Il serbatoio a pelo libero contenente tre fluidi immiscibili di pesi specifici:
3 3 3
= 12000 N/m ; = 16000 N/m ; = 20000 N/m
1 2 3 3
è posto in adiacenza ad un serbatoio in pressione contenente olio ( = 7000 N/m ).
I due serbatoi, entrambi aventi profondità unitaria ortogonalmente al piano del foglio,
sono separati mediante una paratoia cilindrica incernierata in A che ha pertanto la
possibilità di ruotare in verso antiorario. 3
Nota la lettura del manometro a mercurio posto a sinistra ( = 136000 N/m ), si
Hg
determini quale sia la minima indicazione (in bar) fornita dal manometro metallico
posto sul serbatoio di destra che garantisce la chiusura della citata paratoia.
0.30 2.00 M 2.00
5.00 A 6.00
4
3.00
1 1
Pressione sulla superficie 1-1
P Pa
0 30 2 5 144 800
* . * * .
Hg
11 1 2
Distanza del Piano dei carichi idrostatici di dalla superficie 1-1
3 144 800
.
P Pa Y Y m
144 800 7 24
. * .
11 3 3 3 20000
0
1 G
2
G 0
G 0
1 2 0
S G 0
0 1 2
S
Sv So
So è l’unica componente che da momento rispetto alla cerniera A.
3
S Y 3 1 20000 7 24 1 5 3 1
. .
o 1 3 3 2
S kN
20000 5 74 3 344 4
. .
o
Dall’altro lato, la situazione è analoga: 0
1 G
2
G 0
G 0
1 2 0
S G 0
0 1 2 0
1 -G 2
S
Sv So
So è l’unica componente che da momento rispetto alla cerniera A.
3
S Y Y
3 1 7000 1 5 3 1
.
o 1 1 4 4 4
2
S S Y
344400 7000 1 5 3 1
.
o o 1 4 Y
344400 31500 21000 4
375900
Y 17 9
.
4 21000
in M h Y m
8 17 9 8 9 9
. .
4 69300
P h bar bar
7000 9 9 69300 Pa 0 693
. .
4 10
5
La paratoia semicilindrica P, che può ruotare in senso orario intorno alla
cerniera C, separa i due serbatoi in figura contenenti rispettivamente i fluidi di
3 3
peso specifico = 10000 N/m (a pelo libero) e = 6000 N/m (in pressione).
1 2
La sfera di peso nullo S è collegata solidalmente alla paratoia P in
corrispondenza della cerniera C.
Si valuti quale sia il massimo valore del dislivello piezometrico rilevato dal
3
manometro a mercurio ( = 136000 N/m ) oltre il quale la paratoia inizia a
M
ruotare intorno alla cerniera C.
Le dimensioni significative sono riportate in figura; si assuma unitaria la
dimensione ortogonale al piano del foglio.
1 2
2.50
1.00
6.00 c
S 4.00
2.00
P
-G
Per quanto concerne la sfera S G 0
S S G
S S
4
G W R N
10000 5235
3
*
S s
1 3
Il momento (orario ribaltante) dovuto ad S vale:
M N m
5235 2 5 0 5 15705
. . *
s
0 1
G G 0
G 0
1 0
S G
0 1
-
Esercizi idraulica
-
Esercizi svolti di Idraulica
-
Esercizi di idraulica svolti
-
Esercizi svolti di Idraulica