Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 1 Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà dei Fluidi - Teorema di Bernoulli Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà dei Fluidi

  • Concetto di fluido: Sistemi continui, e quindi materia continua, che possono esserci strutturati tramite un continuum.
  • Riferiti molto genericamente più fluidi: le particelle tendono a scorrere l'une sull'altra, quindi adatte la propria forma al recipiente, ma volume proprio.
  • I gas sono dei fluidi con legame ancora più lassoli quindi non sono adatte alla forma in quanto al volume delle particelle come anche di essere compressi.
  • Fluidi come sistemi continui
  • Un corpo è continuo se può suddividerlo in piccole parti conservato le caratteristiche fisiche del corpo da cui derivà.
    • V = (10^{-2})^3/10^{-10} = 10^24

Quindi: non dobbiamo preoccuparci perché tutti i calcoli valgono in quelli punti anche in volumi piccolissimi. Quindi a scopo ingegneristico può essere considerato un fluido continuo.

Questo proprietà fisica è descrivibile da una funzione scalare continua:

S = S(x, y, z, t)

..[testo mancante]..

Quando la S rappresenta una grandezza caratteristica si parlerà di campo: CAMPO velocità, di pressione, di temperatura.

Sistema Internazionale

ACQUA = 1000 Kg/m3

Densità ρ

Massa per unità di volume

γ = mv・g/V = ρ・g

m/V = ρ

γ acqua = 1000・9.807 N/m3 = 9807 N/m3 = 1000 kgf/m3

P = Peso ・γ・V

PESO = N/m2 Pascal

Tonta

Almio

Squilla

Sup Area

h = ? quanto deve essere per avere P = 1 bar su A?

P = γ・W/A = γ・A・h/A = γ/h = 9.807・h

100.000 = 9807・h

h = 10,19 m

Sistema Tecnico

γT = 1000 kgf/m3

m = I/a [kgf・s2/m]

ρ = f/γ = 102 kgf/m2

P = kgf/m2 = 1 att = 1 Kg/cmq

per una colonna h=10 m

1 bar ≈ 1 att

Cambiolino <ε0> <β0> con T per le componenti tangenziali

φxy             γyx

φyz             γzy

φzx             γxz

ψxy               Ty2                                                      x '

ψyz               x'                                                       y'

ψzx                                                                    n '             y'

Si può dimostrare che per ogni punto si hanno i tre piani principali sui quali gli sforzi normali componenti tangenziali.

Si può dimostrare che la somma degli sforzi normali agenti sui tre assi ortogonali di un autovalore (la somma non cambia)

ζ1 + ζ2 + ζ3 = ζx + ζy + ζz = S

P = S/3                    Φn = φn^2

è possibile definire la pressione in un punto come il valore medio degli sforzi normali sui 3 piani principali: il punto e viene costante

Corollario

Prendendo in considerazione il continuo fisico perfetto che non sono in grado di trasmettere                             sforzi tangenziali al fluido in quiete:

ζx dAx i + ζy dAy j + ζz dAz k + ζn dA n = 0

Moltiplicando scalarmemente per i^ (cioè proiezione su x)

⇒ ζxi dAx + ζn dA n cos nx = 0                             (dAx – dA cos nx)

⇒ -ρ1 dAx cos nx + φn dAx cos nx = 0

⇒ ρx = ρ1                          (Stessa cosa per le altre y,z)

ρx = ρy = ρz = ρ1 = ρ

La pressione è uno scalare del punto cioè esiste un unico valore di pressione che equivale al punto dove viene costata giacitura

ν = 1,006·10-6 - 1,006·10-6 m2 / s

t = 20°C

REOLOGIA

τ - σ(ỹ) = eq. reologica

τ = μ ẏ

Per fluidi Newtoniani (olio e acqua) la dipendenza τ ẏ è lineare e l'eq. che la rappresenta

μ = cost

μ non dipende dallo stato di sforzo - cost.

τ

Ci si ritrova anche con fluidi non Newtoniani, quindi u grado ci trasmutarle forni tangundali

τ0

τ0 FALLA-BINGHAM

BINGHAM

T. FRENO

privo di viscosità

Legge di Jurin Borelli

h = 4σcosθ/γd

Se cificatad · h = 30 mm2

Assorbimento dei gas

Legge di Henry

Vg cost. rispetto alla P (non dipende da P)Ve

γ = P/RT

  • Vg = cost.
  • Ve aumenta

⇒ mT aumenta la quantità che può essere disciolta in acqua

Quando la P diminuisce il gas esce dall’acqua e si concentra nelle parti più alte delle tubazioni e potrebbe bloccarsi.

zt, p = cost

se z = cost -> p = cost

I piani orizzontali sono piani isobarici

  • rappresenta stato da cui è stata emessa tutto le acqua
  • ritmano in piedilatette nel quale acqua aria al quello p
  • Dato che su a, c è la p attinsoft, voù dire che è acqua del pesfuir, dovrà esgemi alim portso tale e,

za = zb -> PA = Pb

PA = patm = 1,013 x 105 Pa

fj = n = 1,013 x 105 Pa

n = 1,013 x 105/9804 = 0,33 m

peuiti = pb

ps

pi

y

passuvore

angleo

rioperitone

dellamente di p e è sempre de incholgliore

Dettagli
A.A. 2020-2021
65 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fraorlando_1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Chiaia Giancarlo.