Estratto del documento

Economia positiva e normativa

L’economia è una scienza sociale

 L’economia positiva tratta di spiegazioni

 oggettive e scientifiche

Esempio di affermazione positiva: se si impone una

 tassa sulla produzione di un bene il prezzo di quel

bene tenderà ad aumentare

L’economia normativa (politica economica)

 propone soluzioni basate su giudizi di valore

Esempio di affermazione normativa: è opportuno

 introdurre una tassa sulle sigarette per scoraggiarne

il consumo

Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia

 Esamina il comportamento dei soggetti

 economici (consumatori, imprese)

Macroeconomia

 Esamina le relazioni fra le principali grandezze

 di un sistema economico il sistema

→studia

economico nel suo aggregato

Macroeconomia

Gli indicatori della politica economica nazionale

 che influenzano l’evoluzione congiunturale si

riferiscono a:

La politica di bilancio (incassi e pagamenti

 del settore pubblico)

La politica monetaria (credito all’economia)

 3

POLITICA DI BILANCIO

SALDO DI BILANCIO: è la differenza tra il totale delle coperture

 (maggiori entrate e minori spese) e il totale degli oneri (minori entrate

e maggiori spese).

DEBITO NAZIONALE (DEBITO PUBBLICO): è la somma di tutte le

 passività finanziarie sostenute dalle Pubbliche Amministrazioni nei

loro rapporti monetari intrattenuti con vari creditori e viene a questi

ultimi rimborsato e remunerato in interessi alle scadenze pattuite

tramite il prelievo fiscale, i tagli ai servizi pubblici, le

privatizzazioni e il ricorso al nuovo indebitamento. Quando il

debito, dello Stato o di privati, è contratto con soggetti economici di

stati esteri, si parla di debito estero, mentre quando è contratto con

soggetti economici interni allo stesso Stato si parla di debito interno:

normalmente entrambe le componenti sono presenti in misura

variabile all'interno del debito pubblico di uno Stato. 4

POLITICA MONETARIA (MERCATO MONETARIO E

FINANZIARIO)

Obiettivi finali politica monetaria: stabilizzazione dell’economia (es. la

 piena occupazione, prezzi tramite il controllo dell’inflazione e

sviluppo).

Mentre la politica fiscale riguarda le tasse e le spese, la politica

 monetaria riguarda i mercati finanziari, la fornitura di credito, il

denaro ed altre risorse finanziarie.

Gli obiettivi della politica monetaria vengono raggiunti tramite la

 manipolazione di tassi di interessi e la quantità di moneta.

OFFERTA DI MONETA: quantità di moneta in circolazione in un

 paese in un determinato periodo di tempo. 5

Il PIL

In macroeconomia, il prodotto interno lordo (abbreviato

 PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le

merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una

nazione in un dato periodo di tempo. La nozione di

prodotto è riferita quindi ai beni e servizi che hanno una

valorizzazione in un processo di scambio.

Il termine interno indica che tale variabile comprende le

 attività economiche svolte all’interno del Paese; sono

dunque esclusi i beni e servizi prodotti dalle imprese, dai

lavoratori e da altri operatori nazionali all’estero; mentre

sono inclusi i prodotti realizzati da operatori esteri

all’interno del Paese. Sono escluse dal PIL anche le

prestazioni a titolo gratuito o l’autoconsumo. 6

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Economia ed economia aziendale  Pag. 1 Economia ed economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia ed economia aziendale  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mdi03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giannini Valentina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community