Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo esercizio
DEF= I SSoluzione = 15 - 14 = 1DipartimentoSEFeMEQSoluzione Esercizio 2d) Richiami teorici:Definiamo come risparmio privato (anche detto reddito disponibile) la sommatra prodotto nazionale e interessi percepiti sulle attività finanziarie al nettodelle imposte.ricordando B = -B abbiamo che:p g= −T)pY (Q+ rB T) (40 + (0(0,08)(-50)08)( 50) - 35 = 1−1d =Y −CpS Y Cda cui: 1 – 20 = - 19dDipartimentoSEFeMEQSoluzione Esercizio 2e) Determiniamo ora il saldo delle partite correnti:= −CC S I 15 + 30 = 45= +p gI I I da cui CC= -5 - 45 = -50= +p g - 19 + 14 = -5S S SIl saldo della bilancia commerciale sarà dato da:40 – ( 20 + 45 + 25 ) = - 50= + +BC Q− (C I G)DipartimentoSEFeMEQEsercizio 3Testo esercizio:ese ci io Si assumam chehe in unn datod to paesep e e il rapporto debito pubblico su PIL nel 2008 è statopari al 124%.124% NellNell’ultimoultimo trimestre del 2008 ilgoverno rende note le previsioni per il 2009 sultasso di
La crescita del PIL e il tasso di interesse risultano pari a n=0,03 e r=0,05 rispettivamente. Il governo ha inoltre fissato l'obiettivo del rapporto debito pubblico su PIL per il 2009 al 119%, dichiarando che questo sarebbe stato raggiunto mediante un disavanzo primario del -7,4% (ossia mediante un avanzo primario del 7,4%).
Determinare:
a) In termini analitici, che le valutazioni del governo circa l'entità del disavanzo primario da realizzare nel corso del 2009 siano state corrette.
b) Quale nuovo valore del saldo primario sarà necessario per raggiungere gli obiettivi enunciati dal governo per il 2009, sapendo che nel corso dell'anno le previsioni macroeconomiche fatte si rivelano errate e che i valori effettivi del tasso di crescita del PIL e del tasso di interesse sono pari a n=0,035 e r=0,045 rispettivamente.
Dati:
b = (debito pubblico/PIL) = 124%
2008 r = tasso di interessei t previsto
t per il 2009 = 0,050 05 n = tasso di crescita previsto del PIL 2009 =0,03 b = (debito pubblico/PIL) = 119% 2009 2009d = disavanzo primario auspicato per conseguire 2008l'obiettivo di debito pubblico/PIL= 2,6%DipartimentoSEFeMEQSoluzione esercizio 3a) Tenendo presente la formula del vincolo di bilancio dinamico del settorepubblico: ⎡ ⎤⎛ ⎞+1 r= + ⎜ ⎟⎢ ⎥bb d −1⎝ ⎠+⎣ ⎦t t tn1inserendo i dati forniti dall'esercizio (nel nostro caso t=2009 t-1=2008)verifichiamo se le valutazioni espresse dal governo circa la dimensione deldisavanzo primario risultano corrette:⎛ ⎞1+ 0,05= + ⋅1,24⎜ ⎟1,19 d 1,24⎝ ⎠t 1+ 0,03= +1,19 d 1,264t= −1,264 = −0,074d 1,19tLe valutazioni del governo risutano pertanto corrette.DipartimentoSEFeMEQSoluzione esercizio 3b)n = 0,045% r = 0,035% ⎛ ⎞+sostituendo i valori 1 0,0350 035 ⋅= + ⎜ ⎟ 1,241,19 dall'equazione del ⎝ + ⎠t 1 0,045vincolo di bilancio ( )= + ⋅11,1919 d
- 1,011 01 1,241 24dinamico abbiamo: t= +1,19 d 1,25t= − = −0,061,19, 1,25, ,d t
- Pertanto, considerando i dati corretti, per raggiungere ll’obiettivoobiettivo in termini di rapporto debito pubblico/PILprefissato dal governo, e’ necessario un avanzo primario del6%.
- DipartimentoSEFeMEQEsercizio 4Testo esercizio: Nel paese A la situazione della finanza pubblica nel 2007 è caratterizzata daiseguenti dati:disavanzo primario/PIL = -4% debitod bit pubblico/PILbbli /PIL = 116% tasso di crescita del PIL = 0,03 (costante) tasso di interessei = 0,035%0 035% (costante)( ) obiettivo per il 2008 del debito pubblico/PIL =113%113% DipartimentoSEFeMEQ
- Determinare:
- a) Il valore del rapporto disavanzo primario/PILnecessario per raggiungere l’obiettivo debitopubblico/PIL prefissato per il 2008.
- b) A quanto ammonta la manovra da compieresul rapporto disavanzo primario/PIL.
- DipartimentoSEFeMEQSoluzione esercizio 4 da) Bisogna calcolare il rapporto disavanzo primario/PIL,
che consente di raggiungere nel 2008 un rapporto debito/PIL pari al 113% (ossia dell'1,13). Il vincolo del bilancio del settore pubblico in questo specifico caso è:
1+ r= + ⋅⎜ ⎟b d b⎝ ⎠t t t−11+ n ⎞⎛ 1+ 0,035= − ⋅1,16⎜ ⎟d 1,13, ,⎝ ⎠t 1+1 0,030 03 per raggiungere l'obiettivo da cui: prefissato p in termini di rapporto pp= −1,1656 = −0,0356 debito/PIL è necessario ottenere d 1,13t un avanzo primario pari al 3,56%
DipartimentoSEFeMEQ
Soluzione esercizio 4b) Dal momento che l'avanzo primario che deve essere conseguito per ridurre il debito/PIL dal 116% al 113% è pari al 3,56% del PIL e che l'avanzo primario dell'anno precedente è pari al 4% del PIL, il governo dovrà compiere una manovra che diminuisca l'avanzo primario di 0,44 punti percentuali (cioè 4% - 3,56%)
DipartimentoSEFeMEQ
Esercizio 5
Testo esercizio: Si consideri il
caso di una economia caratterizzata dai seguenti dati: Y = 144 (PIL)t-1 B =100 (debito pubblico)t-1 G=12 (spesa pubblica) T=19,25T 19,25 (imposte) r=0,03 (tasso di interesse) g=0g=0,0202 (tasso di crescita del PIL) DipartimentoSEFeMEQ Determinare: a) Se l'andamento del rapporto debito pubblico/PIL è crescente o decrescente. b) Il valore delle imposte che stabilizza il rapporto debito pubblico/PIL su G=12. c) Il valore del debito pubblico nel caso in cui il rapporto debito pubblico/PIL venga stabilizzato nel periodo t. d) Il valore delle imposte necessario a rimborsare tutto il debito pubblico nel periodo t se G=10. G=10 DipartimentoSEFeMEQ Soluzione Esercizio 5 a) Calcoliamo il rapporto debito/PIL al tempo t-1 B/Y = 100/144 = 0,6944 Per determinare il B/Y dobbiamo prima determinare Yt Yt = Y(1+g) = 144(1+0,02) = 146,88 Quindi il rapporto debito/PIL al tempo t è: B/Y = 100/146,88 = 0,6803 Poiché il rapporto debito/PIL al tempo t-1 è maggiore del rapporto debito/PIL al tempo t, possiamo concludere che l'andamento del rapporto debito pubblico/PIL è decrescente. b) Per stabilizzare il rapporto debito/PIL su G=12, dobbiamo trovare il valore delle imposte T che soddisfa l'equazione: B/Y = (B - T)/(Y - G) Sostituendo i valori noti: 0,6803 = (100 - T)/(146,88 - 12) Risolvendo l'equazione otteniamo: T = 19,25 Quindi il valore delle imposte che stabilizza il rapporto debito pubblico/PIL su G=12 è 19,25. c) Per determinare il valore del debito pubblico nel caso in cui il rapporto debito pubblico/PIL venga stabilizzato nel periodo t, possiamo utilizzare l'equazione: B = (B/Y) * Y Sostituendo i valori noti: B = 0,6803 * 146,88 Risolvendo l'equazione otteniamo: B = 100,03 Quindi il valore del debito pubblico nel caso in cui il rapporto debito pubblico/PIL venga stabilizzato nel periodo t è 100,03. d) Per determinare il valore delle imposte necessario a rimborsare tutto il debito pubblico nel periodo t se G=10, possiamo utilizzare l'equazione: B = (B/Y) * (Y - G) + T Sostituendo i valori noti: 100 = 0,6803 * (146,88 - 10) + T Risolvendo l'equazione otteniamo: T = 19,25 Quindi il valore delle imposte necessario a rimborsare tutto il debito pubblico nel periodo t se G=10 è 19,25.Il rapporto Debito pubblico / PIL è decrescente essendo in t-1 = 0,7. DipartimentoSEFeMEQ b) Quando si parla di stabilizzazione significa che la differenza tra un esercizio e l'altro deve essere nulla, cioè pari a 0. −B B B G T− = = − +−1 −1t t t t t0 (r g)Y Y Y Y−1 −1t t t t −100 12 T= − ⋅ + =(0,03 0,02 ) 144 146 ,,88+ =(146 ,88 )(0,07 ) 12 T+ =(1,0281 12 ) T=T 13,0281 DipartimentoSEFeMEQ c) riprendendo l'equazione debito pubblico/Pil −B B T )(G= + − +t t−1 t t(1 r g)Y Y Yt t−1 e sostituendo i valori abbiamo: −13,02B 12= +t (1,01)(0,7)146146,8888 146146,8888B = −t 0,707 0,007146146,8888= ⋅146,88 =B 0,7 102,824t DipartimentoSEFeMEQ d) Sostituiamo i valori ottenuti in precedenza e risolviamo in funzione di T: −GB B T= + − + =−1t t t t(1 r g)Y YY−1t t 1 t−100 10 T= − + =(0,03 0,02 ) 144 146 ,88−100 10 T= − + =(0,03 0,02 ) 144 146 ,88−100 10 T= − + =(0,03 0,02 ) 144 146 ,88+ =1,02 10 T=T 11,02
DipartimentoSEFeMEQEsercizio 6
Testo esercizio: Nel Paese A,A la spesa per I consumi e per gli investimenti del settore pubblico sonorispettivamente pari a 32 e 37 milioni di euro, mentre leimposte ammontano a 50 milioni di euro. Nel settoreprivato, la produzione e la spesa per I consumiammontano a 63 e 34 milioni di euro.euro La spesa per gliinvestimenti del settore privato è descritta dalla relazioneIp=7,8p , Ig^1/3g / e nel pperiodo pprecedente lo stock di attività finanziarie possedute dal paese Bg-1 ammonta a55.
DipartimentoSEFeMEQ
Determinare:
a)Il risparmio nel periodo corrente, assumendo che r=0,1r=0 1 e che il debito pubblico siatotalmente finanziato attraverso lo stock diattività finanziarie del governo
b)Lo stock di attività finanziarie Bg possedute dal
settore pubblico nel periodo corrente
c)Il deficit di bilancio dello Stato, il saldo delle partite correnti e il bilancio commerciale.
Il Dipartimento SEFeMEQ
Considerati i seguenti valori:
= 63
QG = 32 (produzione)
Ip (investimento privato)
Ig (spesa per investimenti pubblici) = 7,8(I)^1/3g = 37
C = 34
T = 55 (consumo)
r = 0,1 (tasso di interesse)
= g-1
BB* = 0 (stock di attività finanziarie nette possedute dal settore pubblico nel periodo precedente)
Dipartimento SEFeMEQ
Soluzione Esercizio 6
a) L'esercizio chiede di determinare il risparmio nel periodo corrente. Esso viene determinato dalla somma tra il risparmio prodotto dai privati e dal risparmio prodotto dal settore pubblico:
= -B = -