Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Prima parte appunti Analisi dati Pag. 1 Prima parte appunti Analisi dati Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte appunti Analisi dati Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTAT

Ente di ricerca pubblico. Presente in Italia dal 26, istituito dal DVCEE, a Roma.

Coordina il sistema statistico nazionale, predispone il programma statistico

nazionale, esegue censimenti ed altre rilevazioni ed elaborazioni ufficiali,

predispone nomenclature e metodologie ufficiali, pubblica e diffonde dati

delle indagini statistiche, intrattiene rapporti con enti statistici esteri ed

internazionali. Collabora con l’Eurostat fonte statistica internazionali (raccoglie

i dati e gli organizza in modo tale da comparare i diversi paesi membri). I data

warehouse sono archivi online a cui si può accedere impostando le dinamiche

di interesse dell’utilizzatore. I data werehouse dell’Istat coprono tutti i settori

tematici in tabelle multidimensionali. Accanto all’ISTAT c’è il sistema statistico

nazionale SISTAN rete di enti pubblici e privati (oltre 3400 uffici collocati in

tutto il territorio nazionale) che svolgono attività di rilevazione, elaborazione,

analisi, diffusione, archiviazione di dati statistici. Gli obbiettivi del SISTAN sono

3:

1)Organo di governo COMSTAT esercita funzioni direttive vincolanti nei

confronti degli uffici di statistica e delibera il Programma Statistico Nazionale

2)Organo di Garanzia COGIS vigila sull’imparzialità completezza e qualità

dell’informazione statistica

3)Organo di Consultazione CUIS definisce le esigenze degli utenti delle

statistiche ufficiali

Programma Statistico Nazionale: documento più importante dell’Istat perché è

un programma triennale aggiornato annualmente e stabilisce tutte le indagini

di interesse pubbliche che vengono svolte, gli aggiornamenti e la struttura

interna del programma.

EUROBAROMETRO: uniche indagini che fa l’Eurostat dal 1973. Sono indagini di

opinione dei cittadini europei su diversi aspetti e problemi. Ci sono 3 tipologie

di eurobarometro: standard, speciale, flash.

Statistica descrittiva: si occupa della illustrazione e sintesi dei dati usando

tabulazioni, distribuzioni di frequenza, grafici, ecc.

Statistica inferenziale: è l’insieme dei metodi che consentono di stimare una

caratteristica di una popolazione oppure di prendere una decisione che

concerne l’intera popolazione, sulla base di un campione estratto con modalità

casuale

Il campionamento: procedimento attraverso il quale si estrae da un insieme di

unità costituenti l’oggetto dello studio, un numero ridotto di casi scelti con

criteri tali da consentire la generalizzazione all’intera popolazione dei risultati

ottenuti studiando il campione. Deve essere rappresentativo degli

appartenenti ad una popolazione, generalizzabile alla popolazione dalla quale

è stato estratto ed economico. Esistono diversi tipi di campionamenti:

1) Probabilistici: conosco unità che fanno parte della popolazione di

riferimento (lista di campionamento). Estratti secondo modalità casuale

random. Casuale semplice (dalla lista di campionamento vengono

estratti elementi random), sistematico (ogni k si prende un campione),

stratificato (suddividere mediante alcune variabili la popolazione per

strati). Rappresentativi, errore stimato.

2) Non probabilistico: non conosco le unità che fanno parte della

popolazione di riferimento. Di comodo (distorto, auto selezionato), per

quote (simile allo stratificato, cerco di verificare che le quote siano

rispettate. Se quest’ultime non sono rispettate si fa la post

stratificazione), a valanga (ogni individuo intervistato sottopone il test ad

altri). Facile da usare, minore investimento, non è generalizzabile il

risultato non possiamo fare inferenza, non quantifichiamo l’errore di

campionamento

Lista di campionamento: è l’insieme ordinato di etichette delle unità della

popolazione registrate su un supporto che ne consente la consultazione. Deve

avere copertura, cioè tutti gli elementi della popolazione devono essere

rappresentati nella lista, non devono essere presenti duplicazioni, non devono

essere presenti elementi estranei.

Ponderazione del campione: serve a rendere rappresentativo un campione

che non lo è stato per varie ragioni (impossibilità di trovare la persona

prescelta, rifiuto dell’intervista, impossibilità di risposta). Rientra anche la post

stratificazione in questa tecnica. Dovrei avere 1000, ma ho 600 allora ripeso le

quote per riportarlo all’universo di riferimento. Ci sono possibili quindi errori e

mancanze Missing Value. Per recuperare questi valori ci sono principalmente

due tecniche ma devono comunque essere pochi valori:

1) Di ponderazione

2)Metodi di imputazione: informazioni ausiliari che permettono di ricostruire

le mancate risposte. Vedere variabili strutturali tipo sesso, stato civile, che ci

fanno profilare l’individuo. Media, mediana, classe di imputazione, Hot deck

metto valore simile a persone che hanno stesso profilo dell’indagine, cold deck

metto valore simile a persone con lo stesso profilo di un’altra indagine

statistica

La parte relativa al questionario standardizzato che chiede a tutti la stessa cosa

per comparare il risultato. Fasi del questionario, cc. Classificazione delle

domande (aperte, chiuse con vantaggi e svantaggi)

Modalità di rilevazione dei dati: nella scelta della tecnica si è tenuto conto

degli obbiettivi dell’indagine,

caratteristiche della popolazione, tempo, costi, massimizzazione qualità,

limitazione carico statistico. CASI, intervistato potrebbe non rispondere in

maniera adeguata, oggettivo, non condizionato dall’intervistatore, veloce.

SCALE

"Una scala è un insieme coerente di elementi (items) che sono considerati

indicatori di un concetto più generale". Elemento è il singolo componente

(affermazione, domanda, comportamento, risposta ad un test); La scala è

l’insieme degli elementi. La tecnica delle scale affronta uno dei problemi più

difficili della ricerca sociale: la misurazione. In particolare, spiega come si

possano trasferire dal piano teorico a quello empirico i concetti complessi,

come stati emotivi, tratti psicologici, atteggiamenti politici, orientamenti di

valore. L’attendibilità riguarda la “riproducibilità” del risultato e segnala il

grado con il quale una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile

produce gli stessi risultati in prove ripetute con lo stesso strumento di

rilevazione. La validità fa riferimento al grado col quale una certa procedura di

traduzione di un concetto in un avariabile effettivamente rileva il concetto che

si intende rilevare. Le scale di Single items cioè a singola domanda sono:

i. Autonomia semantica: ciascuna risposta ha un suo intrinseco significato;

ii. Parziale autonomia semantica: ho bisogno di sapere quali alternative ho a

disposizione;

iii. Scale auto-ancoranti: solo gli estremi sono dotati di significato

(termometro dei sentimenti).

SCALA DI LIKERT

La tecnica fu ideata nel 1932 dallo psicologo americano Rensis Likert, con lo

scopo di elaborare un nuovo strumento, più semplice rispetto ad altri,

per la misurazione di opinioni e atteggiamenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Leo1oo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Iezzo Domenico.