Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C Q C1 Periodo 1DipartimentoSEFeMEQ saggio marginale di sostituzioneSoluzione Richiami teorici:
Il (MRS –Marginal Rate of Substitutiondall’inglese ) è dato dal rapporto delleutilità marginali di C e C ed indica l’entità dell’aumento di C1 2.
2Esercizio 3 necessario per mantenere invariato il livello di utilità della famiglia afronte di una riduzione di C .1b) L’esercizio chiede di determinare il saggio marginale di sostituzione (MRS) trail consumo al tempo 1 e il consumo al tempo 2.∂ ∂U C= 1MRS ∂ ∂C C, U C1 2 211/2Data la funzione di utilità f(C ,C )=C C , calcolando le utilità marginali e1 2 2sostituendole nella formula precedente, si ottiene il MRS1= = 2U (C ) f (C , C ) C C1 2 1 2DipartimentoSEFeMEQLe singole utilità marginali sono calcolate come e derivate di U(C) = f(C ,C ) rispetto a C e C1 2 1 2∂∂ 11− UU 1 == 22 CC C ∂∂ 11 2 CC 2 21Il saggio marginale di
- 51.320
- 2
- 2
- 2
- 2
- =
- 14.369,60
- CC
- 0,42
- C
- 11
- 2
- =
- =
- C1,50
- 51.320
- C
- 34.313,142
- 2
DipartimentoSEFeMEQ
Richiami teorici: la famiglia può decidere di mantenere un profilo di consumo non perfettamente stabile, ciò significa che il consumo è diverso nei due periodi. Il risparmio, dato dalla differenza tra reddito e consumo nel primo periodo (S = Q - C) permette alla famiglia di consumare in misura maggiore nel periodo 2.
La quantità di reddito che la famiglia sceglie di risparmiare nel primo periodo è dato dalla differenza tra reddito e consumo nel periodo stesso:
S = Y - C = 24.600 - (0,2 * 2.500) = 14.369,6
Ciò permette alla famiglia di consumare una quantità C = 34.313,14 € nel secondo periodo, superiore al suo reddito nel secondo periodo Q = 18.200 €
DipartimentoSEFeMEQ
Soluzione Esercizio 3d) L'esercizio chiede di determinare i
- nuovi livelli ottimi di consumo dopo una riduzione del tasso d'interesse r da 0,20 a 0,10.
- Una riduzione del tasso di interesse reale r determina variazioni sia del vincolo di bilancio che dei livelli ottimi di consumo. Il nuovo sistema di equazioni risolutive del problema di ottimo del consumo.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.