Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Calcolo di resistenze equivalenti spiegato passo passo Pag. 1 Calcolo di resistenze equivalenti spiegato passo passo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcolo di resistenze equivalenti spiegato passo passo Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I seguenti esercizi presentano un particolare di calcolo della resistenza equivalente vista da due terminali (serve in generale e per i teoremi di Thevenin e Norton).

Ricorda che

Ri e R2 sono in serie

Req = R1 + R2

I è la stessa

V = V1 + V2

Req = R1 R2/R1 + R2

I = I1 + I2

V1 = V2 = V

1/Req = 1/R1 + 1/R2 + ... + 1/RN

Esercizio n°3.9

Dato il circuito in figura:

calcolare la resistenza alla porta a-b.

Il cortocircuito si può assimilare ad un resistore di resistenza nulla (e conduttanza infinita). Il parallelo tra un resistore (in generale di un qualsiasi componente) ed un cortocircuito è ancora un cortocircuito. Per questo motivo la resistenza alla porta a-b è nulla.

Dato il circuito in figura:

calcolare la resistenza alla porta a-b.

Il circuito aperto si può assimilare ad un resistore di resistenza infinita (e conduttanza nulla). La serie tra un resistore (in generale di un qualsiasi componente) ed un circuito aperto è ancora un circuito aperto. Per questo motivo la resistenza alla porta a-b è pari a R.

Realizziamo il parallelo R4 R237:

R1 = 0.25Ω R5 = 2.5Ω R6 = 2.5Ω R2347 = 4/9Ω

1/R2347 = 1/R237 + 1/R4 = 1/9 + 1/3 = 4/9 R2347 = 2.25

A questo punto possiamo determinare la resistenza equivalente effettuando la serie dei resistori R1 R5 R6 R2347:

Req = R1 + R5 + R6 + R2347 = 0.25 + 2.5 + 2.5 + 2.25 = 7.5Ω

68

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dolara Alberto.