I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sui concetti fondamentali dei capitoli richiesti all’esame di Fluidodinamica. Corso seguito con il professore Arnone. Formule riprese dal libro “Introduction to fluid mechanics” del Fox su cui si basa il professore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Questo documento racchiude una raccolta completa di tutti i preorali utile alla preparazione dell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, del Politecnico di Bari, svolti dall'A.A. 2018 a giugno 2024. Tutti i preorali sono raggruppati per argomento e con la traccia trascritta chiaramente.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti della parte introduttiva del corso di Sistemi energetici e macchine a fluido I al Politecnico di Bari. Appunti sulla parte di termodinamica, senza esercizi svolti. Quindi non è inclusa la spiegazione separata di sistemi energetici e macchine a fluido.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Questa raccolta di esercizi costituisce un'ottima preparazione per l'esame di Fluidodinamica, specialmente riguardo alla preparazione degli esercizi sui circuiti fluidodinamici. (pompe, turbine, circuiti chiusi)
...continua

Esame Motori Termici per la Trazione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Fratino

Università Politecnico di Bari

Tesi
Il PDF della tesi, Il motore elettrico, esplora i motori elettrici, partendo da cenni storici e concetti di elettromagnetismo. Classifica i motori in base al tipo di corrente (continua e alternata) e struttura (con o senza spazzole). Dettaglia il funzionamento, la costruzione, le applicazioni, i vantaggi e svantaggi di motori DC a spazzole.
...continua

Esame Experimental technique of fluid machinery

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Experimental technique of fluid machinery su Basic Flow Phenomena in Fluid Machinery con testo principale in inglese e appunti, osservazioni e approfondimenti in italiano; gli appunti sono frutto della frequentazione delle lezioni e riascolto delle stesse.
...continua

Esame Experimental technique of fluid machinery

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Experimental technique of fluid machinery sulle gallerie del vento con testo principale in inglese e osservazioni, appunti e approfondimenti in italiano; gli appunti sono frutto di frequentazione delle lezioni e riascolto delle stesse.
...continua

Esame Experimental technique of fluid machinery

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Experimental technique of fluid machinery su Performance Test and Test Rig con testo della lezione in inglese e appunti, osservazioni e approfondimenti, affrontati in classe durante le lezioni, in italiano. Gli appunti sono frutto di frequentazione delle lezioni e riascolto delle stesse.
...continua

Esame Experimental technique of fluid machinery

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Experimental technique of fluid machinery su Fundamental aero-thermal measurement techniques (in particolare gli strumenti per effettuare misurazioni di pressione) completi di testo della lezione in inglese e osservazioni, appunti e approfondimenti in italiano.
...continua

Esame Experimental technique of fluid machinery

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi di Experimental technique of fluid machinery sulla theory of measurement con testo delle lezioni in inglese ma appunti, osservazioni e approfondimento in italiano; gli appunti sono ben curati e sono frutto di un riascolto attento delle lezioni che si aggiunge alla normale frequentazione.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti di lezione di Fluidodinamica dell'anno 2023/2024; contiene definizioni, dimostrazioni, grafici, disegni, osservazioni e approfondimenti. Gli appunti sono inerenti alle lezioni di quel periodo accademico.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In quest' ultima parte sono mostrati altri esercizi vari di Sistemi energetici e macchine a fluido I. Premetto che tutte le parti non sono state opportunamente sistemate quindi non è sufficiente come materiale di studio. Esercizi con impianti combinati.
...continua