I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria aeronautica e dello spazio - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
Appunti personali teorici del corso di Scienza e tecnologia dei materiali, frutto di un'attenta selezione di argomenti prelevati dalle slides mostrate a lezione e unite alla spiegazione del docente e degli assistenti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
Appunti sintetici di tutti gli argomenti del corso di Chimica, utili per la preparazione delle domande orali di teoria e comprensivi di alcuni esempi di esercizi d'esame. Consiglio utile è quello di unire questi appunti con le slides offerte dal docente.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
Appunti di Chimica. Definizioni di soluzione, solvente, solubilità, soluzione satura, concentrazione, unità di concentrazione (percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale peso/volume), concentrazione espressa in unità chimiche (frazione molare, molarità, molalità), esercizi, soluzioni acquose ed elettroliti, interazione ione dipolo permanente, dissociazione in acqua di sali, acidi e basi, grado di dissociazione, soluzioni acquose di non elettroliti, energetica della formazione di una soluzione, entalpia di soluzione (mescolamento), esempi di soluzioni ideali, legge di Raoult per soluzioni ideali e diagramma isotermo (con deviazioni positive e negative), proprietà colligative, distillazione frazionata, distillato e soluzione residua, Diagramma isobaro di distillazione riguardo soluzioni reali con deviazioni positive e negative, costruzione diagramma eutettico, regola della leva.
...continua
Appunti di Chimica. Polimorfismo, isomorfismo, fase cristallina, classificazione solidi, imperfezioni nei solidi cristallini, i liquidi, tensione di vapore e temperatura, evaporazione ed ebollizione, equazione di Clausius-Clapeyron, equilibrio solido-liquido per A puro, diagramma di stato monocomponente, diagramma di stato monocomponente H20, punto triplo e temperatura critica, diagramma di stato CO2.
...continua
Appunti di Chimica. Espansioni, lavoro in processi reversibili e irreversibili, limiti del primo principio della termodinamica, criterio della minima energia, aumento del grado di disordine del sistema, funzione di stato Entropia e secondo principio della termodinamica, disuguaglianza di Clausius, teorema di Nerst e terzo principio della termodinamica, funzione di stato energia libera di Gibbs, applicazione pratica e casistiche, esempio fusione del ghiaccio, equazione di Gibbs-Helmholtz.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
Appunti di Chimica. Sistema termodinamico, stato termodinamico del sistema, variabili di stato, funzione di stato, trasformazioni endotermiche e esotermiche, forme di energia in transito (lavoro meccanico, pressione, calore, energia cinetica, energia potenziale elettrica, energia di legame, energia interna), primo principio della termodinamica, espansione isoterma nel vuoto di un gas (esperienza di Joule), capacità termica e calore, entalpia, reazioni di formazione, condizioni standard e entalpie di formazione, costruzione di cicli termodinamici, legge di Hess, entalpie di combustione a condizioni standard, esercizi di termochimica.
...continua

Esame Air transport system and airline operations

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
Miei appunti fatti sulla base delle slides del corso di Air Transport System and Airline Operations. Gli appunti sono divisi in due parti: la prima riguarda gli argomenti spiegati dalla professoressa D’alfonso e la seconda è relativa agli argomenti del professor Intrieri.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. M. Sarto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Tutte le domande di teoria di Elettrotecnica della professoressa sarto, scritte dagli appunti presi a lezione. Sono complete di grafici, disegni e formule per una maggiore comprensione. Sono perfette per la preparazione sia della teoria scritta che dell’esame orale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti con tutte le definizioni e i teoremi con dimostrazioni presi dalle lezioni della professoressa Lancia per l'esame di Analisi matematica I, integrati con il libro da lei consigliato. Sono appunti presi su iPad per una maggiore comprensione.
...continua

Esame Meccanica applicata e disegno

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. A. Culla

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Tutte le domande di teoria di Meccanica applicata e disegno del professor culla, prese dalle lezioni del professore e sulla base del libro di Meccanica applicata e disegno consigliato dalla Fregolent. Sono completi e ben dettagliati. L e domande sono prese dagli orali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
5 / 5
Una panoramica completa, chiara e accessibile dei principali concetti della disciplina, dalle basi della chimica generale fino agli aspetti più avanzati della chimica organica e inorganica. Scritto in stile discorsivo e con un linguaggio semplice ma scientificamente rigoroso, il libro accompagna lo studente attraverso i fondamenti della materia: struttura atomica, legami chimici, stechiometria, termodinamica, cinetica, equilibrio chimico, acidi e basi, elettrochimica e molto altro. è arricchito da esempi pratici, schemi riassuntivi e spiegazioni dettagliate che aiutano a comprendere e memorizzare anche i concetti più complessi. Ideale per studenti universitari e delle scuole superiori, il testo è utile sia per la preparazione agli esami che come strumento di ripasso. Perfetto per chi cerca un punto di riferimento solido, chiaro e completo per affrontare con successo lo studio della chimica.
...continua
Le interazioni shock-strato limite (SBLI) si verificano nella maggior parte delle applicazioni aerospaziali ad alta velocità, causando spesso separazione del flusso, picchi di pressione e temperatura, aumento della resistenza aerodinamica e instabilità del flusso. Strategie di controllo passivo del flusso, come i micro-vortex generator (MVG), rappresentano un compromesso ottimale grazie alla loro efficacia nel migliorare le caratteristiche del flusso senza introdurre un'eccessiva resistenza parassita. Questo lavoro utilizza simulazioni numeriche dirette (DNS) per investigare gli effetti di una microrampa su una SBLI supersonica generata da un'onda d'urto obliqua che impatta su uno strato limite turbolento a Mach 2,28 e un numero di Reynolds frizionale pari a 550. Sono esaminati quattro scenari: uno di riferimento senza controllo e tre casi controllati con variazioni nelle dimensioni della microrampa e nella sua posizione rispetto alla zona d’interazione con l’urto. I risultati DNS mostrano che le microrampe inducono una modulazione spanwise della bolla di separazione, formando una struttura vorticosa simile a un tornado. L’aumento della dimensione della microrampa migliora il trasferimento di quantità di moto vicino alla parete e sposta la linea di separazione più a valle, nonostante l’incremento della resistenza. La variazione della posizione della microrampa influisce principalmente sul flusso in prossimità del piano di simmetria. Lo studio rivela inoltre che alcune caratteristiche della scia si scalano con l’altezza della rampa, suggerendo che modelli semplificati potrebbero prevedere il comportamento del flusso utilizzando pochi parametri. L’analisi degli spettri di pressione mostra invece un incremento consistente delle oscillazioni a bassa frequenza lungo tutta l’estensione spanwise.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. F. Creta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Seconda parte degli appunti del corso di Propulsione aerospaziale che mirano a fornire una comprensione approfondita delle problematiche generali della propulsione in ambito aerospaziale, con particolare attenzione ai criteri, metodi e tecniche per la valutazione delle prestazioni dei principali propulsori aerei e spaziali.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. F. Creta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Prima parte degli appunti del corso di Propulsione aerospaziale che mirano a fornire una comprensione approfondita delle problematiche generali della propulsione in ambito aerospaziale, con particolare attenzione ai criteri, metodi e tecniche per la valutazione delle prestazioni dei principali propulsori aerei e spaziali.
...continua

Esame Telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Prove svolte
Esercizi e codice MATLAB relativi al quinto esonero del corso di Telecomunicazioni del prof. Lombardo. Il materiale comprende la parte di programma su: - Rumore termico. - Probabilità. - Densità di probabilità.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con vari pdf del corso di Meccanica dei solidi, corso del secondo anno di ingegneria aerospaziale alla sapienza. Appunti utili sia per gli esercizi che per l'esame orale.
...continua

Esame Meccanica applicata

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. A. Culla

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con vari pdf sulla parte di dinamica del corso di Meccanica applicata del secondo anno di ingegneria aerospaziale. Appunti utili sia per gli esercizi d'esame che per lo studio per un eventuale orale. Validi anche per il corso della professoressa Fregolent Annalisa.
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. F. Creta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Nel file ci sono tutte le domande che capitano all’esame di Propulsione aerospaziale con tutte le risposte complete. Coprono tutto il programma e sono prese dalle lezioni del professore e sulla base del libro da lui consigliato.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisica tecnica sullo scambio termico riguardante alette di raffreddamento, il corso è stato tenuto dal professore Alessandro Quintino, e l'anno corrente del corso è il 2024/25. Questi appunti sono stati scritti in maniera esaustiva.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Prove svolte
Esercizi delle lezioni del corso di Fisica 1, prof Andrea Bettuci. Svolti ed integrati con ulteriori spiegazioni. Presenti gli appunti di tutto il corso dalla dinamica, cinematica fino alla termodinamica con formule.
...continua