I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Appunto di complementi di algebra sulle equazioni di grado superiore al secondo. Quesiti vero falso sulle radici delle equazioni di varo tipo. Risoluzione di una equazione trinomia di sesto grado. Risoluzione di una equazione di terzo grado, scomponibile in fattori primi.
...continua
Appunto di complementi di algebra sui sistemi di grado superiore al primo. Risoluzione di due sistemi di secondo grado che ammettono soluzioni reali. Svolgimento di un problema geometrico a più incognite, risolto mediante scrittura di un sistema di secondo grado.
...continua
Appunto sulle equazioni biquadratiche parametriche. Svolgimento guidato di una biquadratica di quarto grado con parametro k. Ricerca dei valori del parametro per avere 4 soluzioni reali o due soluzioni doppie. L'appunto contiene anche lo svolgimento di un problema di geometria piana risolto con un sistema.
...continua
Appunto di complementi di algebra sulla risoluzione delle equazioni di grado superiore al secondo. Svolgimento guidato di due equazioni: una di terzo grado ed una di quarto. Scomposizione mediante Ruffini e ricerca degli zeri con la legge di annullamento del prodotto. L'equazione quarto grado è fratta e presenta una soluzione con molteplicità doppia.
...continua
Appunto di complementi di algebra sulla risoluzione delle equazioni di grado superiore al secondo. Svolgimento guidato di due sistemi misti. Il primo comprende una fratta e una disequazione intera. Il secondo è costituito da due intere. entrambi hanno soluzioni reali come dai quadri dei segni compilati.
...continua
Appunto di algebra sulle disequazioni di secondo grado intere e frazionarie a valori nell'insieme dei numeri reali. Ricerca delle condizioni di esistenza per la validità delle soluzioni. Compilazione del quadro dei segni per individuare il segno di fattori.
...continua
Appunto di algebra sulla parabola ad asse verticale e la sua equazione. Come utilizzare i dati per ricavare la forma canonica dell'equazione. Calcolo dell'area di una figura i cui vertici sono tre punti della parabola. Risoluzione di un problema geometrico di secondo grado sul rombo.
...continua
Appunto di complementi di algebra sulla risoluzione delle equazioni di grado superiore al secondo. Svolgimento guidato di un sistema parametrico le ci soluzioni sono in funzione dei valori di k. Discussione di una equazione parametrica con delta invariante.
...continua
Appunto di complementi di algebra sulla risoluzione delle equazioni di grado superiore al secondo. Svolgimento guidato di due sistemi di grado superiore al secondo. Il primo è un sistema simmetrico di secondo grado, il secondo è un sistema di quarto grado con quattro soluzioni reali e distinte.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Esercizi svolti sui seguenti argomenti: equazione parametrica della retta, distanza di un punto P da un piano. Intersezione tra una superficie sferica ed un piano nello spazio a tre dimensioni.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: la scrittura dell’equazione parametrica di una retta e dell’equazione cartesiana, le figure piane nello spazio, come calcolare l'area di un triangolo conoscendo solo i vertici.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: i modelli geometrici, solidi di rotazione, misure di arre e volumi. Esempio di problema di realtà sulla tipologia di prova d’esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: solidi contenuti in altri solidi, la piramide non retta inserita in un cubo di spigolo noto, calcolo della superficie totale e del volume. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: i poliedri regolari, misure di aree, perimetro e volumi di varie figure piane contenute nei poliedri. Modalità di esercizi simili a quelli delle prove d'esame.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: i poliedri regolari, i solidi circoscritti e inscritti calcolo di rapporti tra grandezze: raggi, altezze, volumi Esempio di problema di realtà sulla tipologia di prova d’esame.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: verifica di complanarità di tre punti, equazione del piano per un punto e una retta data, raggio della sfera tangente ad un piano di equazione nota. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Equazione di una retta perpendicolare a due rette date nel loro punto comune. Distanza di una retta da un piano Distanza tra rette nello spazio, utilizzo delle equazioni parametriche.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Esercizi svolti sui seguenti argomenti: equazione di due piani e relativi angoli di inclinazione, misure di superficie e misure di volume. Esercizio strutturato sulla tipologia di prova d’esame.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Esercizi svolti sui seguenti argomenti: traslazione di vettore assegnato, figure piane nello spazio, equazione di una sfera circoscritta ad un tetraedro, scrittura dell'equazione parametrica della retta.
...continua
Esame di complementi di matematica, modulo di geometria analitica dello spazio. Argomenti: stabilire la posizione reciproca tra più rette nello spazio, verificare la perpendicolarità tra piani nello spazio, determinare l'equazione della tangente alla sfera in suo punto P.
...continua