I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi del Sannio

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Prove svolte
Nel documento sovrastante vengono spiegati esercizi svolti dal professore in classe, con relative formule e appunti di Chimica generale e inorganica. Gli esercizi riguardano principalmente la risoluzione del valore del pH tra le soluzioni acide o basiche.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
4 / 5
Nel documento caricato di Chimica generale e inorganica viene spiegata in breve cos'è l'elettrochimica e come questa viene utilizzata odiernamente. Il tutto accompagnato da spiegazione di esperimenti e da relativi disegni fatti dal prof in classe e integrati con il libro.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Imperatore

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Comprende la seconda parte di esame di Citologia e istologia. Appunti presi a lezione e parte dal tessuto epiteliale all'argomento sul tessuto nervoso. Comprende immagini e sottolineature importanti da sapere.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Stilo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Genetica. Discorsivi e chiari per uno studio adatto e comprensivo nello studio per l'esame di genetica. Comprende dalla genetica moderna ai tipi di epistasi insieme agli alleli letali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pane

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti riassuntivi ma concisi sull'argomento degli acidi carbossilici con i suoi derivati. ci sono anche le sue reazioni utili per una comprensione più approfondita e chiara per lo studio e approfondimento della materia
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Filosa

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica organica. appunti presi seguendo le lezioni e integrando con libro. Utili per uno studio approfondito e per una preparazione all'esame. argomenti vanno dai gruppi funzionali ai fenoli.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Filatrella

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione, riassuntivi e chiari nello studio adatto per l'esame di fisica applicato alla biologia. Non ci sono esercizi, solo teoria per l'esame orale. Appunti presi in ordine di argomento.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Ho caricato appunti di Fisiologia vegetale riguardo la parete cellulare, negli appunti viene descritta la struttura chimico-fisica della parete, e i componenti strutturali fondamentali, gli appunti possono aiutare nella comprensione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Ho caricato gli appunti di Biologia vegetale che possono essere utili nello studio della materia, gli appunti riguardano la cellula vegetale e animale descrivendone strutture e funzioni e mettendo in risalto le differenze.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pagliarulo

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Appunti riguardanti l'esame di Microbiologia che possono aiutare nello studio della materia, gli appunti descrivono le varie tipologie di antibiotici e chemioterapici e i loro rispettivi meccanismi d'azione.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un documento di Biologia vegetale che descrive l'anatomia delle piante, descrivendo le strutture radicali, l' apparato fogliare e l'insieme delle componenti necessarie e funzionali alla sopravvivenza della pianta.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato appunti di Biologia vegetale che possono essere d'aiuto nello studio della materia, il documento in particolare si sofferma sulla classificazione tra angiosperme e gimnosperme, mettendo in risalto le differenze e analogie.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Sciarrillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Anatomia sull'apparato urinario. L'apparato urinario, mediante la funzione dei diversi organi che lo compongono, si occupa della produzione e dell'eliminazione dell'urina. È formato dai reni, dagli ureteri, dalla vescica e dall'uretra.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Sciarrillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Anatomia umana sul sistema cardiovascolare con foto. L'apparato circolatorio, o apparato cardiovascolare, è l'insieme: - organi e vasi deputati al trasporto del sangue; - organi e vasi deputati al trasporto della linfa. Lo scopo dell'apparato circolatorio è provvedere a: - la sopravvivenza delle cellule dell'organismo; - la protezione dalle malattie; - il controllo della temperatura corporea e del pH; - il mantenimento dell'omeostasi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Sciarrillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Anatomia umana su apparato nervoso con foto, parte 1.Il sistema nervoso è formato dal cervello, dal midollo spinale, dagli organi di senso e da tutti i nervi che mettono in comunicazione questi organi con il resto del corpo. Al suo interno è possibile distinguere un sistema nervoso centrale e un sistema nervoso periferico, a loro volta suddivisibili in più componenti, ognuna dotata di una funzione specifica.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Guarino

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
In questo documento di Biologia cellulare è presente una descrizione dettagliata dei plastidi, ricco di immagini e spiegazioni dettagliate poste dal professore. Attraverso questo documento potrai approfondire e ripassare la struttura dei plastidi, la loro composizione e le loro molteplici funzioni.
...continua

Esame Patologia clinica e fisiopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Pacifico

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
E' un documento completo, in cui sono state inserite delle immagini per facilitare la comprensione de processi e soprattutto la memorizzazione degli stessi e disegni da me fatti. E' un lavoro frutto di appunti universitari con aggiunta di ricerche autorevoli, gli argomenti trattati sono: - danno cellulare reversibile e irreversibile - ipossia e ischemia con rispettivi meccanismi patologici - adattamento al danno - stress cellulare - morte cellulare con annesse vie intrinseca ed estrinseca - necrosi apoptosi - infiammazione acuta e cronica - mediatori chimici e le loro funzioni - recettori - Sistema immunitario - immunità innata con annessi meccanismi di attivazione - immunità adattativa con meccanismi di attivazione - anticorpi e loro funzionamento e localizzazione - linfociti B e T - oncologia - caratteristiche delle cellule neoplastiche - differenza tra tumori benigni e maligni - classificazione TNM - markers tumorali - metastasi - oncogeni e oncosoppressori
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Spadaccini

Università Università degli Studi del Sannio

Prove svolte
5 / 5
Esercizi di Chimica generale ed inorganica per la prima e seconda prova intercorso o, anche, per l'esame scritto. Il documento contiene esercizi/esercitazioni svolte in aula con la professoressa di tutorato.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Spadaccini

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica generale ed inorganica utili per il superamento dell'esame. (io ho studiato unicamente questi appunti, affiancando a questi tanta partica negli esercizi) Contenuti: introduzione, nomenclatura, configurazione elettronica, tavola periodica, legame chimico, strutture di lewis e geometria molecolare, stati di aggregazione: liquido, solido e gas, forze intermolecolari, soluzioni, proprietà colligative, equilibrio chimico, acidi e basi e soluzioni tampone, cinetica chimica, redox ed elettrochimica. Contengono anche alcuni esercizi fatti a lezioni soprattutto a partite dalle soluzioni fino alle soluzioni tampone.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Sciarrillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
3 / 5
Riassunto per l'esame di Anatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sciarrillo Rosaria: Anatomia umana, Martini. Università degli Studi del Sannio, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua