Estratto del documento

A

•B

DAI 8--415.10-6 II. ! kPa D=

-26

Kggup P 5,1cm

9--1000 -

Perdite 11m ↳

↳ 3,2m 10,2m

Li Li 4,1m

10% ↳ =

=

=

= = 10-3

Q MI

1,6m 30º MI

4=0,52 21

H ✗ -5,8333

= =

m = .

SOLUZIONE

tra

Bernoulli B

A e YB-ftgzrftltstfj-ld.f.lt?-

rpr glhst lisina H ) LT

h

+4 + - =

- +

¥ +

UII-t9iLtj22.04.2@U-_Qs_-_L-g-_2i8555Myf.e

0,6+0,8+991

(

1- 925 UÈ

Re

; 126635,2174

=

=

'

È ' }

leoni :& )

+ .

. f-

0,045mm

E 0,021446

=

= .

4- 8427 J

= tra

Bernoulli A 2 :

e ? ¥

§ LÈ

Priya tesina (

hst

( (96+98+99)

f.

↳ᵗ¥ˢ

+4 ) 4- t

=

g + +

+ - .

Poi Fa

ti -14,67 K

91

t =

ITERAZIONE ?

¥

YI

2 '

da →

Yr yt

✗ q

= =

= .

92 È

È

gpj-tglhs-E.EU l↳+↳j '

F. ¥

4- +1%+9%-9-9141

=

- + .

÷

"

PÌ È

t' 2

%

¥

4- B.

ga v'

= + c. +

t - .

PAGI A Ì G

A %)

" {

( + +

U

↳ =

-

→ 2,121

91hr

Yoo

T =

-

D

'

U = ' %

BE È'

+ j

925

% 3080971

' mt Re -136634,3661

32=999051 4

→ →

= -

§§

[

lag ( )

,

{ 29764357g

f- d-

025 13,992

" «

° re

> ,

→ → = ◦

→ =

= = ,

:& 2

% g)

:-,

[ /

lago ,

+

% 0,021369 1

→ %

- 100 <

MI

Ù

' S 21,89

@ ◦ =

= '

Lt

' 0 0,494

fa

P kW

.

= =

- - :

B

DATI 8=1,15-10%21 msn.hr

È bar 1=81 3,02m

1,52

Kggwp

9=1000 = ¥

42=5,02 43=102 01=20,5

30º

h d- 6

Kv

0,51m

=

mi -

nn

SOLUZIONE tra

Bernoulli B

A- :

e (42+42-+42) ¥

FÈ Glh )

+342 -4

th ↳

4- f.

+

q sind +

,

=

-

t } ◦

, L

¥

(0,5+98+0,1)

1- §

Q U

S 3,124524

U Mhz

=

- =

• = ,

0,045mm

E = 925

f- 22009-5,1687

¥

Re

I

' =

= =

§ᵈ YIN

µA ]

)

/ +

,

0,019068

f- 4- 276,725308 J

→ =

=

PT 5,673kW

trilogia

= =

?_? j ¥

'

YI ) ¥

+914-+195+98+0,1

Li t

+ .

+

+ =

-

ta 3,04

( Dp bar

) 91 4-

Lt =

X

t =

-

'

pi ✗

= È

È :&

Liàga

'

Pt ✗

= = = = 9A

,

%

✗ = →

,

ftp.oy?---I:;-%aaYi---

Ti È

È

= =

> ! "

poi ù

=p Ti

IÌ ÌÌ % }

È '

v'

p %÷

: u

=

= =

= .

.

,

Bernoulli

Nuovamente "ÈÈ¥+

:

÷

F. '

NÉE "

!

+ .

Taft Ì

E

% ?

GPII fuit

Bui 2

0%4 '

DU

A v' c.

+ +

=

- . ?

2 '

( f

v' D)

B A

c

+ +

+ = +

PÌ A

+

'

U = '

° cf D)

( Bt + + ¥

Re =

0,045.10-3

ITERAZIONE E = m

0,25

!

f -211718,1005

" 3005874 Re

" '

° 7g

° → →

= =

= '

§→ 2

]

[ log )

(

, ◦

% 0,25 -211002,7302

↳ Re

8µs

? '

"

"

" " →

→ =

=

= È 112

%÷a

( lago / + ,

' ftp./jk-

f- 1%

0,019134 9025% <

→ = =

100

3 ◦

%

Q' 12

v12 19,65

=

= .

Bernoulli tra 1 B

e : È

" "

¥1 LÌ 2,7

Yt

)

glh h bar

p

+ =

+ =

-

-

}

DATI " Èg

with Liot

Yp

Pp 8,55kW

Q

MI

8=1,15-10 35,1 140,2 895m

= =

=

=

avvitati

gomiti

D= -45¥ t.ptsii.LT

kg

90º '

Lp

591mm 4 =

,

SOLUZIONE ¥

§

tolgo ;

Ypt

912kt

ti )

( 4.

fu 1,5

- +

= +

. MA

4,945831

Q U

v. s =

=

= -3m

E 0,045.10

= ¥ 215466

Re 2029

= = ,

f- 925 Eg

↳ 229336986

" ° → =

=

=

餴 2

[ ] kW

pt 2,236

↳ Qg =

= §

§ PI

!

0,121T -2,569bar

} Ap

) Li

P

Lt ( ↳

0,12

+ =

= - - -

- È 2K¥42

L' v'

✗ =

=

+ È "

-0¥ È È

✗ →

= - =

, .ge

, ?÷¥

' v4

YPÌ "

Ìp

)

? Yj

'

' "

=p P

po - - -

-

,

u

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Esercizi svolti di Fluidodinamica sui circuiti fluidodinamici Pag. 1 Esercizi svolti di Fluidodinamica sui circuiti fluidodinamici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Fluidodinamica sui circuiti fluidodinamici Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mike_2371 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Pascazio Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community