Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La scrittura nel Virgilio Ambrosiano
Tra 113 e 1340 uso di una scrittura che arriva ad un livello ancora più preciso e leggibile nel Virgilio Ambrosiano. Contiene la minuscola di glossa di Petrarca sulla morte di Laura. Scritto autografo.
CARATTERISTICHE:
- Spezzature quasi scomparse;
- Rotondità della scrittura;
- Singoli segni grafici ben individuali;
- Aste finali di "m" e "n" che si ripiegano come nella carolingia.
Non solo attenzione su chiarezza scrittoria, ma anche:
- Trascrizione dei testi critica a copisti, non molto avvezzi a copia dotta (molti errori, omettevano parole, inserivano parti fuorvianti...);
- Essere vergato personalmente dall'autore (tradizione del libro maneggevole, che doveva maestri itineranti).
ANTICAMENTE MODERNI, MODERNAMENTE ANTICHI
Scrittura umanistica.
Dopo la scrittura di Petrarca e la Preantiqua...
Ductus corsivo, posato ma atteggiamento corsivo; forte rotondità di lettere circolari; recupero di lettere (a, t, ...)
di origine carolina). Avviene grazie a personaggi, tra cui Antonio di Mario (notaio dellaSignoria 1436-1446) e Gerardo del Ciriagio.
Commerciante, libraio fiorentino che arricchì le biblioteche dei più grandi personaggi tra la fine del '400 e inizi del '500.
Libri incatenati. Serie di libri per cui il lettore che desiderava un certo libro non lo ritirava, ma veniva assegnato nel luogo in cui il libro era conservato.