I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Magionami Leonardo

Poggio Bracciolini; evoluzione della nuova scrittura Antiqua; esempi di minuscola umanistica o Antiqua; le scritture documentarie del Quattrocento e l'umanistica corsiva. Niccolò Niccoli e la corsiva.
...continua
Reazione antigotica, intellettuali e scrittura; un glossatore d'eccezione: Landolfo Colonna; una scrittura Castigata et clara; il piacere di un buon libro: la minuscola di glossa di Francesco Petrarca; il libretto da mano; diffusione della Semigotica: Coluccio salutati e la Preantiqua; Poggio Bracciolini; Antonio Sinibaldi; Antiqua Tonda e Capitale Lapidaria nella seconda metà del Quattrocento.
...continua
Scritture epigrafiche, graffitiche, di apparato; passaggio da scrittura arcaica ad una più ellenizzata; canonizzazione della maiuscola capitale; corsivizzazione della scrittura; capitale corsiva, rustica, quadrata (versione epigrafica su manoscritto e libraria); scrittura damasiana; scrittura onciale (ADEM), Old and New Style.
...continua
Minuscola cancelleresca (caratteristiche generali); evoluzione fra Due e Trecento; la mercantesca (una scrittura professionale, secc. XIV-XVI): origini, caratteristiche, ambiti di diffusione, evoluzioni.
...continua
Gli usi della scrittura latina arcaica; alfabeto fenicio, maiuscolo greco, etrusco, latino arcaico; normalizzazione della scrittura latina ; scritture pompeiane; esempi di lettura ed analisi di tavole in capitale epigrafica latina classica.
...continua
Particolarismo grafico: pre-post V secolo; organizzazione della produzione libraria; rapporto fra testi e libri; la merovingica e le scritture altomedievali francesi (V-VIII secolo), caratteristiche ed usi (con tipizzazioni); le scritture insulari (VII-X secolo): maiuscola o semionciale insulare o rotonda / minuscola insulare; la scrittura visigotica (VII-XII secolo)
...continua
Scrittura gotica (contesto geografico, origine scrittoria); caratteristiche del XIII secolo; Wilhelm Meyer e le tre regole della gotica; contrapposizione tra carolina e gotica e tra romanico e gotico; l'Italia del XII secolo (gotica rotunda, pecia e nascita delle litterae scholasticae: Bononiensis, Parisiensis, Oxoniensi, Neapolitana); il libro scolastico;.
...continua
Petrucci e le 5W per analisi dei manufatti; alfabeto e principali tipologie scrittorie; dizionario paleografico; principi logici dell'analisi paleografica; scrittura pubblicitaria ed esposta; notae tironiane; scheda descrittiva per analisi paleografica.
...continua
Minuscola diplomatica; minuscola libraria gotica; caratteristiche della romanesca (e relative aree di diffusione). Datazione dei manoscritti vergati in Carolina; documentazione cancelleresca e varianti.
...continua
La nuova scrittura comune: la minuscola carolina; la rinascenza grafica carolingia, caratteristiche generali (modulo, tratteggio, separazioni ed inclinazioni) e lettere caratteristiche (legamenti, varianti, identificazioni...)
...continua
Le scritture alto-medievali nell'Italia centro settentrionale; evoluzione delle scritture e nascita di nuovi centri scrittori (VII-IX secolo); caratteristiche generali delle scritture pre-caroline (Nonantola e Bobbio); nascita della curiale romana; la scrittura Beneventana (con evoluzione) + tesi (cassinese, di Cencetti, di Cavallo) e tipizzazioni (barese e cassinese); dalla beneventana alla gotica
...continua

Dal corso del Prof. L. Magionami

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti lezioni del corso di Codicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magionami dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Lettere e filosofia - Siena, Corso di laurea magistrale in documentazione e ricerca storica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Magionami

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di codicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magionami, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. L. Magionami

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Codicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magionami dell’università degli Studi di Siena - Unisi facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua