I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti completi dell'intero corso di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, A.A. 2015/2016. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Nozione di “testo” e di “testo letterario”; Ermeneutica semiotica di Cesare Segre; Nozioni orientative di analisi del testo letterario (generi poetici e generi narrativi); Ripresa delle nozioni orientative di analisi del testo letterario (focalizzazione, autore e lettore); Testo e intertestualità (principi generali); Lo studio tematologico (con riferimento al capitolo del manuale in programma); Il concetto di “intertestualità” in Kristeva; Il concetto di “polifonia” in Bachtin; Il concetto di “ipogramma” in De Saussure; Il concetto di “lettura intertestuale” in Riffaterre; Il concetto di “palinsesto” in Genette; Genette: la transtestualità come intertestualità e trascendenza testuale del testo; La narratologia francese e il superamento del formalismo russo; Dalla letteratura come sistema in sé concluso alla letteratura come campo di relazioni storicamente attive tra i testi; Le 5 tipologie di relazione testuale; La relazione di ipertestualità e lo studio dei miti (trasformazione diretta); P. Brunel: l’esempio del mito di Don Giovanni (struttura ed evoluzione); Il mito e il genere letterario; Definizione del “genere letterario”: “genere” e “genere letterario” (B. Varchi); Varie teorie del genere letterario: dalla Poetica di Aristotele, al Rinascimento, al Romanticismo, al Novecento: Todorov, Genette; Ripresa sul “genere letterario” (riferimenti a Jauss, Gadamer, Eco); Il concetto di “classico” (riferimento al volumetto in programma); Classico in E.R. Curtius, T.S. Eliot; Il concetto di “canone” e di “classico” in Harold Bloom; I tre caratteri del testo canonico; L’intercanonicità; L’angoscia dell’influenza (lo scrittore e il suo modello); La modalità di lettura in “solitudine”; Esempi da “Il canone occidentale” di Bloom; Il mito letterario; Miti classici e miti moderni; Corpus dei testi su “Fedra”: struttura del corpus; Fonti classiche: Euripide, Ovidio, Seneca; Fonti moderne: Racine, D’Annunzio, Yourcenar; Ovidio, Eroides, lettera di Fedra ad Ippolito (dalle Eroidi); Fedra nel teatro latino: Seneca;Mutazioni del personaggio; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Conclusione analisi della Fedra di Seneca; Introduzione a Jean Racine; La Fedra di Racine; Mutazioni dei personaggi; Nuovi personaggi; Mutazioni di intreccio; Mutazione dell’apertura e del finale; Fedra di Racine; Contesto storico e autore; Confronto con le fonti classiche; Lettura e analisi del testo della tragedia; La Fedra di Gabriele d’Annunzio; Contesto e analisi della struttura generale del testo; Lettura e commento su alcune parti della Fedra di d’Annunzio; Confronto con le fonti classiche e moderne; I personaggi; Il libretto e la musica di I. Pizzetti; D’Annunzio e “Fedra” (episodio di Capanèo ed Evadne); Yourcenar e “Fedra”; Analisi di Medea (fonti classiche: Euripide, Seneca); Analisi di Medea (fonti moderne).
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla letteratura comparata della professoressa Sinopoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Classico storia di una parola, Silvia Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La parola nella storia; 2) Classico/Classicismo; 3) Che cos'è un classico?; 4) Questioni aperte.
...continua
Riassunti per l'esame di Storia medievale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente, Prof.ssa Barone:"Storia d'Europa dalle invasioni barbariche al XVI secolo", di Henri Pirenne. Gli argomenti trattati sono i seguenti: invasioni barbariche, Giustiniano e i Longobardi, l'invasione musulmana, l'Impero di Carlomagno, Trattato di Verdun, il Feudalesimo, le investiture, le Crociate, la borghesia, la formazione delle città, la nascita degli stati occidentali: Francia, Inghilterra, l'Impero; Filippo il Bello e Bonifacio VIII, Guerra dei Cent'anni, la Cattività Avignonese
...continua
Riassunto per l'esame di Studi di genere della professoressa Romeo, basato su appunti personali e studio autonomo della raccolta dei saggi consigliata dal docente Genere, razza e sessualità nello spazio pubblico, AA.VV. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bianchezza, il colore del privilegio; Colore: si vede e non si vede; Femminismo postcoloniale; Intersezionalità: la difficile articolazione; Serva e padrona: una casa per due; Sesso/genere: le trappole della naturalizzazione; Razza: come liberarsene?; Subalterna: ai margini del femminismo; Women's studies; Studi gay e lesbici; Studi queer; Intersezionalità; Sotto gli occhi dell'occidente: saperi femministi e discorsi coloniali; Tra "agency" e differenze: percorsi del femminismo postcoloniale; Queer: uno sguardo attraverso; Trans, donne e femministe: coscienze divergenti e/o sincroniche; Le migranti, le reti, la mobilità: sguardi dislocati di ricerca sociale; Introduzione ad una geografia (de)genere; Remapping desire: riflessioni sulle geografie delle sessualità; La città e gli effetti dell'eteronormatività; Donne di città in città di uomini: un'analisi geografica di Sex and the City.
...continua
Appunti del corso di Studi di genere della professoressa Romeo, A.A. 2015/16. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dizionario degli studi culturali, voci: "Women's Studies" , Femministe a parole, voci: "Sesso/Genere" , Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, cap I (pp. 11-33) e cap III (pp. 51-67) , Femministe a parole, voci: "Bianchezza", "Colore", "Razza" , Femministe a parole, voci: "Intersezionalità", Sabrina Marchetti, "Intersezionalità”, Alice Walker, Alla ricerca dei giardini delle nostre madri , Chandra Talpade Mohanty, Sotto gli occhi dell'occidente, Femministe a parole, voci: "Subalterna" e "Femminismo postcoloniale", Stefania De Petris, Tra «agency» e differenze. Percorsi del femminismo postcoloniale , Dizionario degli studi culturali, voci: "Studi gay e lesbici" e “Studi queer”, Francesca Manieri e Olivia Fiorilli, “Queer: uno sguardo attraverso”, pp. 107-135, Porpora Marcasciano, “Trans, donne e femministe. Coscienze divergenti e/o sincroniche”, pp. 37-53, Femministe a parole, voci: "Serva e padrona" , Barbara Ehrenreich, Arlie Russell Hochshild, “Introduction” a Global Woman, pp. 1-13 , Francesca Decimo, “Le migranti, le reti, la mobilità. Sguardi dislocati di ricerca sociale.” pp. 85-100, Rachele Borghi, Introduzione: (ad una geografia [de]genere), in Geografie di genere, pp. 13-32 , David Bell e Jon Binnie, "Remapping Desire. Riflessioni sulle geografie della sessualità", pp. 13-22, Marianne Blidon, "La città e gli effetti dell'eteronormatività. Emancipazione, normalizzazione e produzione di soggetti gay", pp. 31-40.
...continua

Esame Lingua inglese II

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Lingua inglese su Textual Analysis basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riddel dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e culture del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua inglese I sulla storia della lingua inglese: il Settecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Montini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Glottologia e linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pompeo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e culture del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia delle lingue

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Geografia delle lingue basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Palagiano dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e culture del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratur aspagnola I su Dalle Jarchas A la Celestina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Botta dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura spagnola II sui secoli d'oro 500 600 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vaccari dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e culture del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura spagnola III sul periodo tra il 700 e oggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vaccaro dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Imperiali D'Afflitto dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura inglese su Troilo e Cressida basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fusini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di Lingua inglese III basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Monitini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Fcoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e culture del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura ispanoamericana del 700 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tedeschi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Critica letteraria e letterature comparate sulla Metamorfosi dall'antichità all'età moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Rocco dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Letteratura inglese del professor Luciani, A.A. 2015/16 (lezioni del primo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cenni storici sul dopoguerra in Gran Bretagna; Katherine Mansfield: short story Prelude; Katherine Mansfield: short story At the bay; Katherine Mansfield: short story The Garden Party; Rosamond Lehmann: short story The Gipsy's Baby; Virginia Woolf: Mrs Dalloway; Elizabeth Bowen: The Last September.
...continua
Appunti di Letteratura anglo-americana basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rubeo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Benvenuto: La linguistica, Berruto Cerruti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonetica (apparato fonatorio, meccanismo di fonazione, consonanti, vocali, semiconsonanti, trascrizione fonetica e IPA), fonologia (foni, fonemi, allofoni, tratti distintivi, sillabe, fatti prosodici).
...continua