Elettrotecnica esercitazione Pag. 1 Elettrotecnica esercitazione Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica esercitazione Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frencyyy.ciabatz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dolara Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community