Impresa: attività economica organizzata al fine della
produzione o dello scambio di beni o di servizi
Imprenditore (Codice Civile, Libro V, Titolo II, Capo I,
Sezione I, art. 2082): chi esercita professionalmente
un'attività economica organizzata al fine della produzione
o dello scambio di beni o di servizi
Lavoratore subordinato (Codice Civile, art. 2094): chi si
obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle
dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore
Impresa, società, azienda e ditta
Francesca Micozzi – Università Politecnica delle Marche
Nel linguaggio di tutti i giorni i termini impresa, società,
azienda, ditta sono utilizzati come sinonimi, ma:
non tutte le imprese sono società
azienda e ditta hanno tecnicamente altri significati
Società (Codice Civile, art. 2247): contratto con cui due o
più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in
comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli
utili
Azienda (Codice Civile, art. 2555): complesso dei beni
organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
Ditta (Codice Civile, art. 2563-2566): nome commerciale
scelto dall’imprenditore per esercitare l’impresa
Francesca Micozzi – Università Politecnica delle Marche
È un segno distintivo che consente di identificare
l’impresa
Nelle imprese societarie la ditta è costituita dalla
ragione sociale (nel caso di società di persone), e dalla
denominazione sociale (nel caso di società di capitali).
Definizione “pratica”
L’impresa
utilizza come input beni (e.g.: materie prime) e servizi
trasforma gli input in output utilizzando delle risorse
(capitale e lavoro)
Francesca Micozzi – Università Politecnica delle Marche