I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
L'appunto analizza la concomitanza di fattori che hanno portato alla Grande Crisi del 1929: crollo della Borsa di New York, approvazione della legge Smoot-Hawley (vale a dire innalzamento delle barriere protezionistiche), caduta mondiale dei prezzi, politiche monetarie restrittive. Sono contenute inoltre spiegazioni alternative di Temin e Keynes, oltre agi accordi di Bretton-Woods.
...continua
L'appunto contiene un'analisi economica della Seconda Guerra Mondiale (in termini di perdite umane, materiali e della capacità produttiva). La ricostruzione parte dagli aiuti americani (trasferimenti gratuiti da parte dell' UNRRA). Viene poi presentato il piano Marshall (European Reecovery Growth) e i suoi ostacoli (mancanza di capitali, prezzi calmierati, incertezza politica).
...continua
L'appunto contiene un elenco di motivazioni formulate da economisti circa la crescita europea nel quarto di secolo che va dal 1950 al 1973 (periodo che sovente nei manuali viene ricordato come vera e propria Golden Age). I contributi riportati sono di: Denison, Lamfalussy, Maddison, Kindleberger, Olson, Boltho, Abramovitz, Eichengreen.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
L'appunto contiene una brevissima sintesi della storia economica italiana fino al 1861. Si passa poi all'Italia unita, che deve affrontare parecchi problemi strutturali: arretratezza (l'Italia ha poca voce internazionale ed è considerata la periferia economica del mondo) e dualismo (soprattutto tra Nord-ovest e Sud). Trattazione dell'ipotesi ciclica pionieristica di Fenoaltea (professore e ricercatore dell' Università di Tor Vergata) già a partire dall'età Giolittiana.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,7 / 5
L'appunto analizza le cause dell'intervento nella Prima Guerra Mondiale da parte dell'Italia: l'occasione giusta per uscire da una recessione, profitti futuri derivanti dalla vittoria, ambizioni geo-politiche, antigiolittismo. Si presentano poi le conseguenze della guerra nella struttura economica del paese e sull'instabilità politica di quel periodo. Dal Biennio Rosso a Mussolini e quindi all'autarchia (battaglia del grano e della lira).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Si parte dalla ricostruzione con i suoi problemi immediati (danni materiali, inflazione, deficit nella Bilancia dei Pagamenti) e di lungo periodo (disoccupazione e sottoccupazione, arretratezza nel Mezzogiorno). Si sceglie la strada della libertà economica in un'economia di mercato aperta. Si riduce l'inflazione e il debito pubblico. Si tenta di spiegare il miracolo economico italiano; si passa poi agli anni difficili di lotte sindacali (1963-79) ed infine un'ipotesi sull'Italia di oggi: declino.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Corso completo di Storia Economica del professor Vecchi dell'A.A. 2009/2010. Le 14 lezioni trattano: Economia tradizionale, Sviluppo economico moderno, Teoria dei vantaggi comparati (Ricardo), Gold Standard, Flussi migratori, Heckscher-Ohlin, Prima Guerra Mondiale, gli anni fra le guerre, la Grande crisi, Seconda Guerra Mondiale - Ricostruzione, l'Italia Liberale, l'Italia Autarchica, l'Italia dal 1945 ad oggi.
...continua
In questo appunto è contenuta la prima esercitazione riguardante il consumo e il risparmio. Tra gli argomenti trattati abbiamo: 1. Tasso di interesse reale 2. Vincolo di bilancio intertemporale 3. Modello a due periodi 4. Modello del reddito permanente 5. Modello del ciclo vitale
...continua
Questa esercitazione esamina la spesa per investimenti. Tra gli argomenti trattati abbiamo: 1. Investimento lordo e netto 2. Produttività marginale del capitale 3. Vincolo di bilancio intertemporale 4. Modello dell’acceleratore 5. Modello con costi di aggiustamento 6. Teoria della q di Tobin
...continua
Questa esercitazione esamina il risparmio, l'investimento e il saldo delle partite correnti. Tra gli argomenti trattati abbiamo: 1. Reddito permanente 2. Vincolo di bilancio intertemporale 3. Bilancia commerciale 4. Saldo delle partite correnti 5. Economia aperta, economia chiusa 6. Shock produttivo temporaneo e permanente
...continua
Questa esercitazione esamina il settore pubblico. Tra gli argomenti trattati abbiamo: 1. Le entrate e le uscite del settore pubblico 2. Le decisioni di risparmio, di investimento e di ricorso al credito da parte del governo 3. Il saldo di bilancio dello Stato e il saldo delle partite correnti 4. L’interazione tra il settore pubblico e il settore privato
...continua

Esame Politica Economica

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Questa esercitazione esamina la teoria della politica economica. Tra gli argomenti trattati abbiamo: 1. Teorema di Tinbergen 2. Strumenti della politica economica
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - matrice diretta ed inversa - sistema omogeneo - vettori (sottospazi vettoriali, dipendenza lineare e combinazioni lineari) - sistema parametrico - rette (verifica di punti passanti per la stessa retta) - rango - sistema lineare di tre equazioni in tre incognite
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - determinazione di punti di massimo, minimo, punti di accumulazione, punti di frontiera, punti isolati ed interni - campo di esistenza - carattere serie - limiti - punti di discontinuità - asintoti verticali ed asintoti orizzontali - funzioni con valore assoluto - convergenza della serie
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - derivata di funzione - limite di funzione - sviluppo in serie di funzione logaritmica - determinazione di punti di massimo, punti di minimo, relativi ed assoluti - determinazione dei punti di flesso - integrale di funzione con radice ed integrale con funzione esponenziale
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - derivata di funzione - limite di funzione - sviluppo in serie di funzione logaritmica - determinazione di punti di massimo, punti di minimo, relativi ed assoluti - determinazione dei punti di flesso - integrale di funzione con radice ed integrale con funzione esponenziale.
...continua
Esercitazione del corso di Matematica Generale (tenuto dal prof. Cacciafesta) della facoltà di Economia e Commercio su: - risoluzione di un sistema lineare attraverso il metodo di Cramer - vettori che formano una base - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo di limiti di funzione - calcolo del carattere della serie (anche di serie che comprendono numeri fattoriali)
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - equazioni e disequazioni in una incognita (le equazioni sono anche fratte) - equazioni e disequazioni con valore assoluto - divisioni fra polinomi - fattorizzazione di polinomi attraverso la formula di Ruffini e la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di equazioni e disequazioni (entrambe sia fratte che in valore assoluto) - studio del segno di un polinomio attraverso il metodo di Ruffini (con dimostrazione) - calcolo del determinante di matrici - dipendenza/indipendenza lineare di vettori - combinazione lineare di vettori - sistema lineare parametrico
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di equazioni e disequazioni - studio del segno di un polinomio attraverso il metodo di Ruffini - calcolo del determinante di matrici - dipendenza/indipendenza lineare di vettori - combinazione lineare di vettori - sistema lineare parametrico
...continua