Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 1 Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Principi Ingegneria Elettrica Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione Ingegneria Elettrica (Formule) 14-10-2016

Ripasso: Bipolo

  • Può essere di 2 tipi: Generatore
  • Utilizzatore

Resistere è un utilizzatore.

  • Corrente
  • Carica

V = R i

R - Resistenza sempre > 0

G - Conduttanza

[Ω] [A] = [S] [V]

R = 1/G

G = 1/R

Posso individuare un flusso di potenza.

Legge di Joule.

P = V . I

Nel caso dell’utilizzatore è assorbita.

Scrivo P = Ri2

Da ciò ricavo P = G V2

Casì limite:

  • R = 0 cortocircuito ho sempre V = 0
  • i = 0
  • R = ∞ G = 0 circuito aperto
  • Ho sempre i = 0 ∀ V

Collegamento Resistenze:

In Serie: V = V1 + V2 + V3

V1 = R1 I1 V2 = R2 I2

I = I1 = I2 = I3 V3 = R3 I3

V = (R1 + R2 + R3) i

Requivlente

P1 = R1 i2 P2 = R2 i2 P3 = R3 i2

P = (R1 + R2 + R3) i2

Requivlente

Partitore Resistivo di Tensione:

Resistenze e tensioni ai capi, la tensione ai capi del partitore è uguale alla somma delle tensioni.

Potenziale resistenze in partita reale.

  • IN PARALLELO: V=V₁=V₂=V₃

I=I₁+I₂+I₃

I₁=G₁V I₂=G₂V I₃=G₃V

I=I₁+I₂+I₃

I=(G₁+G₂+G₃)V

Pi=G₁V² P₂=G₂V² P₃=G₃V²

P=(G₁+G₂+G₃)V²

VALE SOLO CON 2 RESISTENZE!

CON 2 RESISTENZE:

Ji=sup>i sub>G₁K PARTITORE RESISTIVO DI CORRENTE

I₁=IR₂/R₁+R₂

I₂=IR₁/R₁+R₂

GENERATORI

Pv=U>0

TENSIONE COSTANTE PER OGNI VALORE DI CORRENTE

GENERATORE DI TENSIONE

CORRENTE COSTANTE PER OGNI VALORE DI TENSIONE

GENERATORE DI CORRENTE

2)

  • R1=1,5 Ω
  • R2=5 Ω
  • R3=3,5 Ω

RA = R3//RD

RB = RA + RA = 2RA

RC = RB//RD

Req = 13(4,5 + 2,5 Ω)

E = 18 V

  • R1 = 2 Ω
  • R2 = 3 Ω
  • R3 = 5 Ω
  • R4 = 6 Ω
  • R5 = 1 Ω
  • R6 = 4 Ω
  • I1=?
  • I2=?
  • I3=?
  • I5=?
  • I6=?

Primo calcolo Req, Req:

Ra = 1R1 + 1R2 + 1R3

RA = 0,7056 Ω

RB = R3 + RA = 5,7056 Ω

RC = R2 RBR2 + R3 = 1,466 Ω

Req = R1 + Rc = 3,966 Ω

Calcolo I4 + I5 = EReq = 4,5383 Ω

V1 = &frac

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
34 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Berio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dolara Alberto.