Estratto del documento

FISICA 1

Meccanica classica –> da Galileo agli inizi del 1900

È divisa in 3 parti:

cinematica –> studia il moto dei corpi indipendentemente dalle cause che lo

generano

dinamica –> relaziona il moto alle cause che lo generano

statica –> studia l’equilibrio dei corpi

Punto materiale/particella

Si dice punto materiale o particella un corpo di dimensioni così piccole da poter

essere trascurate ed essere assimilato ad un punto (corpo di dimensioni nulle)

m

Il punto è detto “materiale” perché ha una massa (grandezza scalare sempre

g),

costante in t e s e ≠ dal peso F = mg –> dipende dalla costante anche se le

dimensioni sono nulle

Grandezza fisica

Una classe di enti tutti omogenei tra loro è detta grandezza fisica quando sono

soddisfatti 3 criteri fondamentali:

criterio del confronto

- –> confrontare un ente con un altro –> dire se è ˃, ˂, =

di un altro

criterio di somma c a b

- –> devo poter dire che un ente è la somma di e

unità di misura

- –> si sceglie un ente come unità di misura dell’insieme

Esempio

Consideriamo la lunghezza (L) ₐ

0 righello A x x

b

righello B

x xₐ –> il righello B è più lungo del righello

>

b 0 righello C

righello A righello B

somma possibile –> A + B = C (criterio di somma)

ha un’unità di misura (asse campione scelto tra A e B)

Esempio

Consideriamo la massa (m) m b mₐ > m

b

mₐ

mₐ + m m somma –> mₐ + m = m

c c

b b

unità è una massa campione scelta tra quelle date

Misurazione grandezza fisica

G = g [g] –> unità di misura

valore numerico di G

specie della grandezza fisica (l, m, ecc..)

L = 3,245 m –> 3m, 2dm, 4cm, 5 mm

M = 2,8 kg

Misura –> numero razionale che indica quante volte ciò che devo misurare

contiene l’unità di misura

t (s) –> per definire il tempo, è stato necessario contare qualcosa che si ripete

in modo periodico

1 anno = 365 giorni = tempo impiegato dalla terra per compiere una rotazione

completa intorno al sole

Tipologie di misurazione:

misurazione diretta:

- con il criterio del confronto (L)

misurazione indiretta:

- con formule che permettono di relazionare la grandezza

da misurare con altre misurabili direttamente

y = f (x₁, x₂,…) } misurazione diretta

misurazione indiretta

misurazione con strumenti tarati:

- con strumenti specifici per la misurazione

Più lo strumento è sensibile, più alto è il grado di misurazione –> mai stesso

risultato –> errori

Esempio √ L

T = 2π (T = 1

g

ciclo) L

L T² = 4π² g

L

g = 4π T ²

m

Errori presenti

Su tante oscillazioni –> errore ridotto e non importante

Misurazione –> si ripete la misura nelle stesse condizioni + volte –> errori di

misura

X = {x₁, x₂, x₃,…, xₙ} (n misurazioni)

X = (x₀ ± Δx) [x] –> unità di misura

punto di partenza

intervallo = semi-ampiezza –> detta errore assoluto

(importante)

xₘᵢₙ = x₀ - Δx

xₘₐₓ = x₀ + Δx

( un errore di 10 cm è significativo su 10 m è trascurabile su 1000 m)

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Fisica generale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leonardobarelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Francescangeli Oriano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community