I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esami svolti parte 3 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Esami svolti parte 4 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Esami svolti parte 5 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Se stai cercando il modo migliore per prepararti a Tecnologia meccanica, fermati qui! Questi appunti completi e super organizzati coprono tutto il programma, dal primo all'ultimo argomento. Sono appunti realmente presi durante le lezioni, quindi includono tutte le spiegazioni extra e le integrazioni che spesso mancano nelle sole slide. Ti danno la visione completa richiesta all'esame. Includono tutti i disegni, schemi e illustrazioni tecniche necessarie per capire bene i processi e le macchine. Li ho usati io stesso per dare l'esame. Il materiale è veramente completo, chiaro e soprattutto utile! Buono studio.
...continua
Appunti per l'esame di Analisi matematica 1 primo anno ingegneria elettronica e delle tecnologie digitali, prima parte del corso, presi a lezione durante le spiegazioni del professore. Prerequisiti di Analisi matematica 1, inizio corso.
...continua
Negli appunti sono presenti tutte le formule per sostenere l'esame di Economia dell'impresa e tutti gli esercizi che possono essere proposti all'esame (contiene le formule per ogni argomento di economia dell'impresa).
...continua
Questi appunti di Programmazione ad oggetti contengono una prima parte dei principi fondamentali della programmazione ad oggetti con Java (spiegando cos'è, i principi, il valore null, gli array, gli array di riferimenti e le chiamate per valore e per riferimento).
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Classi interne. Una classe interna è una classe definita all’interno di un’altra classe. Permette di raggruppare due classi che sono correlate. Le classi interne possono accedere ai membri della classe esterna (accesso ai membri dell’istanza della classe esterna). Classi static. In Java, una classe può essere dichiarata come static solo se è una classe interna. Le classi static non possono accedere direttamente ai membri dell’istanza della classe che le contiene.
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Import static. In Java si possono importare anche metodi e attributi static di una classe. Questo permette di accedere ai membri static di una classe senza dover ripetere ogni volta il nome delle classi. Incapsulamento controllare la visibilità - Attraverso l’uso di modificatori di visibilità, l’incapsulamento protegge gli attributi di un oggetto impedendo l’accesso diretto da codice esterno alla classe.
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Ereditarietà e polimorfismo IS-A. La relazione is-a afferma che ogni oggetto della subclass è anche un oggetto della superclass. Ereditarietà e polimorfismo JAVA. Le variabili in Java il cui tipo è un oggetto sono polimorfiche. Il dynamic binding è il meccanismo di selezione del metodo relativo alla classe a cui si fa riferimento a tempo di esecuzione (runtime).
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Interfacce - Un’interfaccia è un contratto che definisce un insieme di metodi che una classe deve implementare (senza specificarne l’implementazione). Le interfacce permettono di descrivere cosa una classe deve fare, lasciando alla classe la libertà di decidere come farlo. Implementazione di interfacce: 1) Una classe può implementare una o più interfacce; 2) Gli oggetti di una classe che implementa un’interfaccia possono essere utilizzati dove serve conformità con l’interfaccia implementata. Caratteristiche delle interfacce: 1) Tutti i metodi di un’interfaccia sono public; 2) Un’interfaccia può definire costanti ma non può avere attributi; 3) Le interfacce possono contenere più metodi. Alcuni metodi di interfaccia possono avere requisiti impliciti, come il metodo compareTo(): 1) Restituire un valore negativo se il chiamante è minore del parametro; 2) Restituire 0 se sono uguali; 3) Restituire un valore positivo se il chiamante è maggiore del parametro.
...continua
Appunti di Economia dell'impresa. L’economia studia gli aspetti della società che hanno a che fare con la produzione e il consumo di beni e servizi. Sono, fra gli altri, oggetto di studio dell’economia: - Il comportamento degli individui e delle famiglie nelle decisioni di consumo e di offerta di lavoro. - Il comportamento delle organizzazioni economiche (imprese) e delle istituzioni (operatore pubblico). - Il ruolo dello stato nell’offerta di beni pubblici e nella redistribuzione del reddito.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Economia dell'impresa. I soggetti che compongono il sistema economico sono raggruppati in tre grandi categorie: - Famiglie e individui: domandano beni e servizi (consumo) e offrono lavoro - Imprese: producono beni e servizi - Stato (centrale e enti periferici): regola i rapporti fra i soggetti economici; produce beni e servizi; effettua trasferimenti di reddito; attua manovre di politica economica (monetaria e fiscale). Definizione giuridica - Impresa: attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Imprenditore (Codice Civile, Libro V, Titolo II, Capo I, Sezione I, art. 2082): chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Economia dell'impresa. Investimento: impiego di risorse finanziarie al fine di creare valore economico nel medio/lungo termine. Esempi: - Es1: investo i miei risparmi nell’acquisto di una casa per affittarla. Creazione di valore: aumento del “fatturato” → flusso positivo di denaro nel tempo (ogni mese ricevo il canone di affitto). - Es2: un’impresa investe in un macchinario che permette di ridurre i costi di produzione. Creazione di valore: riduzione dei costi e aumento degli utili Caratteristiche degli investimenti: - prevalenza di esborsi finanziari negli istanti iniziali - flussi finanziari netti positivi più concentrati negli istanti successivi esistenza di un orizzonte temporale (tempo di vita utile)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti inizio corso Fisica generale, prof. Oriano Francescangeli, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Appunti utili per approcciare al corso e studiare i primi argomenti del corso di fisica uno per ingegneria.
...continua

Esame Elementi di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti Linguaggio C, corso di Elementi di informatica con il prof. Luigi Innocenzi, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Appunti utili per approcciare al corso e studiare il linguaggio c nell'ambito del corso di elementi di informatica per ingegneria.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti inizio del corso di Geometria, prof. Chiara De fabriitis, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Appunti utili per approcciare al corso e studiare i primi argomenti del corso di geometria per ingegneria.
...continua
Appunti inizio corso di Fondamenti di elettromagnetismo, prof. Leonardo Zappelli, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Appunti utili per approcciare al corso e studiare i primi argomenti del corso di elettromagnetismo per ingegneria.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti in aiuto per l'esame di Chimica da svolgere della professoressa Michela Pisani, in chimica, presso l'università Politecnica delle Marche. Molto utile soprattutto nella fase di studio dopo le lezioni per capire i concetti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti in aiuto per l'esame di Chimica da svolgere della professoressa Michela Pisani, in chimica, presso l'università Politecnica delle Marche. Molto utile soprattutto nella fase di studio dopo le lezioni per capire i concetti.
...continua