bipolo utilizzatore
- trasferimento di potenza positiva verso l'interno
bipolo generatore
- trasferimento di potenza positiva verso l'esterno
V = R · I
resistenza [Ω]
V | | | ⁄ | ⁄ |⁄Θ ----- IR = V⁄I = tgΘ
I →——————→ V (Vf)I = G · V
conduttanza [S]
⇒ R = 1⁄G ⇒ G = 1⁄R
R assorbe energia elettrica dalla rete e la trasforma in calore
P = R · I2 = V · I = V2⁄R = G · V2P > 0 ∀ V ∫ I
- trasferimento sempre da elettrico a termico
R = ∞ ⇒ circuito aperto
I | |[I=0 ∀ V]
R = 0 ⇒ corto circuito
I |_[V=0 ∀ I]
SERIE
V1 = R1 I
V2 = R2 I
V3 = R3 I
V = V1 + V2 + V3 = R1 I + R2 I + R3 I = I (R1 + R2 + R3) = I Req
Reqs = n ∑k=1 Rk
P = I2 (R1 + R2 + R3) = Req I2
R1 I2 + R2 I2 + R3 I2 = Req I2
Somma delle 3 potenze dà potenza della serie
PARTITORE RESISTIVO DI TENSIONE
Tensione complessiva ripartita tra le tensioni della serie
Vi = Ri I = Ri V / Req = V Ri / Req
Vi = V Ri / Req
PARALLELO
I = I1 + I2 + I3 = G1 V + G2 V + G3 V = V (G1 + G2 + G3) = V Geq
Geq = 1 ∑k=1 Gk
Pp = V2 (G1 + G2 + G3) = Geq V2
G1 V2 + G2 V2 + G3 V2 = Geq V2
Somma delle 3 potenze dà potenza del parallelo
GENERATORI
E I
V = E + VI
PE = E · I
V = I · A + V
PA = V · A
Un generatore che eroga corrente negativa è un utilizzatore
VA6 = VB6 = V6 = 1,10391 V
I0 = 0,27598 A
I3 = 1,56358 A
I0 = 1,10391 A
VA56 = 1,10391 V
R0 = 0,27598 Ω
I2 = 2,07913 A
R3456 = R0 + R = 5 + 12/17 = 97/17 = 5,70588 Ω
I0 = 4,5333 A
R23456 = 97/17 + 1 = 1,966222 Ω
3)
E1 = 200 V
E2 = 150 V
A3 = 10 A
RA = 10 Ω
R5 = 10 Ω
R6 = 5 Ω
R2 = 5 Ω
RB = 10 Ω
R9 = 20 Ω
I non vincolate
V non vincolate
N = 4
L = 6
lk I = l – n + 1 = 6 – 4 + 1 = 3
lk V = 6 – (n – 1) = 3
- I1, I2, I6, I7, I10, V3
nodo A: A3 + IC + I7 = 0 → IA = -A3 - IC
nodo B: I7 - IB - I10 = 0 → I7 = -A3 = -10 A
nodo D: I2 + I10 - I7 = 0 → I10 = -A3 - E2 / (R8 + R9) = -15 A
maglia a: E1 - R4 I1 + IC R6 - R5 I1 = 0 → IC = - E1 - R4 A3 - R5 A3 / (RA + R5 + RC) = -16 A
maglia b: - IC RC - V3 - R2 I7 = 0
maglia c: - R8 I2 + E2 - R9 I2 = 0 → I2 = E2 / (R8 + R9) = 5 A
I1 = -A3 - IC = 6 A
V3 = -IC R6 + RA A3 = 130 V
R1 = 8 Ω
E1 = 18 V
R2 = 12 Ω
E2 = 20 V
R3 = 6 Ω
E3 = 10 V
R4 = 2 Ω
R5 = 6 Ω
Req = R4R5 / (R4 + R5) = 12/8 = 1.5 Ω
VR4 = E3 R4 / (R4 + R5)
Veq = VAB = E1 + E3 R4 / (R4 + R5) = 18 + 10 ∙ 2/8 = 18 + 2.5 = 20.5
7)
ε = 18V
R1 = 4Ω
A = 12A
R2 = 6Ω
L1 = 2mH
R3 = 8Ω
L2 = 4mH
C = 1µF
WC, WL1, WL2, Pgen, Pd = ?
In Regime Stazionario
WL = 1/2 L I2
WC = 1/2 C VC2
VC = -ε/R3 + A = -18 + 12/8 = 4.5A
IL1 = VC/R1 = 18/4 = 4.5A
WL1 = 1/2 L1 IL12 = 0.002025 J
IL2 = VC/R2 = 18/6 = 3A
WL2 = 1/2 L2 IL22 = 0.018 J
WC = 1/2 C VC2 = 1.62 x 10-10 J
VC - R3 I3 + ε = 0 ⇒ I3 = VC + ε/R3 = 18 + 8/8 = 3ε/8 = 4.5A
PdA = VC A = 18 x 12 = 216 W
PR1 = R1 IL12 = 81 W
PR2 = R2 IL22 = 54 W
PR3 = R3 I32 = 152 W
PUC = C x 18 = 81 W
297 W
IL1
Vn
VL
Vc
IL2
E1 = 12V
E2 = 16V
A = 12A
R1 = 6Ω
R2 = 8Ω
L1 = 2mH
L2 = 3μH
C = 12μF
VA = 0
IL2 = -A = -12 A
I1 = -I2
E1 - R1I1 + R2I2 - E2 = 0
I1 = E1 - E2/R1 + R2 = 12 - 16/6+8 = 4/14 = -0,2857 A
I2 = 0,2857 A
E2 - R2I2 + VA - Vc = 0
Vc = -E2 + R2I2 = 1,371V
PR1 = R1I12 = 0,4897 W
PR2 = R2I22 = 0,653 W
1,143 W
PE1 = E1I2 = 3,428 W
PE2 = E2I2 = 4,571 W
PA = AVA = 0W
1,143 W
Wc1 = 1/2L1I12 = 0,8516 2 ·10-3J
Wc2 = 1/2L2IL22 = 216·10-6J
Wc = 1/2CVc2 = 1,128·10-3J
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Elettrotecnica - esercitazione
-
Elettrotecnica: Esercitazione
-
Elettrotecnica appunti
-
Esercitazione finale Elettrotecnica