I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati nel documento: • Macchine Virtuali • Paravirtualizzazione • Stati di processi • Fork ed exec • Algoritmi di scheduling dei processi (FCFS, SJF, RR, con priorità, garantito, real time..) • Semafori • Monitor • Gestione thread a livello utente ed a livello nucleo • Deadlock e condizione necessaria per un deadlock • MMU • Algoritmi del page fault ( ottimo, FIFO… tutti tranne clock ) • Working set • I-node (cosa è) • I/O • Soft-link e Hard-link • Algoritmi di scheduling disco tutti (FCFS, SS, SST, Cscan, ride …) • Allocazione di file contigua e con lista indicizzate • Paginazione multilivello • Stenografia • Cifratura a chiave asimmetrica • Disabilitazione interrupt (alla fine) • Algoritmo del banchiere (sicuro, non sicuro) • Starvation • Buddy System • Cosa è un page fault • Barriere
...continua

Esame Gusci e Serbatoi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nascimbene

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Nel seguente pdf sono presenti gli appunti del Corso di Gusci e Serbatoi tenuto dal Prof. Roberto Nascimbene. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nascimbene, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente PDF sono presenti gli esercizi di esame del corso di Fondazioni ed Opere di Sostegno tenuto dal Prof. Domenico Gioffrè (Ingegneria civile e Architettura). Esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Appunto a computer completo di grafici e spiegazioni di tutto il corso tenuto dal professor Zanchetta, sufficiente per la preparazione dell'esame orale. Fornire una conoscenza specifica sull’applicazione dei semiconduttori di potenza assieme a conoscenze sulla progettazione dei convertitori elettronici di potenza.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Lai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Nel seguente PDF son presenti le Domande di Esame di Geotecnica tenuto dal Docente Carlo Giovanni Lai (Ingegneria civile e Architettura). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lai, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente PDF sono presenti gli appunti per l'esame relativi al Corso di Dinamica delle Strutture tenuto dal Professor Alessandro Reali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente PDF sono presenti gli appunti relativi al corso di Organizzazione del Cantiere tenuto dalla Prof. Daniela Besana. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente PDF sono presenti le domande d'esame del corso di Fondazioni ed opere di sostegno tenuto dal Prof. Domenico Gioffrè (Ingegneria civile e Architettura). Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gioffrè, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente PDF sono presenti gli appunti del Corso di Teoria e progetto di ponti tenuto dal Professor Matteo Piero Abbondio Moratti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moratti, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto a computer della parte teorica con tutte le dimostrazioni da imparare e necessarie per superare l'esame orale con il professor Bovo nel nuovo corso di laurea magistrale di ingegneria elettrica a Pavia (magistrale). In particolare Ammittance matrix, impedence matrix, pf equations and newton raphson, cortocircuiti SLG LTL DLTG 3FF ecc.
...continua

Esame Acquedotti e fognature

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Todeschini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Teoria integrale del corso "Acquedotti e Fognature" tenuto dalla prof. Todeschini per la laurea triennale in ingegneria civile ed ambientale. In questo riassunto ci sono tutte le nozioni presenti all'interno delle slide proiettate dalla professoressa, ordinate in modo che siano più comprensibili e integrate con ciò che è stato detto in aula.
...continua
Teoria integrale trattata dal professor Bollini, con tutte le formule necessarie. Il riassunto contiene tutta la teoria contenuta sulle slide proiettate durante il corso, integrata con ciò che è stato detto durante le lezioni. Sono quindi trattati i vari metodi di irrigazione dei terreni, le costanti idrologiche ed il drenaggio dei terreni per quanto riguarda la prima parte del corso. La seconda parte del corso tratta invece le bonifiche, la sicurezza idraulica e la difesa dalle piene (capitolo in cui vengono descritti tutti i possibili interventi per attuare la sicurezza idraulica dei territori ed i riferimenti normativi legati a questo), l'erosione del suolo da parte dell'acqua e la sistemazione dei versanti dei corsi d'acqua.
...continua

Dal corso del Prof. G. Marchegiani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Teoria completa trattata durante il corso "Conversione dell'energia e fonti rinnovabili" facente parte sia del piano di studi della laurea triennale in ingegneria industriale che della laurea magistrale in ingegneria ambientale, percorso energie rinnovabili. Nel riassunto è quindi presente la teoria completa (trattata durante il corso) su centrali idroelettriche, impianti solari, impianti eolici, batterie, centrali termoelettriche, impianti geotermoelettrici, impianti a biomasse, celle ad idrogeno, microreti, turbine a gas e centrali nucleari.
...continua

Esame Elementi di impianti elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Bovo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti tutti i concetti teorici spiegati durante il corso. Non sono presenti le dimostrazioni integrali (solo alcuni passaggi) ne gli esercizi svolti durante il corso. Questi appunti contengono in maniera completa la teoria riguardante la struttura del sistema elettrico, i sistemi di trasmissione, i cavi utilizzati per il trasporto di corrente continua ed alternata, le linee elettriche, la resistenza e reattanza di servizio, la conduttanza e suscettanza di servizio, i modelli utilizzati per modellare le linee elettriche, le sovracorrenti, il cortocircuito ed i sistemi di protezione.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Brenna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Il file riguarda una discreta quantità di informazioni relative al monopolio, argomento fondamentale affrontato nel corso di microeconomia. Vengono richieste molte informazioni all'esame della materia e le fondamentali ma soprattutto le sufficienti sono presenti in questo file, inoltre si possono trovare anche esempi utili per capire il funzionamento di questo tipo di mercato.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Brenna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di microeconomia sull'oligopolio. Dopo aver visto il monopolio vediamo una forma più estesa, l'oligopolio. anche questa forma di mercato è necessaria per passare l'esame di microeconomia. Per comprendere al meglio l'argomento sono presenti anche appunti descritto dettagliatamente.
...continua