I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di bioinformatica su Banche dati scop e cath elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mariani, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
In questo documento si descrivono i punti più importanti di un processo di PCR e si fa riferimento al modo in cui vengono progettati i primer per utilizzare durante la PCR. Si fa cenno e si descrive anche il concetto di PRIMER DEGENERATI. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Nel seguente documento è descritto in modo dettagliato il modo in cui funzionano le matrici a punti (dot plot o dot matrix) e di punteggio (o sostituzione), l'algoritmo di Levenshtein. Ci sono cenni di variabilità genetica e cenni relativi al concetto di OROLOGIO MOLECOLARE DI ZUCKERKANDL E PAULING
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento è descritto il modo in cui operano gli algoritmi dinamici, facendo particolare riferimento all'algoritmo di Needlman e Wunsh e all' algoritmo di Waterman, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
In questo documento è spiegato step by step in che modo operano i sistemi FASTA e BLAST per il confronto tra sequenze geniche. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento c'è la descrizione del modo di operare del programma CLUSTAL W relativo all'allineamento tra più sequenze geniche (ALLINEAMENTI MULTIPLI). Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si fa cenno ai programmi più moderni utilizzati per l'allineamento multiplo, come il programma T-COFFEE. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucca dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
In questo documento si introducono gli alberi filogenetici per poi concentrare l'attenzione più sui metodi per la costruzione di alberi filogenetici. Si descrivono, quindi, i metodi come Upgma, neighbor joining, metodo della massima parsimonia, metodo branch and bound, metodo del maximum likelihood (massima verosomiglianza).
...continua

Esame Biotecnologie dei microrganismi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
In questo documento viene data una definizione generale di metaboliti primari e secondari, descrivendo in modo più dettagliato la produzione di aminoacidi come lisina e acido glutammico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono descritte le modalità con cui è possibile identificare le cellule di lievito considerando le carateristiche morfologiche, microscopiche e fisiologiche (Test della fermentazione, valutazione dell'attivita' amilasica e proteolitica). E' inoltre descritta la tecnica per valutare l'attivita' killer dei lieviti e la tecnica per valutare la capacita' di produrre solfuro di idrogeno (h2s).
...continua
In questo documento sono descritte le tecniche molecolari con cui si possono identificare le cellule di lievito, a partire dal loro isolamento dalla superficie degli acini d'uva. E' descritto un protocollo per l'estrazione di DNA da cellule di lievito e le modalità di svolgimento di tecniche come Its-pcr, dgge. Sau-pcr, mlst, elettroforesi in gel d'agarosio e elettroforesi in campo pulsato, sequenziamento dei domini d1 e d2, ampliamento delle sequenze delta ecc.
...continua
In questo documento si descrivono le generalità relative ai carboidrati e il metabolismo di questi zuccheri; si descrivono le patologie (i vari tipi di diabete) legati all'alterazione del metabolismo dei carboidrati; si descrivono le tecniche con cui si può dosare la quantità di glucosio nel sangue (Metodo della glucosio ossidasi, metodo della esochinasi, metodo dell’emoglobina glicata , test orale di tolleranza al glucosio, test post prandiale, determinazione dei corpi chetonici, determinazione dell’acido lattico, determinazione del galattosio, saggio di Fehling, saggio di Benedict, saggio di Tollens.
...continua
In questo documento si descrive cos'è la bioluminescenza e si descrivono gli strumenti, come il luminometro, per misurare la luminosità. Si descrivono i metodi di dosaggio in cui si ricorre alla luminescenza. Appunti di analisi biochimiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanfani.
...continua
In questo documento si descrivono le generalità relative ai lipidi e al loro metabolismo; si descrivono le dislipidemie (alterazioni del metabolismo lipidico) e tecniche per l'analisi dei lipidi (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi ecc.) Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si introduce la struttura (secondaria, terziaria e quaternaria) di una proteina, facendo cenni alla struttura degli aminoacidi e al legame peptidico. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioinformatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
In questo documento si descrivono le tecniche come DIFFRAZIONE A RAGGI X, NMR, MICROSCOPIA. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono in modo dettagliato gli enzimi enzimi del plasma e per ciascuno di essi è riportato il metodo che viene utilizzato per determinarne la quantità. Documento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tanfani dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento si descrivono le generalità riguardo all'attività enzimatica con riferimento alla cinetica enzimatica. Si descrivono le tecniche che permettono di "visualizzare" un enzima in un campione di sangue (saggio del sale di tetrazolio per le deidrogenasi, metodi di visualizzazione delle idrolasi ecc.). Si descrive il significato clinico degli enzimi.
...continua
In questo documento si descrivono le varie tipologie di marcatori tumorali e i dosaggi (dosaggio RIA, ELISA, dosaggio con IMMUNOCHEMILUMINESCENZA). Si descrivono anche le modalità con cui vengono determinati i parametri VES e PROTEINA C REATTIVA (indicatori di infiammazione e/o di tumore).
...continua
In questo documento si descrivono le generalità dell'apparato escretore. SI descrivono le tecniche per l'esame fisico delle urine e per l'esame chimico delle urine (STRISCE REATTIVE, CLINITEST). Si descrivono tecniche per l'esame della funzionalità renale e glomerulare (CLEARANCE DELLA CREATININA, AZOTEMIA E METODI DI MISURAZIONE, URICEMIA E METODI DI MISURAZIONE) E' inoltre descritto l'esame microscopico delle urine (formazione di calcoli e cristalli) e l'urinocoltura.
...continua