Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 126
Elettrotecnica lezione Pag. 1 Elettrotecnica lezione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elettrotecnica lezione Pag. 41
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPROCCIO

  1. Parametri distribuiti

    • modellizzazione che considera ogni porzione infinitesima, definendo proprietà e variabili fisiche (campo vettoriale di velocità)

    v(x, y, z, t)

    • eq fluidodinamiche
    • parametri fisici
    • condizioni di contorno
  2. Parametri concentrati

    • modellizzazione relativa a aspetti quantitativi (integrale)

    dV/dt = v · dt · dS

    dV = v · dS

    V = ∫ v · dS = ∫ v(x, y, z, t) · dS = V(z, t) [m3/s]

BIPÒLO ELETTRICO

elemento base per costruire la teoria a porta elettrica

Superficie chiusa ideale:

  • opaca (non si vede cosa c'è dentro)
  • all'interno avvengono fenomeni elettromagnetici.

Scambio: lavoro, calore e carica attraverso la coppia di morsetti con l'esterna porta elettrica.

Si possono ottenere due informazioni integrali:

  • TENSIONE (d.d.p) [V]
  • INTENSITÀ di corrente elettrica [i]

CORRENTE:

grandezza fisica che rappresenta la quantità di carica in movimento alla porta elettrica

La corrente è la quantità di carica che attraversa Σ nell'unità di tempo

i = lim (Δq / Δt) = dq / dt

ν = velocità di deriva

J = ν ρq Vd

  • ν di cariche per unità di volume [C/m3]
  • campo di densità di corrente

J ⊗ dS

J ⊗ n̂ = J1

Convenzione degli utilizzatori

Se V e i sono entranti nello stesso nodo la potenza è fornita

P = V · i: determina il flusso energetico entrante

Convenzione dei generatori

  • Misura discorde di V e i in un nodo
  • Flusso di potenza uscente dal bipolo, potenza erogata

Equipaggiamento voltmetrico

Wattmetro

Se si è in regime dinamico

non si può contenere il fenomeno

elettromagnetico all'interno di un

superficie chiusa di dimensioni

finite perché si propaga in modo radiativo

In regime quasi-statico poca energia irradia

Si può trascurare

  • energia - approssimazione
  • frequenza - componente radiattiva

A 50 Hz effetto radiattivo trascurabile, stato eccitato invece a 100 MHz

CONVENZIONI

  • Lettere maiuscole → costanti
  • Lettere minuscole → variabili nel tempo
  • V, I costanti complesse

BIPOLI ELEMENTARI

fenomeno fisico nel bipolo → trasformazione energetica nelle varie forme

→ energia introdotta e conservata (accumulo interno)

→ lavoro scambiato dal bipolo con un sistema fisico interagente

CORTO CIRCUITO

Bipolo che impone tensione nulla qualunque sia la corrente

  • resistore di resistenza nulla r v = R ⋅ i = 0 ∀i
  • generatore di tensione nulla

CIRCUITO APERTO

Bipolo che impone corrente nulla qualunque sia la tensione

  • resistore di resistenza infinita s i = G ⋅ v = 0 ∀v G [Siemens]
  • generatore di corrente nulla s e(t) = 0

SERIE

i_A = i_K = ⋯ = i_N = i_S

PARALLELO

u_P = u_K = ⋯ = u_N = u_P i_P = ∑_{k=1}^n i_k

Relazioni di equivalenza

RAB (RAC + RBC) = RA (RA + RB) (AB)

RBC (RAB + RAC) = RB + RC (BC)

RAC (RAB + RBC) = RA + RC (AC)

Dati Δ -> Y

  • RAB
  • RBC
  • RAC

Incognite

RA = RAC RAB / (RAB + RBC + RAC)

RB = RAB RBC / (RAB + RBC + RAC)

RC = RAC RBC / (RAB + RBC + RAC)

Dati Y -> Δ

  • RA
  • RB
  • RC

Incognite

RAB = (RA RB + RB RC + RA RC) / RC

RBC = (RA RB + RB RC + RA RC) / RA

RAC = (RA RB + RB RC + RA RC) / RB

Metodo di Kirchoff

L = 3

N = 2

L - N + 1 = 2

3 LCI

1 LKI

2 LKV

  • V1 = E1 - R1I1
  • V2 = R2I2 - E2
  • I3 = A

LKI Nodo A : I1 + I3 - I2 = 0

LKV snelli interni

  • V1 - V3 = 0
  • V3 - V2 = 0

  • I1 + A - I2 = 0
  • E1 - R1I1 - V3 = 0
  • V3 + E2 - R2I2 = 0

IM = ∑k=1NE αkE Ek + ∑k=1NA βik Ak

VM = ∑k=1NE γkE Ek + ∑k=1NA δik Ak

IM = [α11 E1 + α12 E2 + ... + α1NE ENE + β1A A1 + β12 A2 + ... + β1NA ANA]

= I1 + I1* + ... + I1NE+NA

I = I1, quando E1 ≠ 0 e E2 ... NE = 0 e A1 ... NA = 0

I = I1*, quando E2 ≠ 0 e E1 ... NE = 0 e A1 ... NA = 0

3 = I1 + I1* + I1

2 = I2 + I2* + I2

V3 = V3 + V3* + V3

  • 1)
    • V3
      • V3 = R2 E1 / (R1 + R2)
  • 2)
    • V3* = R1 E2 / (R1 + R2)

E1, E2, A

Counting hints down is available

3)

  • V3 = Req I = R1 R2 / (R1 + R2) A

I1 R1 = V3 ⇒ I1 = R2 A / (R1 + R2)

I2 R2 = V3 ⇒ I2 = R1 A / (R1 + R2)

DIM

caratteristica di generatore

caratteristica dinamica

punto di funzionamento

#1

#2

TEOREMA DEL GENERATORE EQUIVALENTE

  • Teorema di THÉVENIN
  • Teorema di NORTON

Un bipolo misto può essere reso equivalente agli effetti esterni ad un bipolo attivo tipo serie o a un bipolo attivo tipo parallelo.

Bipolo misto → Bipolo complesso → formato dalla connessione di più bipoli elementari

Dettagli
A.A. 2015-2016
126 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frencyyy.ciabatz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Dolara Alberto.