I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gioffrè Domenico

Nel seguente PDF sono presenti le domande d'esame del corso di Fondazioni ed opere di sostegno tenuto dal Prof. Domenico Gioffrè (Ingegneria civile e Architettura). Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gioffrè, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel seguente PDF sono presenti gli esercizi di esame del corso di Fondazioni ed Opere di Sostegno tenuto dal Prof. Domenico Gioffrè (Ingegneria civile e Architettura). Esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Sunto per l'esame di Stabilità dei pendii, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Inizialmente si definiscono le caratteristiche geometriche di una frana. Vengono, poi, elencate le possibili classificazioni e le diverse tipologie di movimento franoso (crollo, ribaltamento, espansione laterale, scorrimento, colata). Definite le possibili cause di instabilità, vengono descritte le indagini che possono essere effettuate per caratterizzare un pendio. Vengono studiati i metodi dell'equilibrio limite per definire la stabilità di un versante: il metodo del pendio indefinito, il metodo del cerchio di attrito ed il metodo dei conci. Quest'ultimo può essere utilizzato per mezzo di metodi approssimati (es. Fellenius, Bishop semplificato, Janbu semplificato) o rigorosi (es. Morgenstern & Price, Spencer, GLE, Janbu, Sarma). Si definisce la superficie di rottura critica con le relative caratteristiche e si studia la più opportuna scelta dei parametri geotecnici. Vengono discussi, inoltre, i possibili problemi numerici e l'affidabilità dei metodi dell'equilibrio limite. Infine viene studiato l'utilizzo delle carte di stabilità di Taylor e di Bishop e Morgenstern.
...continua