ANALISI DI BILANCIO (CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO)
V Ricavi delle vendite
ΔPF + Variazioni rimanenze prodotti finiti
VP = V + ΔPF Valori della produzione
A Acquisti di merci e servizi da altre imprese
ΔMP - Variazione rimanenze di materie prime e
semilavorati
VA = VP – (A – ΔMP) Valore aggiunto
L Spese per il personale
MOL = VA – L Margine operativo lordo
AMM Ammortamento immobilizzazioni materiali e
immateriali
RO = MOL – AMM Reddito operativo
OF Oneri finanziari
IMP Imposte e tasse
RE = RO – OF – IMP Risultato dell’esercizio
ESEMPIO ESERCIZIO (CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO)
VP Valore produzione 20736.278
CONSUMI Acquisti merci e servizi 11174.119 + 4939.863 +
458.625 + 241.643 = 16814.25
(Costi produzione, oneri gestione) +/- Variazione rimanenze materie prime e
semilavorati 453.169
V.A. = V.P. – consumi – variazione rimanenze Valore aggiunto = 3468.859
L Spese personale = 2738.570
MOL = V.A. – L MOL = 730.289
AMM Ammortamento = 314.215
RO = MOL – AMM RO = 416.074
OF OF = 3.163 – 249.332 – 6.994 = -253.163
Attività e passività finanziarie Rettifiche di valore attività e passività finanziarie
= 5.584
Risultato ante imposte = 168.495
IMP Imposte e tasse = 109.972
RE = RO + OF + RETTIFICHE DI VALORE – IMP RE = 58.523
Inoltre, nell’analisi di bilancio vanno aggiunti:
Prima del conto economico a valore aggiunto:
INDICI FINANZIARI
=
( − )
=
INDICI DI STRUTTURA ( + )
=
( + )
=
Dopo il conto economico a valore aggiunto:
INDICI REDDITIVITA’
=
. .
= (
+ ℎ + )
INDICI DI DURATA
(
) =
( )
365
ESERCIZIO VALUTAZIONE INVESTIMENTO
()
= −
()
()
= ∑ − + ( )
0
(1
(1 + ) + )
=1
Dove è il costo opportunità del capitale e è l’esborso iniziale (investimento)
0
()
= ∑ =0
(1 + )
=0
′
=
()
=
(1 + )
ELASTICITA’ DELLA DOMANDA % à
= %
=| |
Quando il valore dell’elasticità in modulo è >1 la curva di domanda si dice elastica mentre quando 0 ≤
la curva di domanda si dice inelastica mentre quando si dice elasticità unitaria
< 1 = 1
ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA
=
,
= à
= à
ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA AL REDDITO
=
,
= à
=
A E B BENI SOSTITUTI O COMPLEMENTARI ()
= 2 + 4 − 2
A È UN BENE NORMALE O INFERIORE? (
= 2 + 4 − 2 )
CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
FUNZIONE DI PROFITTO (si determina la produzione Q per vedere se massimizzo il profitto)
() = − = − ()
Serve a determinare il livello di produzione che massimizza il profitto
∗
( (
= ) − ) = − = 0
(Quando la condizione è verificata il profitto è massimo)
=
= ( )
{
=
Nel caso della concorrenza perfetta 1
= (1 − )
′
| |
′
| | = à
′
| | → ∞
=
EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO ()
= ; >