Estratto del documento

Tipologie di investimento

• Espansione

• Sostituzione

• Automatizzazione

• Adozione di una nuova tecnologia

• Introduzione di nuovi prodotti/servizi 3

Valutazione

• Valutazione degli investimenti: verifica dell'impatto che un

determinato investimento ha sulla struttura adottante

(impresa, ma anche individuo o ente pubblico)

• Obiettivo della valutazione: generare informazione

sufficiente per poter allocare le risorse

– ai soli progetti che generano valore (cioè per cui la differenza

tra benefici e costi dell’iniziativa è positiva)

– ai progetti che generano maggior valore

• Problemi da risolvere in sede di valutazione degli

investimenti:

– Come valutare costi e benefici differiti?

– Come tener conto di eventuali vincoli di budget? 4

Metrica dei cash flow

• Logica differenziale

– i cash flows devono essere determinati sempre in

termini differenziali rispetto ad un caso base

(solitamente lo scenario “as is”)

• Sunk Costs (Costi Affondati)

– generati da decisioni passate dell’impresa, non

modificabili dalla decisione che viene presa oggi in

merito all’investimento oggetto dell’analisi

– la “logica differenziale” conduce ad ignorare i sunk

costs (assumono lo stesso valore qualsiasi sia

l’alternativa decisionale selezionata hanno un

impatto nullo) 5

Individuazione delle alternative

• Esistono due situazioni tipo:

• Investimenti non obbligati: casi in cui l’impresa

può o meno realizzare l’investimento

– Tra le alternative vi è quella di non investire, il “caso

base”

– Le altre alternative sono analizzate in termini

differenziali rispetto al caso base

• Investimenti obbligati: l’impresa può al più

scegliere tra diverse alternative di investimento

– “Caso base”: una qualsiasi delle alternative di

investimento 6

Criteri di decisione

• Criteri di decisione: criteri che possono essere adottati

per decidere

– se sostenere o meno un investimento (criterio di

accettazione)

– quale sostenere tra investimenti tra loro mutuamente

esclusivi (criterio di ordinamento)

• I criteri di decisione possono essere

– criteri deterministici: quando valgono le seguenti ipotesi

• gli investimenti sono tutti caratterizzati da un livello di rischio

comparabile

• gli investimenti non modificano la posizione di rischio dell’impresa

– approcci pseudo-deterministici

– approcci stocastici 7

Criteri deterministici

1. Discounted Cash Flow (DCF): tengono conto

della distribuzione nel tempo dei flussi di cassa

1. Net Present Value (NPV) o Valore Attuale Netto (VAN)

2. Internal Rate of Return (IRR)

3. Pay back attualizzato

2. Non Discounted Cash Flow (Non DCF): non

tengono conto della distribuzione temporale dei

flussi di cassa

1. Pay back

2. ROI 8

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Investimenti  Pag. 1 Investimenti  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Investimenti  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mdi03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giannini Valentina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community