Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SVANTAGGI del Campionamento Disturbato
I principali svantaggi del campionamento disturbato sono:
- Ridotto volume dei campioni
- Puntuali valori
- Costi elevati
- Tempi più lunghi
VANTAGGI del Campionamento Indisturbato
I principali vantaggi del campionamento indisturbato sono:
- Maggiore volume di terreno campionato
- Valori continui
- Costi e tempi ridotti
Le condizioni di contorno possono influenzare sia il campionamento disturbato che quello indisturbato. È importante controllare le condizioni di drenaggio e le pendenze del terreno.
Le prove di laboratorio possono essere fatte con calibrazione back analysis e camera di collerazione.
La finalità dell'indagine è quella di definire il profilo stratigrafico del terreno e le sue caratteristiche.
Le tipologie di sondaggi principali sono le seguenti:
- Perforazioni dirette (sondaggi a trincea, pozzi, scavi)
- Prove geofisiche indirette (penetrometro statico, sismica)
I sondaggi permettono di definire il profilo stratigrafico del terreno e di ottenere campioni che possono essere utilizzati per prove geofisiche.
Le tipologie di sondaggi principali sono utilizzate per definire il profilo stratigrafico del terreno e le sue caratteristiche.
La strumentazione per i sondaggi a carotaggio continuo sono di due tipi: a distruzione del nucleo e a percussione rotante.
Le fonti di disturbo nei sondaggi sono ideali per il campionamento stratigrafico, ma possono alterare il campione. Le fonti di disturbo sono: tensione, rifluimento, scarico, rigonfiamento interno, attrito con la parete esterna, campionamento in eccesso e distacco.
Il campione indisturbato è quello che conserva la composizione chimica, la struttura e l'acqua del terreno in modo rappresentativo per la determinazione dei parametri di resistenza, deformabilità e permeabilità.
I campionatori si dividono in 12 classi. Le tre principali classi di campionatori sono: campionatore a parete sottile Shelby, campionatore N e campionatore C per terreni coesivi.
sceltaCAMPIONATOREA parete OSTERBER G-spessa →→ dalladipende- consistenzadoppia MAZIERCAMPIONATOREPareteA → TERRENI TERRENODEL-0 0 C.- ..) ?DESCRIVERE13 prova SPTla chedinamica infliggerenell'È campionatoreper percussioneconsisteuna unprova delpiede La maglio) dicaduta' ( 63.5kgPROFONDITA 30,48UNAFINO AD di 1 an .altezza estremitàstandard dicampionatore trova all'da un' Ilavviene si una.batteria di aste .lo diha diLa volte checonteggiare devenumero essereprova scopo ilcaderelasciato battutail affinchémaglio sulla campionatoreditesta il, analizzarlopiededi ) di( estrarre30.48cmavanzi il1 e campione per,laboratorioIn . "colpi "dellaL' piede Da questo dedurreal puòmisuraesito si inprova si.la del Questa utilizzateterreno maggiormenteconsistenza viene perprova.i laterreni tagliousataGRANA resistenza alGFGROSSA perchè laa pocodipende dalle condizioni )di drenaggio . delleprincipaleproblema fase esecutiva
crollocheIl riscontra ilèsi in pb procedeverticali la risoluzionepareti neiquestodi seguentisiper,modi diTUBOUN iRIVESTIMENTOAdozione plastico: MATERIALEDI con- ,Cui SVANTAGGI provasono esecuzione delladell'ALTIcostii .Adozione TIXOPLASTICHEPROPRIETÀFANGO BETONICOdi CHE HA- .dedurreobiettivo l'L' andamento geotermicheproprietàdelle parametriiè e( ) parametriQuestiattritocomportamento Dr efficacedel meccanico e .empiricheattraversoottengono interpretazionesi .solitamente parametridedurre grafico Nsptquestiper si usa unPROFONDITÀ )(2-e . -/laDescrivere ?PROVA141 CPT CPTU terreni la densitàL' relativadeistimare attraversotagliola resistenzaobiettivo alèdirettamente diretti La farnel velocitàgli approcci consisteprovacon aavanzareo .batteria di terminealb)( collocata puntadellaUnacostante aste quale è2cm unadiametro di resistenzaDa la allaquestadal 3,5cm misuraconica siprova.lateraleattrito Lal' (FS
INDIPENDENTI punta CPT a.C parametri e prova. Eseguita GRANA terreni FINE la prova Grossa Granaviene AE per foro di richiede della sondaggio perché SPT prova costa meno un non. Se dopo di pochi batteria incontra la metri Roccia strato uno durasi estrae si, di che permette introduce utensile la asta realizzazione rotatoria si e un foro di che permette tale di strato superamento pre un - .
Grafici Il traccia quello di principale è tempo reale vantaggio in man, andamento che della mostra la resistenza l' che punta mano avanza, alla profondità punta la attrito laterale e con. diretto svantaggio principale 'lo riscontro di Quello invece E aveva NON un, dedurne attraversati dei la Quindi dovrà stratigrafia materiali si. fs degli relazione specifici mettono bachi che attraverso qe in e, gli abachi affidabili 100% attenzione perché lo schema provengono sono non onda empiriche osservazioni. attraverso qc A La PIEZOCONO CPFU Fs Misurare OLTRE une posso, la Dumisurare. empiriche delle scrivere
CSUEisuperino per laverifiche rispettare deve talele che esseredevestrutturali la qainm;
Che le carichideisollecitazioni fondazionenellaindotte distrutturadiapplicati contattodalle dalpressioni terrenotrasmesseesterni e materialideicompatibili resistenzasiano con .tipologie ?superficialiledescrivi3) diElenca principali fondazionie1) Fondazioni ) questa fondazionidi permetteisolate plinti tipologia( :di forze direttomodo fondazione chele è isolatasullainscaricare .)( travicontinue di2) graficitravi lafondazioni trasmissionerovescia :,laattraverso forzedelle fondazioneripartizioneavviene su unapilastri dellacontinua strutturaconnessa ai . fondazioneFondazioni consiste3) sottoestesaplateaa in una: collegati pilastriedificiodell'l' quale sonti .diQuali rotturai ?4) strutturalesono meccanismiflessione insufficienza armaturaa) dovuta difragileRottura permanifesta rottura improvvisasie unacon .dell'Rotturab) dovutaduttile manifestaacciaioallo sisvenimento
Il fenomeno della rottura per flessione del calcestruzzo è dovuto alla compressione molto elevata a cui sono sottoposte le strutture armate. Quando l'armatura non è sufficientemente sfruttata, la rottura si manifesta attraverso ampie fessure parallele alla direzione delle armature.