Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
3 71
⎪ .
Re
λ λ
⎝ ⎠
⎩ ⎛ ⎞
⎜ ⎟
9
.
75
1
. 02
⎜ ⎟
λ λ
= + ⋅
∞ ε
⎜ ⎟
Re
⎜ ⎟
D
⎝ ⎠
1 1 ε
⎛ ⎞
2 log
= − ⎜ ⎟
D
3
.
71
λ ⎝ ⎠
∞ mm
0.
5
ε =
ESERCIZI
D1= 500 J1 0.0022
D2= 600 J2 0.00084
y J L J L L L
50 0 0022 0 00084
. * . *
= + ⇒ = +
⎧ 1 1 2 2 1 2
⎨
L L L L L
30000
+ = ⇒ = −
⎩ 1 2 1 2
L1= 18869.3 m
L2= 11130.7 m
ESERCIZI
100 m s.l.m. DN 600 DN 500
Q=200
l/s 30000 m
11131m 18869 m
ESERCIZI
Vediamo cosa accadrebbe se usassi tutto DN
600.
E’ una VERIFICA (noto DN e J ricavare Q).
Posso ricavare indicazioni sul regime di moto.
u * ε
⋅ τ
u
* 0
*
Re = =
υ ρ
0 600
.
R J N m
9807 0 0017 2 50 2
. . /
τ γ
= ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ =
0 4
2 50
.
u 0.050 m/s
* = =
1000
u 0 05 0 0005
* . * .
ε
⋅ 25 70
*
Re = = = <
10 6
−
υ
MOTO DI TRANSIZIONE
ESERCIZI
V 2
⎧ λ
J = ⋅
⎪ D g
2
⎪
⎨ 1 2 51 1
. ε
⎛ ⎞
⎪ 2 log
= − +
⎜ ⎟
D
3 71
⎪ .
Re
λ λ
⎝ ⎠
⎩
Per trovare Q devo ricavare V e poi scrivere
Q=V*A.
Nella prima sono note J e D ed incognite V e
Lambda.
Nella seconda sono incognite Re (dipende da V) e
Lambda.
Dalla prima ricavo la radice di lambda
gDJ
2
⎧ λ =
⎪ V
⎪
⎪ ⎛ ⎞
⎜ ⎟
⎨ 1 2 51 1
. ε
⎜ ⎟
2
⎪ log
= − + D
3 71
gDJ
2
V D
⎜ ⎟
⎪ .
λ ⋅
⎜ ⎟
⎪ V
υ
⎝ ⎠
⎩
ESERCIZI
gDJ
2
D
Re* λ = =
υ
0 60
. 2 9 81 0 6 0 0017 84879
* . * . * .
= =
10 6
−
1 2 51 1 0 5
. .
⎛ ⎞
2 log
= − + =
⎜ ⎟
84879 3 71 600
.
λ ⎝ ⎠
( )
2 2.957 * 10 22.46 * 10
-
5 -
5
log
= − + =
2 25 42 10 7 1896
5
log( . * ) .
−
= − =
2
1
⎛ ⎞ 0.019346
λ = =
⎜ ⎟
7 1896
.
⎝ ⎠
gDJ
2 2 9 810 60 0 0017
* . . * .
V m s
1 017
. /
= = =
0.01936
λ 3 1416 0 6
2
. * .
Q V A m s
1 017 0 287 3
* . * . /
= = =
4
ESERCIZI
Se voglio che passino 200 l/s devo fare in modo
che la cadente sia pari a 0.0008.
Quinidi devo introdurre una perdita di carico
aggiuntiva pari a: 2
⎛ ⎞
2
V 1 50 0.0008* 30000 26 m
ΔH = −1 = − =
⎜ ⎟
2g mC
⎝ ⎠
C
2 2 2
V Q 0.20 0.03m
= = =
2
2
2g 2gA ⎛ ⎞
2
0.6
2 * 9.81* *
Π
⎜ ⎟
4
⎝ ⎠
1 26
⎛ ⎞
1 866.67 29 44
.
⎜ ⎟
− = = =
mC 0 03
⎜ ⎟ .
⎝ ⎠
C 1 1 29 44 30 44
. .
= + =
mC C
1 1
m 0.055
= = =
C
30 44 30 44 0 60
. . .
⋅ ⋅
C
ESERCIZI
A tubi nuovi (ε=0.1mm) la cadente nel DN 600
risulta: 2
⎛ ⎞
2
V 1 50 0.00065* 30000 30.5m
ΔH = −1 = − =
⎜ ⎟
2g mC
⎝ ⎠
C
2 2 2
V Q 0.20 0.03m
= = =
2
2
2g 2gA ⎛ ⎞
2
0.6
2 * 9.81* *
Π
⎜ ⎟
4
⎝ ⎠
1 30 5
.
⎛ ⎞
1 1
016 67 31 88
. .
⎜ ⎟
− = = =
mC 0 03
⎜ ⎟ .
⎝ ⎠
C 1 1 31 88 32 88
. .
= + =
mC C
1 1
m 0.051
= = =
C
32 88 32 88 0 60
. . .
⋅ ⋅