I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Siena - Università degli Studi di Siena

Abramović-Ulay (Imponderabilia; balkan baroque), Gina Pane (Azione sentimentale), Urs Luthi (The Numbergirl), Vito Acconci (Kiss off; Signs), Gilbert and George (Underneath the arches), Cindy Sherman (Detail from Untitled Film Still #21), Luigi Ontani (Ecce homo; Lapsus Lupus), Joseph Beuys (I like America, America likes me; Homogeneous Infiltration for Piano), Chuch Close Robert ('73-'74), Daune Hanson (Tourists), John De Andrea (Model in repose), Richard Estes (Telephone Booths), Keith Haring (Untitled; Switch), JM Basquiat (Eraly Moses; Mona Lisa), Enzo Cucchi (Musica ebbra), Francesco Clemente (Cilindrone), Paladino (S. Rosalia), Sandro Chia (Figura), Anselm Kiefer (Lot's wife), Georg Baselitz (Male nude), Julian Schnabel (Martine), David Salle (Blue and Yellow)
...continua
Le scritture alto-medievali nell'Italia centro settentrionale; evoluzione delle scritture e nascita di nuovi centri scrittori (VII-IX secolo); caratteristiche generali delle scritture pre-caroline (Nonantola e Bobbio); nascita della curiale romana; la scrittura Beneventana (con evoluzione) + tesi (cassinese, di Cencetti, di Cavallo) e tipizzazioni (barese e cassinese); dalla beneventana alla gotica
...continua
La nuova scrittura comune: la minuscola carolina; la rinascenza grafica carolingia, caratteristiche generali (modulo, tratteggio, separazioni ed inclinazioni) e lettere caratteristiche (legamenti, varianti, identificazioni...)
...continua
Minuscola diplomatica; minuscola libraria gotica; caratteristiche della romanesca (e relative aree di diffusione). Datazione dei manoscritti vergati in Carolina; documentazione cancelleresca e varianti.
...continua
Petrucci e le 5W per analisi dei manufatti; alfabeto e principali tipologie scrittorie; dizionario paleografico; principi logici dell'analisi paleografica; scrittura pubblicitaria ed esposta; notae tironiane; scheda descrittiva per analisi paleografica.
...continua
Scrittura gotica (contesto geografico, origine scrittoria); caratteristiche del XIII secolo; Wilhelm Meyer e le tre regole della gotica; contrapposizione tra carolina e gotica e tra romanico e gotico; l'Italia del XII secolo (gotica rotunda, pecia e nascita delle litterae scholasticae: Bononiensis, Parisiensis, Oxoniensi, Neapolitana); il libro scolastico;.
...continua
Carl Andre (Piano di Magnesio e Zinco), Donald Judd (Untitled), Dan Flavin (Monumento 1; Santa Mara in chiesa rossa), Franz Stella (De la nada vida a la nada muerte; Dewey Square; Empress of India 1), Robert Morris (Untitled), Richard Serra (Curves), G. Anselmo (Torsione), Giuseppe Penone (Albero di 5 metri), Jannis Kounellis (Cavalli), M. Pistoletto (Venere degli stracci), Giulio Paolini (Mimesi), Alighiero Boetti (Mappa del mondo), J. Kosuth (One and three chairs), Bernd and Hilla Becher (Gas Tanks), Bruce Nauman (Green Light Corridor; One hundred live and die), Robert Smithson (Spiral-jetty), Michael Helzer (Double negative), Walter De Maria (The lightning field), Richard Long (a Gibellina), Christo (progetto per wrapped reichstag; Running fence), Daniel Buren (Corte d'onore del Palais Royal)
...continua
Couture (Romans of the Decadence), Chassériau (The Tepidarium), Cabanel (The Birth of Venus), Morelli (The Iconoclasts; The Sicilian Vespers), Lega (The Pergola), Cammarano (Ozio e lavoro), De Nittis (Che freddo; La colazione in giardino), Renoir (Ballo al moulin de la Galette), Zandomeneghi (Place d'Anvers), Boldini (Ritratto di Madame Charles Max; Portrait of Mademoiselle Lantelme), Manet (Le déjeuner sur l'herbe; Ritratto di Emile Zola)
...continua
Degas (La famiglia Bellelli; Place de la Concorde - Il visconte Lepic con le figlie; La stella; L'assenzio; Le stiratrici), Monet (La stazione di Saint-Lazare; Rouen Cathedral in Full Sunlight; serie delle ninfee), Renoir (The swing; Dance in the Moulin de la Galette), la scapigliatura: Tranquillo Cremona (High life), Medardo Rosso (Ecce puer; Bookmaker), Antonio Mancini (O prevetariello; Dopo il duello), Michetti; Seurat (Une Dimanche aprèsmidi à l'isle de la Grande Jatte; Le cirque; Ritratto di Félix Fénéon), Henri Rousseau (Myself; La guerra); Lautrec (La Goulue au Moulin-Rouge; la Goulue entra al Moulin Rouge; La toilette)
...continua
Particolarismo grafico: pre-post V secolo; organizzazione della produzione libraria; rapporto fra testi e libri; la merovingica e le scritture altomedievali francesi (V-VIII secolo), caratteristiche ed usi (con tipizzazioni); le scritture insulari (VII-X secolo): maiuscola o semionciale insulare o rotonda / minuscola insulare; la scrittura visigotica (VII-XII secolo)
...continua
Analisi paleografica ed elementi formali: formula, modulo, ductus, angolo di scrittura, tratteggio, legatura. Descrizione dei singoli elementi; categorie grafiche della scrittura (per morfologia); scrittura normale, usuale, elementare di base (Cencetti), posata.
...continua
Gli usi della scrittura latina arcaica; alfabeto fenicio, maiuscolo greco, etrusco, latino arcaico; normalizzazione della scrittura latina ; scritture pompeiane; esempi di lettura ed analisi di tavole in capitale epigrafica latina classica.
...continua

Esame Paleografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Magionami

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Minuscola cancelleresca (caratteristiche generali); evoluzione fra Due e Trecento; la mercantesca (una scrittura professionale, secc. XIV-XVI): origini, caratteristiche, ambiti di diffusione, evoluzioni.
...continua
Scritture epigrafiche, graffitiche, di apparato; passaggio da scrittura arcaica ad una più ellenizzata; canonizzazione della maiuscola capitale; corsivizzazione della scrittura; capitale corsiva, rustica, quadrata (versione epigrafica su manoscritto e libraria); scrittura damasiana; scrittura onciale (ADEM), Old and New Style.
...continua
Reazione antigotica, intellettuali e scrittura; un glossatore d'eccezione: Landolfo Colonna; una scrittura Castigata et clara; il piacere di un buon libro: la minuscola di glossa di Francesco Petrarca; il libretto da mano; diffusione della Semigotica: Coluccio salutati e la Preantiqua; Poggio Bracciolini; Antonio Sinibaldi; Antiqua Tonda e Capitale Lapidaria nella seconda metà del Quattrocento.
...continua
Poggio Bracciolini; evoluzione della nuova scrittura Antiqua; esempi di minuscola umanistica o Antiqua; le scritture documentarie del Quattrocento e l'umanistica corsiva. Niccolò Niccoli e la corsiva.
...continua
Assegnare una data alle cose: la tipologia; analisi delle associazioni e stratigrafia; oggetti e pluralità di storie; la cultura materiale. Titolo del corso: Che cos'è l'archeologia e perché vale la pena di occuparsene? Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua
La toponomastica; verso un'archeologia senza scavo?; le prospezioni: magnetometria. Argomenti trattati: 1. Chi sono gli archeologi: alla ricerca di una definizione professionale, presente e futura. 2. Esplorare i confini di una disciplina: storia, storia dell’arte, antropologia. 3. A che cosa serve la metodologia della ricerca archeologica. 4. Le cose. Manufatti/ecofatti e reperti. 5. Quando. La complessità del tempo archeologico e i metodi di datazione. 6. La cultura materiale. 7. Il contesto. 8. Il sito archeologico: il futuro del passato del paesaggio. 9. Scavare o non scavare? 10. La stratificazione del terreno. 11. La teoria e la prassi della stratigrafia archeologica. 12. Lo scavo in pratica. 13. Lo scavo e la legge: permessi, sicurezza. 14. Archeologia e pubblico: alla ricerca di una sostenibilità.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Archivistica: una precettistica? Archivio - etimologia: α̉ρχει̃ον / άρχων; il vincolo; manuale degli archivisti olandesi; Casanova; archivio come garanzia pubblica; tra tutela giuridica ed auto-documentazione; Cencetti; le tipologie di archivi; Brennecke.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Moscadelli

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Linea conservativa notarile (imbreviature); libri iurium; forme di concentrazione; collezioni; reformatio (Congregatio / Propositio / Consilia / Reformatio) e procuratio; Rolandino (Summa totius artis notariae); delibere consiliari; instrumentum (Invocatio / Notificatio / Narratio / Reformatio-Dispositio).
...continua