Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
parte 1 idraulica non completa Pag. 1 parte 1 idraulica non completa Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
parte 1 idraulica non completa Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Moto Turbolento

Quando la velocità varia all’interno di un condotto si hanno notevoli variazioni nell’ambito degli spostamenti delle particelle di fluido. Nel moto laminare il moto avviene per strati, quelli che sono numericamente identificabili con le ordinate y (strato più velocità direttamente a x di essi) non altre componenti della velocità.

Nel caso il valore medio riguardi le componenti di trasporto del moto (componenti del V nella direzione del moto medio) si tiene addio nelle parti delle particelle fluidi delle componenti conservazioni al moto. Quindi anche le variazioni della direzione delle particelle di velocità e locali.

A miglior evidence in approccio geomentrico non si potrebbe quindi studiare il fenomeno in “approccio causale”

Cosa succede in un punto dello spazio al venero velocità avanzano nel tempo?

  • Al varia del tempo le diverse particelle che passano nello stesso punto assumono località diverse nel tono con velocità univoc. È nelle velocità quindi variano schemelmente un andorbo intensivo al vecto venos.
  • È possibile studiare il fenomeno solo sulla diversità istantaneamente, quindi attraverso criteri di rifarsiiai del volume media.

Vmed(to) = t0 -10t Vdt

Quindi lo varia medio durante del tempo di osservazione.

Però si roda a diminuirlo: venti velocità la capa variabilitia per es. di di scenario e siano su media ottenga un indicatore probabilità che 1, che 2...3. etc., sempre variabil. tabo. (forse sinonimi a dimensioni portanti): Fenomeno Casuale non si chiambrate 10. Da pratica (perexlu grande spere nuove nella uranismo simo cauda Garcia anche 4n2 i nel quale Menoemea Uniforme). V distanza cadute deci parceremo.

x spunti (x quarti grafa o ra 1°) diventa concentro dei cirti t-+4 G5+7

Se il moto è uniforme in media: ET ∃ V = cos T ∈ ET

V = t-10t Vdt

T: Turbolenza

TPericolo compare del fenomeno che sta avvalendo e sta caraotare. Da turbolezza real collecte in Turbul... a roman diability di qualche scoca. Quindi esultaubbia eliminare Racum naufond saraume cre = Gioni

Riepilogando:

Abilionanco che gran con in genervero infermino medatoria del tempo. vi interessa pubblicazioni vidoadi e consistita del clado co massa pupo. la... midu... pro distributiven bille... la media e multitud contradictle secondo il parto intotion, questo spifficialmente vega motio se in interruite e com le condizioni muncuciane res imbibio fornincardo e variabiliria ancraretto so volari motali

Se aumentiamo delle (esidite) valori medi l'obbiettivo della tesi del vettore numerico (competenze e riscatture) è fonsare della punto in cui lo calcoliamo

Vi = V (x1, y1, z)

deduciamo vettoriale

Possiamo elvo un campo di moto come il vestro, trovare il valore medico da assegnare a quello come somma delle proiezioni di una direzione cioè un vettore che rappresenta lo scarto di diminuzione componente e... egifriale della branca

Relazione vettoriale

V = Vi + V'

Questo vale il valore medico Z del potioio di risolvenza della computazionale sono molto vestro

Vi = (1/T0) ∫vi dt = V'i

= = (1/T0) ∫ (v - V')dt Vi non di picola dal dit ponto fuori Vi ≠ 0

Una proposità piccolo scarto taleparance e che esso la media della noti nei corpo del trabolante Significa che nei condizioni lo controllismo reale (in massa a redisiuone il nubio nuncio allea velocitti) Noi vestipolivi terenno ceci genedienti si petrelle punti di tredici da guinia venga man traparante.

Alcuinare organi in alab alrechi viladi...

Se dure che la preloculione note cuderi ununisreja fecli nodi tondignan accqua ecliunsiar siège q vecelis i veecco pa sto solo so adaniliche (spiroo psico, innata, flusso, il quanto di moto)

Perceu2uche du vidre declobere uno spuila.

Ora a causa della trinbolunce (tutta ca groundera del moto vorruino...) egectare (vicenze, onpilsita, speranti, etc...)

Posto che le nomia sona v guedire il cambo di moto torbellion sono dotto da uno incolo medico, vedare anche captriale (come la velocit intreanse) possiamo dividere le componenti di egciotliore...

Φt = φt1 + φ't1

Noi lavoriamo i punti da ___ a ___ e da ___ a ___ ma possiamo essere sostituiti con

vettore δV e la sua componente ___ vnA0 ___ abbiamo subito col...iene nel...

con la stessa direzione Δ, ma con verso opposto quindi sparisca le nume ___

A_C ρ ___vn dA – ∫A_C ρ ___∂V/∂t dA ___ d dA = - 2 π c l μ ___ del∂t ___

Dato che e diventato soltanto da si quindi la completa e toticoAbbiamo semplificato: quanto attraversiamo une i conti concentriche om...…tobiologica risce che (i dei non varacioni da). Quindi dedall’integrale col l’iniziò a s[c]ar A (che e rapporto 1...○ Ogni audienza a (vedere) le e relative col de flusso di quanticil...suono mediacr... Quanto sono relazi i reali ditecte direlfra diabilità testi…E ancora integrale di superficie che si asi estensere alle sup delvolume del contenello.

A_1 ρ1 Vvn dA1 - ∫A_1 ___/∂Vn dA1- ρ1∂V/∂t dA1 - ϱ1 ___vn dACA_2D>0

Il flusso dei quantici di moto_____ esplicente sbsre incircaod desplorial e luo s'dincillum

Quindi moderamente e [relictto e eseeali zucchini sono "specie" sibi ha differiuto exquesta fa d a bio

A ρ ___ vn dA = 0

Prediamo il tersimine che contiene la MEDIA DEI PRODOTT dei compldi algr: C L (___ uniti di superfice)

A_1 ρ1 V/n dA – ∫A_2 ᾱ ____n dA1 - ∫A_2V/n dA1 + ρ1 ___V/n dACA_L

A modo e evolucimientoin(vecinia? nel principood efficinnte l..."die gralundt" (despendrelativ aei arcu analoge) simani pieni dalle pencialo long esigenmet desiude i sera

A2 ρ/V vn dA2 = ρ1 ___ (v)n dA– 2 π (rρV (v)

V ___ non apparat dall'arcu da A

TEOREMA DI BUCKINGHAM O TEOREMA Π

Se un fenomeno fisico si qualifica in n parametri dimensionali, scelti tra questi m grandezze fondamentali indipendenti (m: 3 in meccanica), col prodotto di m nuovi insiemi, detti numeri adimensionali, assumono come esponenti nell'area fondamentale deve essere descritto da una nuova funzione di n-m parametri adimensionali o numeri Π.

APPLICAZIONE

Applichiamo il principio allo studio del moto uniforme di un corpo solido rigido in un fluido omogeneo.

Vediamo come ricavare, per via matematica, le leggi del moto uniforme per un corpo solido rigido in un fluido (piattaia).

Partiamo dalla conoscenza della velocità media nel moto uniforme, per una condotta in cinema cilindrica di sezione S, e portiamo la portata.

Distinguendo che in generale la J dapporto con:

  • Parametri geometrici (area, forma, scabrezza)
  • Grandi caratteristiche fisico convenzali (portata, velocità media)
  • Proprietà fisiche del fluido (viscosità, densità, comprimità)

Discussione comprendente anche alcune difficoltà essenziali con l'esistenza di oscillazioni (viscosità nl), e altre oscillazioni su proprietà enunciabili o terzine criticate.

I FENOMENI DIPENDONO DALLE SEGUENTI GRANDEZZE

  • Velocità del fluido V
  • Diametro D del corpo in forma cilindrica
  • Viscosità ν (assumuta dalle formulazioni)

IL FENOMENO NON DIPENDE DA

  • Dimensioni (nel campo dell'ampio T, m, estensione nel moto, centro, vetture)
  • Escabrezza dei condotti (attestati escabri dove importi di studio (ingranditi))
  • Alta reattanza (documento dimostrabile conidizione sopra il fluido assunta da simbolici come idealmente sotto) (e.g. escabrezza si ripuovera sotto un'altra motivo di ratio)

Forma del condotto

Apprezzo tradizionale

J = δ(D, V, μ) LA FORMA DELLA FUNZIONE È LA MIA INCERTEZZA

Prendo 10 parametri diversi, viscosità e velocità, prendo un tubo che pulisce dal monte e auto a volo. Re due serpenti, valore esperimenti altri occorsi spesso accumulate e riconsiderando lusse belle. L'inverso è così visto.

Es μ, V = COST

μ, D = COST

Dettagli
A.A. 2020-2021
75 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fraorlando_1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Chiaia Giancarlo.