Estratto del documento

Impresa: attività economica organizzata al fine della

 produzione o dello scambio di beni o di servizi

Imprenditore (Codice Civile, Libro V, Titolo II, Capo I,

 Sezione I, art. 2082): chi esercita professionalmente

un'attività economica organizzata al fine della produzione

o dello scambio di beni o di servizi

Lavoratore subordinato (Codice Civile, art. 2094): chi si

 obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,

prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle

dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore

Impresa, società, azienda e ditta

Francesca Micozzi – Università Politecnica delle Marche

Nel linguaggio di tutti i giorni i termini impresa, società,

 azienda, ditta sono utilizzati come sinonimi, ma:

non tutte le imprese sono società

 azienda e ditta hanno tecnicamente altri significati

Società (Codice Civile, art. 2247): contratto con cui due o

 più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in

comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli

utili

Azienda (Codice Civile, art. 2555): complesso dei beni

 organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa

Ditta (Codice Civile, art. 2563-2566): nome commerciale

 scelto dall’imprenditore per esercitare l’impresa

Francesca Micozzi – Università Politecnica delle Marche

È un segno distintivo che consente di identificare

 l’impresa

Nelle imprese societarie la ditta è costituita dalla

 ragione sociale (nel caso di società di persone), e dalla

denominazione sociale (nel caso di società di capitali).

Definizione “pratica”

L’impresa

 utilizza come input beni (e.g.: materie prime) e servizi

 trasforma gli input in output utilizzando delle risorse

 (capitale e lavoro)

Francesca Micozzi – Università Politecnica delle Marche

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Impresa  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mdi03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giannini Valentina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community